Night & blues 2010

18/30 luglio
Chiostro di Santa Maria della Consolazione
Via Mortara 98 – Ferrara

Orario inizio concerti: 21.30

In caso di maltempo, i concerti si terranno all’interno della chiesa.

INGRESSO A OFFERTA LIBERA


DOMENICA 18 LUGLIO
In collaborazione con Jazz Club Ferrara

ATTI MEETS DAGARO!

Daniele Dagaro, sax tenore
Carlo Atti, sax tenore
Alfonso Santimone, piano
Danilo Gallo, basso
Tommaso Cappellato, batteria


LUNEDI 19 LUGLIO

BAHIA SOM PLURAL

Daniella Firpo, voce
Leo Ghezzi, batteria
Stefano Girotti, chitarra


MARTEDI 20 LUGLIO

THE BLUESMEN

Roberto Formignani, chitarra e voce
Massimo Mantovani, piano
Roberto Poltronieri, basso
Roberto Morsiani, batteria


MERCOLEDI 21 LUGLIO
in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara

ENRICO RONZANI TRIO

Enrico Ronzani, pianoforte
Henrique Molinari, basso
Giacomo Scheda, batteria


GIOVEDI 22 LUGLIO

STEVE MANCINI BLUES BAND
Riflessi di luna su 12 battute

Steve Mancini, chitarra e voce
Paolo Bertelli, armonica
Adriano Brunelli, basso
Nicola Fantini, batteria


VENERDI 23 LUGLIO

LONDON CAFÉ
DIRE STRAITS TRIBUTE BAND

Luca Frisio chitarra, voce
Andrea Segalina basso,cori
Claudio Le Rose, chitarra
Luca Martello batteria
Giulio Farigliosi piano, synt, organo e cori


LUNEDI 26 LUGLIO

MORALI E BRUNELLI PLAYS BEATLES

Nicola Morali, piano
Adriano Brunelli, contrabbasso



MARTEDI 27 LUGLIO

CISAL PIPERS

Mauro Pambianchi, pianoforte e percussioni
Uxmac Foschini, cornamusa, piva, flauti
Chiara Temporin, cornamusa, piva, flauti
Stefano Peretto , batteria e percussioni
Gianluca Rizzoni, basso
Roberto Romagnoli, chitarra, voce, mandolino
Andrea Bandi, fisarmonica, violino, voce


MERCOLEDI 28 LUGLIO

BARIOCA 5ETT

Tom Sheret, sax tenore
Flavio Piscopo, percussioni
Luca di Luzio, chitarre
Andrea Taravelli, basso
Chica Piazzolla, voce


GIOVEDI 29 LUGLIO

JTGROOVE BAND

Stefano Naldi, batteria
Umberto Vaccari, voce
Michele Zanni, chitarra
Andrea Melli, testiere
Albert Tankou, basso


VENERDI 30 LUGLIO

PAOLO BONFANTI

Paolo Bonfanti, chitarre acustiche, voce
Roberto Bongianino, fisarmonica

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Cheap Wine a Pieve di Cento

Nuovo appuntamento con Platealmente, rassegna di musica organizzata dall’Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Pieve di Cento. Martedì 26 gennaio 2010 si esibiranno in concerto presso il Teatro “Zeppilli” di Pieve di Cento i Cheap Wine, gruppo pesarese da 13 anni tra le più significative realtà del rock indipendente italiano. Narratori di “spiriti inquieti, spiriti dell’alcol, personaggi reali, immaginari, eroici, miserabili, animaleschi, ordinari, tormentati” dopo i suoni elettrici del lavoro Freak Show (2007), i Cheap Wine si orientano verso suoni più acustici, più roots, sfumature country e blues e ci regalano con il loro ultimo lavoro, Spirits (2009) “una celebrazione in punta di plettro dell’essenza stessa del rock and roll e della sua capacità di trasformarsi in uno strumento insostituibile di rivoluzione e resistenza” (G. Calieri, Roots Highway). I Cheap Wine sono: Marco Diamantini, chitarra, voce e armonica; Michele Diamantini, chitarra elettrica e acustica; Alessandro “Fruscio” Grazioli, basso; Alan Giannini, batteria. www.cheapwine.net

Inizio concerto ore 21.15, prevendita dalle 20.15. Posto unico euro 7,00 con cd omaggio

I Cheap Wine sono un combo di Pesaro da tredici anni sulla scena del rock indipendente italiano che, caso più unico che raro, hanno onorato ed arricchito con sette lavori in costante crescita.
La matrice della loro arte verte su di un rock chitarristico chiaro, deciso e ricco di spunti; psichedelia alla desert rock USA, un po’ di glam e l’indiscussa abilità con le sei corde di Michele Diamantini sono sempre state le tinte forti dei loro lavori.
I testi rivestono poi un’importanza che si avvicina alla dimensione cantautorale; ciò grazie a temi guida (crimine, movimento, rabbia,..) e alla profondità del wording inglese mai usato per mascherare banalità di contenuti.
Rock d’autore quindi quello che i Cheap Wine confermano anche in quest’ultimo ´Spirits´, ove tuttavia si riducono le tinte ´hard´ e ci si avvicina con gran risultato a trame roots americano.
Il set si fa più acustico, emergono nuove sfumature e coralità strumentali; non solo chitarra elettrica ma anche basso e batteria, con un ruolo speciale nell’economia del lavoro, chitarra acustica, armonica e qualche intervento esterno per violino, tastiere e tromba.
Basti ascoltare lo splendido incipit di ´Just Like Animals´ o di ´LaBuveuse´, il rintocco del piano in ´Circus of Fools´, il violino in ´A Pig On A Lead´, la sospensione acustica di ´Alice´, la tromba in ´La Buveuse´, l’armonica alla spaghetti western in ´Man In The Long Black Coat´ per avere qualche scampolo di tutto ciò.
I testi assumono un doppio alone di bellezza; il primo dovuto ai protagonisti inquieti, dispersi ma non sconfitti; lo sfondo è quello di un’umanità non perfettamente in quadra, come ben ritratto in ´Just Like Animals´ con allegorie sui vari caratteri umani. Il secondo riflesso viene poi dalle sfumature vocali, in miglior evidenza su questo tappeto sonoro.
Una menzione alle versioni della dylaniana ´Man In The Long Black Coat´ ed alla splendida ´Pancho & Lefty´ di Townes Van Zandt, coerenti citazioni a ricamo del tutto.
Disco veramente encomiabile; serio, vissuto, profondo, ben cantato e suonato ancor meglio. Da ascoltare e da leggere, per il cuore e per la mente.

www.myspace.com/cheapwinenet

www.cheapwine.net


Bill Toms al Teatro di Pieve di Cento

Nuovo appuntamento con Platealmente, rassegna di musica organizzata dall’Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Pieve di Cento

Domenica 6 Dicembre presso il Teatro Comunale di Pieve di Cento a partire dalle ore 21.15 si esibisce Bill Toms. Chitarrista della miglior bar band d’America, The Houserockers, songwriter, o meglio troubadour, come recita il suo nuovo ispirato lavoro, Spirits, Chaos And A Troubadour Soul, torna in Italia Bill Toms spalleggiato dai suoi Hard Rain. Compare di Bruce Springsteen e del padrino del rock operaio di Pittsburgh, Joe Grushecky, al cui fianco nei The Houserockers ha trascorso gli ultimi 19 anni, Bill Toms ha saputo ritagliarsi una propria via al blue collar, attraverso una costante maturazione della qualità di scrittura, che proprio nel nuovo lavoro raggiunge il suo (temporaneo) climax.

Le sue sono storie di santi e peccatori, di amanti sognatori e di boxer disincantati, storie fradice di sudore operaio che sanno di asfalto e birra, la cui colonna sonora non può che essere, e soprattutto dal vivo, tanto energica quanto romantica, una robusta miscela di rock and roll a chitarre spiegate, riff garage e groove errebì a la Rolling Stones, la cui tensione viene spezzata, con consumata e artigianale maestria, dal passo rallentato di piccole ballate dal sapore folkie, dove la vena del troubadour trova la sua più intima verità.

E’ musica onesta e appassionata, è american rock come solo nei peggiori bar di Pittsburgh. E per una volta, anche nei migliori live music club d’Italia.

www.theclan.it

prevendita dalle 20,15- posto unico euro 7,00

Cento in blues

terza edizione
terza edizione

per la terza edizione di quella che sta diventando una manifestazione di riferimento per il blues italiano avremo una coppia di interpreti davvero speciale: sarà infatti la prima edizione del festival blues tutta al femminile!
Non solo, ma la prima sera vedrà sul palcoscenico una cantante che non ha certo bisogno di presentazioni: Kelly Joyce!

Non è da tutti far salire sul proprio palcoscenico un’artista da milioni di dischi venduti…


Sabato 29 Agosto
ore 22.00 Kelly Joyce
ore 21.00 Mission Soul Band

Kelly Joyce


Figlia di Emanuelle Simoes, leader delle Chocolats negli anni ’70, Kelly Joyce è nota in tutto il mondo come artista dal talento sconfinato. Superba cantante, compositrice e ballerina dopo anni di studi musicali a Londra (pianoforte e violino) esordisce nei primi posti delle classifiche nel 2001 con il singolo “Vivre la Vie” (top 10 italiana) e con l’album “Kelly Joyce”, un mix di generi musicali che vanno dal pop al tango, dai ritmi latino americani fino al jazz retrò à la Folie Bergère.
I due album successivi “Chocolat” del 2004 e il recentissimo “Allô!” (preceduto dal singolo “Rendez-vous
“, tormentone dello spot Wind), vedono lo stile di Kelly arricchirsi di quasi tutte le contaminazioni musicali possibili: dal jazz al pop da classifica, dall’hip hop alla new wave, fino alla bossa nova e al soul (anzi, proprio disco music!, con il singolo “Melody”) in un discorso musicale sempre d’avanguardia rispetto all’offerta discografica “di consumo”.

Kelly sarà con noi a CENTO IN BLUES in un concerto prevalentemente soul, senza disdegnare qualche puntata negli standard jazz e blues, accompagnata da tre personaggi ben noti nel panorama musicale italiano: Teo Ciavarella al pianoforte, Max Turone al contrabbasso e Lele Veronesi alla batteria.

Kelly Joyce – voce
Teo Ciavarella
– pianoforte
Max Turone
– contrabbasso
Lele Veronesi
– batteria


Per maggiori news sull’artista rimandiamo ai siti ufficiali: www.kellyjoyce.com oppure www.myspace.com/kellyjoycemusic

Ad aprire la serata saranno gli emergenti Mission Soul Band di Ferrara, giovane e numerosa compagine dedita ai classici del soul americano. Strepitosi interpreti capitanati dai vocalist Stefano Palmonari e Meri Rinaldi e da una “nutrita” sezione fiati, la MSB è capace di uno spettacolo animato e coinvolgente già ampiamente collaudato dalle numerose date estive!


Domenica 30 Agosto
ore 22.00 Sonny Babe & band
ore 21.00 Swingjob Blues Band

Sonny Babe


Star del Texas blues italiano, unica armonicista donna in Italia e tra le poche in Europa, grazie alla coinvolgente armonica e alla sua voce espressiva Sonny Babe si è da tempo dimostrata all’altezza di grandi performance live, nonostante la giovane età. Già conosciuta per la sua partecipazione ad importanti Festival Blues (Castel San Pietro in Blues 2008 e 2009 in apertura dei concerti di Ana Popovic, Nine Below Zero e Fabulous Thunderbirds), Cento in Blues 2007 (con Sugar Blue) e il Melizzano Blues Festival 2009, oltre che per l’intensa attività live condotta in Club e Pub di tutto il Nord Italia.

Sonny e la sua Band proporranno un repertorio di brani di Muddy Waters, Howlin’ Wolf, Slim Harpo, Chuck Berry, Eddie Cochran e altri… Una “special blend” di pezzi storici rinfrescati con sonorità attuali, e messi in risalto dalla carica e l’incisività di questa band.

Sonny Babe – armonica e voce
Giulio “JJ” Corradini
– chitarra
Guido Riccio Bonvicini
– basso
Andrea Zaffagnini
– batteria


Opener della serata saranno i ferraresi SwingJob Blues Band, quartetto giovane ma costituito da interpreti già ben noti nel panorama blues della zona. Il repertorio spazia dal Rock blues inglese anni ’80 al blues moderno rielaborato in chiave elettrica, con influenze swing blues e jazz blues. Il sound e lo stile si avvicina a quello di artisti come Nine Below Zero, Robben Ford, ecc…

Paolo Giacomini – armonica
Giuseppe Iovino
– chitarra e voce
Roberto Blanzieri
– batteria
Francesco Gigante
– basso



I concerti si svolgeranno nella suggestiva cornice del Piazzale della Rocca di Cento, alla fine di corso Guercino, a partire dalle ore 21.
Un ringraziamento speciale al Comune di Cento e all’Assessorato alla Cultura e alla Pro Loco Cento per il supporto e la preziosa collaborazione.

Vi aspettiamo numerosi!!!

dr. Enrico Toselli
Associazione Culturale Suoni&Colori
www.suoniecolori.net

Sogni d'estate

Sogni D’Estate 2009

Castello della Rocca di Cento (FE), venerdì 7 agosto 2009

Bluestress & Christian Marchesini

CIRCABLUES

Continua nella meravigliosa cornice della Rocca di Cento (FE) la grande rassegna di musica ‘Sogni d’Estate, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Cento in collaborazione con l’Associazione Culturale The Clan. Venerdì 7 agosto 2009 alle ore 21.30, il gruppo carpigiano Bluestress e il regista e performer bolognese Christian Marchesini si esibiranno in ‘Circablues’, spettacolo di teatro e musica basato sull’omonimo romanzo di Federico Albonetti (Edizioni Il Filo, 2007)

Gustavo è un ragazzo amante del blues, che cerca ogni giorno il modo di tirare avanti con lavori spesso improbabili. Tornando a casa col motorino si ritrova immerso nella nebbia e solo. Avuta ospitalità per la notte da un circo di passaggio, al suo risveglio si ritrova incredibilmente in viaggio, in un mondo pieno di personaggi interessanti tra cui Sonny, un nero nato sul Mississippi centocinquant’anni fa con cui Gustavo scopre la storia dell’America di quel periodo: la storia di una guerra tra poveri e dello schiavismo. È qui che Gustavo rivede paradossalmente la sua vicenda: quella di una situazione precaria, che costringe a ricominciare sempre da zero, condannato a non imparare, sottomesso a un sistema che non permette di costruire nulla per sé. Ma quella di Sonny è anche una storia di musica e in questo Gustavo trova la serenità che manca nella sua vita.

L’autore, Federico Albonetti, è nato nel 1970 a Modena, dove tuttora vive e lavora in una ditta di macchine utensili. Musicista blues, dopo il diploma ha coltivato il suo interesse per la letteratura. ‘Circablues’ è il suo primo romanzo. Milita nei Bluestress, band carpigiana da anni impegnata in un percorso di ricerca artistica che l’ha vista, partendo dall’ispirazione blues degli inizi, esplorare le dimensioni del cantautorato attraverso una raffinata e poliedrica ricerca sonora. I Bluestress sono: Fabio ‘Befo’ Govoni, voce; Federico Albonetti, sax soprano, armonica e flauto traverso; Andrea Solieri, chitarre; Andrea Ferrari, percussioni, Gianluca Raimondi, basso. (www.myspace.com/bluestress06)

Voce recitante e regista di ‘Circablues’ è Christian Marchesini, sensibile e poliedrico artista bolognese,attore teatrale e cinematografico, cantante e performer.

http://www.myspace.com/berlinduke

“Le nostre vite sono come questa candela: ardono incessantemente consumando cera e ossigeno. La vita dell’uomo che sto per presentarvi è una candela che brucia dalle due estremità e non può essere appoggiata in nessun luogo, ma dona una luce più intensa delle altre”.

Night & blues

Ottava edizione della rassegna organizzata dal rione santo spirito di Ferrara:
Lunedi 20 luglio 2009
I Next Stop
gruppo rock – blues di Udine

Mercoledì 22 luglio 2009
Bessie Boni Trio
A tribute to Motown

Giovedì 23 luglio 2009
Darby  Tench
Great American Songbook

Venerdì 24 luglio 2009
London Cafè
DIRE STRAITS Tribute Band

Lunedì 27 luglio 2009
Roberto Manuzzi Quartet

Mercoledì 29 luglio 2009
Roberto Manuzzi Quartet

Giovedì 30 luglio 2009
Darby  Tench
Great American Songbook

Venerdì 31 luglio 2009
Bovi-Marini-Abeni Trio
Roots of Acid Jazz

I concerti iniziano alle 21 e 30 in via Mortara 98, nel chiostro di Santa Maria della Consolazione; in caso di maltempo i concerti si terranno all’interno dell’adiacente Chiesa di Santa Maria della Consolazione.

Per gli amanti del genere ricordiamo che dal 23 al 26 si svolgerà il Porretta soul festival

Dovrebbe essere possibile seguirlo anche su Internet dal sito Emilia-Romagna digitale