Mostra fotografica

Un altro tempo un altro luogo – mostra di Gian Franco Ganzaroli – poeta visuale
Ganzaroli “La nuova mostra fotografica di Gianfranco Ganzaroli, verte su sentieri nascosti, nuovi territori, non ancora esplorati, o forse esplorati talmente tanto da non sembrare neppure che possano portare da qualche parte.”Un altro tempo” questo, dove le lancette non si rincorrono, ma si fermano, riprendono, e perché no, vanno all’indietro, in un presente/passato/futuro, ancora da definire nel suo essere..” (…)
testo tratto dalla presentazione di M. Ganzaroli

“F-One Images, poeta visuale dell’anima: così anche stavolta ci prende per mano e ci conduce in ‘Un altro tempo, un altro luogo’. Qui la poesia si sviluppa in un racconto, una storia trasmessa attraverso immagini un pò surreali, talvolta in un’atmosfera onirica, caratteristiche dello stile che gli è proprio ma che qui danno rilievo alla sua natura di cantastorie.” (…)
testo tratto dalla recensione di A. Vannini

Ingresso gratuito

Dal 2 al 30 novembre
(martedì – sabato 9-13 e martedì – mercoledì e giovedì 15-18:30)
Biblioteca Comunale Bassani – Via Grosoli 42 (Barco) Ferrara

Maratona di lettura di Ferragosto

Lavoro LIBER LABOR Letture del lavoro
11ª Maratona di lettura di ferragosto. Filosofia, scienze sociali, miti, religioni, scienze, tecnologie, storia, cronaca, memorie, viaggi, letterature
Dal 15 luglio esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni
Giovedì 8 agosto 2013
Biblioteca Comunale Bassani  – via Grosoli 42 (Barco) Ferrara – dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30

Collaborano
Circoscrizione 3
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteche Decentrate
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Regolamento della Maratona
– La partecipazione, aperta a tutti, consiste nella lettura ad alta voce di un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria.
– Gli interventi avranno una durata di 4/5 minuti. Altre modalità saranno concordate con i bibliotecari.
– I partecipanti dovranno essere iscritti ad una delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese. L’iscrizione è gratuita, potrà essere effettuata in loco e consente di fruire dei servizi delle biblioteche del sistema (comune, provincia, scolastiche, università e specializzate).
– I lettori comunicheranno autore, titolo e orario nel quale proporranno il testo scelto.
– Presso la biblioteca sono esposti libri, CD, DVD per adulti e ragazzi (narrativa, saggi, poesie, ecc.) sui temi suggeriti.

Luogo: Biblioteca Comunale Bassani, via G. Grosoli 42, Ferrara
Quando: giovedì 8 agosto 2013
Orario: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
informazioni info.bassani@comune.fe.it – tel. 0532 797414 – fax 0532 797417

Tutti sono invitati a leggere o anche al solo piacere dell’ascolto

ISCRIZIONE ALLA MARATONA DI LETTURA DI FERRAGOSTO 2013
Per iscriversi alla maratona di lettura di Ferragosto alla Biblioteca Bassani è necessario compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti.
Un operatore della biblioteca si metterà in contatto con lei per cui è indispensabile lasciare un recapito (e-mail o telefono), pena l’esclusione dalla maratona.

* i campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Fiumana (particolare), immagine tratta da: Il lavoro inciso, Skira, 2006

* Nome:
* Cognome:
Tessera del Polo Bibliotecario:

Dati relativi alla lettura proposta

* Titolo:
* Autore:
* Orario:

(indicare liberamente la propria disponibilità es.: dalle ore / alle ore)

E-mail:
* Telefono:

(il numero di telefono servirà per contattarla)

RISERVATEZZA
La salvaguardia della riservatezza dei dati personali dei nostri interlocutori è un nostro impegno prioritario.
Prima di inviarci i Suoi dati personali legga l’informativa relativa all’uso che ne faremo, così come previsto dalla legge. La informiamo che potrà esercitare i diritti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 scrivendo a: Biblioteca G. Bassani -Ferrara – v. Grosoli – 44100 Ferrara

GESTIONE DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA
Ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 la informiamo che i suoi dati verranno conservati negli archivi informatici del Comune di Ferrara esclusivamente per l’organizzazione della maratona di lettura di ferragosto 2012.

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Ferrara
tel. 0532 797414 – telefax 0532 797417
e-mail info.bassani@comune.fe.it

Cortometraggi alla Bassani

Un territorio rivisto – due cortometraggi
isola_bianca_ferrara_terra_acqua Mercoledì 15 maggio, ore 15, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani
Proiezione di:
Altri sguardi Progetto coordinato da Natasha Czertok e Marinella Rescigno
La barca Progetto coordinato da Roberta Scanavini e Natasha Czertok
due documentari realizzati tra Barco e Pontelagoscuro (Ferrara)
Intervengono:
– Paola Boldrini, Circoscrizione 3
– Lia Bazzanini, Istituto comprensivo n. 6
– Tania Gamberini, Cooperativa Il Germoglio
– I protagonisti dei documentari
Guarda la Locandina locandina 14 maggio.doc

Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Istituto comprensivo n. 6
Associazione Urbanica
Cooperativa Il germoglio
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

Laboratorio di drammatizzazione musicale

Musica d’insieme – Laboratorio di drammatizzazione musicale (marzo – maggio)
Chiave di violino Il laboratorio di drammatizzazione e musica d’insieme promosso dall’Associazione Versione musicale con il Teatro Comunale di Ferrara si svolge nell’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani. Il progetto si articola in cinque incontri che permetteranno ai partecipanti di lavorare su una rielaborazione in forma drammatica e musicale del racconto Un re in ascolto di Italo Calvino.
(…) Il laboratorio è rivolto principalmente a ragazzi della Scuola primaria e secondaria e si baserà sull’esecuzione e l’interpretazione di composizioni vocali e strumentali studiate ad hoc per rivestire di musica un testo letterario.
1° incontro: presentazione del laboratorio ai partecipanti, suddivisione in gruppi di lavoro a seconda delle competenze strumentali, vocali ecc.;
2° incontro: laboratorio di drammatizzazione: lettura e analisi del racconto di Calvino; individuazione degli spunti musicali e stesura di un programma di composizione;
3° incontro: affiancati dai coordinatori del progetto i singoli gruppi di lavoro preparano i brani;
4° incontro: prova generale, esercitazione sui brani assegnati;
5° incontro: allestimento conclusivo.
Calendario:
– martedì 26 marzo;
– martedì 16 e 30 aprile;
– martedì 14 e 28 maggio
dalle ore 14:30 alle ore 16 si avvicenderanno le classi già coinvolte.
(sintesi del testo a cura dell’Associazione Versione musicale)
Saggio finale
7 giugno, alle 20:30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Teatro Comunale di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Istituto comprensivo n. 6
Associazione Versione Musicale

Giocare e conoscere; conoscere per apprendere; apprendere giocando.

E’ pronta a partire la III edizione dell’iniziativa culturale e ludica “Si Gioca:”.

presso Biblioteca Bassani, in Via Grosoli a Ferrara 3-4-5 maggio

Si prosegue così l’esperienza degli anni passati riproponendo, attorno ad uno stesso argomento, il connubio gioco ed approfondimento conoscitivo.
Il tema di quest’anno è la città con i suoi molteplici filoni interpretativi.
La città come spazio indefinito che esige un’interpretazione. La dimensione urbana del disegno (sabato 4 maggio), La città come un Dungeon (labirinto di segrete), con i disegnatori Guido Fuga e Raffaele “Lele” Vianello (già storici collaboratori di Ugo Pratt), che ci porteranno all’interno di un luogo nel quale trovano posto migliaia di altri spazi, o “non luoghi”, reali o immaginari. Di fatto un insieme denso, indecifrabile, inestricabile come un labirinto, quasi un “altrove”, dal quale, una volta entrati, potrebbe essere impossibile uscire liberamente o fuggire.
La principale novità di quest’anno sono i laboratori pensati per le scuole medie inferiori. Tre momenti di approfondimento in cui coniugare il “tempo” esplicitamente didattico e quello ludico, implicitamente educativo. Tre temi diversi: la città (il prof. Gianluca Maragno parlerà del territorio di Pontelagoscuro), il circo dei gladiatori (con lo scrittore Dario Gigli), e la musica (con il musicista e antropologo Andrea Castellari).
Il resto è gioco. La presentazione nazionale di una nuova edizione tutta italiana, Sails of Glory (Ares Games, 2013); un gioco introduttivo sulle battaglie navali del periodo napoleonico dotato di splendidi modellini. Non mancano i tornei (Suburbia e Wings of Glory), i giochi a tema “urbano” (Urban Sprawl, Ginkgopolis, etc.), i tridimensionali storici e fantasy, ed il gioco di ruolo dal vivo.
Vorremo chiudere l’edizione 2013 “alla grande” con il difficile tentativo di record mondiale (domenica, Galleria Matteotti, ore 10.30): l’obiettivo è sedere attorno al tavolo più di cento giocatori, contemporaneamente impegnati nella stessa partita. Una sorta di rito conclusivo; un momento topico-ludico senza eguali.
Organizzatori:
Spigoli&Culture® (Sito culturale, http://www.spigolature.net)
In collaborazione con:
Colonne d’Ercole Associazione Culturale (Ferrara)
Gilda dei Giocatori Associazione Ludica (Ferrara)
Referenti:
Gian Luca Balestra, Antonella Chinaglia, Massimo Gherardi
sigioca@spigolature.net
3403686490

Corsi di scacchi

16 Marzo

Impara a giocare – Corsi di scacchi
Scacchi Il mercoledì pomeriggio, per ragazzi della scuola media e il sabato mattina, per principianti della scuola elementare, proseguono le lezioni del Corso di scacchi
Dove?
Biblioteca Comunale Bassani – via G. Grosoli – Piazza Emilia (Barco) Ferrara
Quando?
Mese di marzo 2013
sabato 9 (principianti)
sabato 16 (esperti)
sabato 23 (principianti)
dalle 10.00 alle 12.00 circa.
mercoledì 13 e mercoledì 27
dalle 16.30 alle 17.30
Maestro di Scacchi: Mauro Catozzi
Patrocinio: Circolo Scacchistico Estense

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Circolo Scacchistico Estense

Zolfo, carbone e zanzare

24 gennaio ore 17

Presentazione volume – Zolfo carbone e zanzare
VerdiniIl 24 gennaio, alle ore 17, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Giorgio Bassani – via Grosoli 42 (Barco) Ferrara, presentazione del volume: Lilith Verdini, Zolfo carbone e zanzare Migrazioni fra luoghi e culture. Il caso Cabernardi negli anni Cinquanta
Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche
Intervengono: Roberto Roda e Gian Paolo Borghi
Questo libro parla di migrazioni. Movimenti di marchigiani, uomini, donne, famiglie, che si spostano da una regione all’altra del nostro continente e del nostro paese. Basterebbe già questo per renderlo sicuramente attuale nel momento in cui il tema delle migrazioni – quelle degli altri – irrompe quotidianamente nel dibattito sociale e politico alimentando speranze, dubbi, paure. Le Marche sono state, fino ad un passato non troppo lontano, terra di emigrazione ed è proprio la memoria di questa dura esperienza di fatica e solidarietà che fa oggi della nostra regione un luogo di accoglienza in grado di confrontarsi con la cultura degli altri senza preclusioni e intolleranze.
Il protagonista principale di questo lavoro di ricerca, a ben guardare, è il lavoro come elemento attorno al quale si plasmano i valori fondamentali della dignità e della libertà dell’uomo. Rivive in queste pagine la storia dei minatori di Cabernardi costretti a una dura migrazione che li porta dai giacimenti di zolfo della nostra regione, agli impianti chimici di Pontelagoscuro e agli abissi carboniferi del Belgio. L’analisi sociologica indaga il modo in cui questo movimento di uomini ha inciso sulla formazione delle coscienze, sui passaggi di generazione, sul rapporto con la terra d’origine. Chi guarda con rispetto alla centralità del lavoro rilegge con una certa emozione la cronaca della strenua lotta portata avanti dai minatori per evitare la chiusura degli impianti marchigiani e la successiva dolorosa esperienza che li vede merce di scambio fra governi che barattano gli uomini con il carbone. Una storia di fatica, di sofferenze, ma anche di grande dignità: il lavoro dei marchigiani diventa filo conduttore e collante di una esperienza di vita in cui la memoria si intreccia con la solidarietà e i valori propri della gente marchigiana si collocano in una dimensione nazionale ed europea. E quando, oggi, parliamo di Europa, non dobbiamo dimenticare che alla costruzione della nuova identità continentale, prima ancora di tutti gli altri, hanno contribuito i lavoratori – e fra questi tanti marchigiani – che hanno portato ovunque il segno dell’intelligenza e della creatività.
L’autrice: Lilith Verdini vive ad Arcevia. Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna, coltiva i suoi interessi culturali nell’ambito della storia locale e della geografia umana. Questa ricerca è la sua prima opera. Sul tema dell’emigrazione ha realizzato anche due cortometraggi: La vita era stretta un bel po’ (2007) e La maestra del Cantarino (2008).
Testi tratti dalle pagine web: http://www.emigrazione.it/

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Centro di Documentazione Storica
Biblioteca Comunale Bassani

Ferrara Garden club

Grand tour. Passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani – Ville e giardini storici di Firenze
Firenze(…)abbiamo deciso di prolungare le nostre passeggiate virtuali per giardini assieme a Monty Don (straordinario e accattivante esperto di giardini e documentarista della BBC) e alla nostra bravissima paesaggista Giovanna Mattioli.
Questa volta potremo visitare – assieme alle nostre due guide – i più bei giardini storici italiani del Sud, del Centro e del Nord. Sarà un’occasione per prendere o riprendere visione del nostro patrimonio storico e paesaggistico attraverso gli occhi attenti e curiosi di un inglese, considerato uno dei conoscitori e divulgatori di storia dei giardini più profondi e appassionati del mondo.
(Testo tratto dalla Circolare ai soci)
Grand tour: passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani. Ville e giardini storici di Firenze
Martedì 4 dicembre 2012, ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani

via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Le proiezioni saranno introdotte e commentate da Giovanna Mattioli, che curerà anche la stesura delle schede con le principali notizie sui giardini storici

Ferrara Garden Club
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassan

Eventi alla Bassani

20 novembre ore 16

Grand tour. Passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani – Ville e giardini storici di Roma
Livia(…) abbiamo deciso di prolungare le nostre passeggiate virtuali per giardini assieme a Monty Don (straordinario e accattivante esperto di giardini e documentarista della BBC) e alla nostra bravissima paesaggista Giovanna Mattioli.
Questa volta potremo visitare – assieme alle nostre due guide – i più bei giardini storici italiani del Sud, del Centro e del Nord. Sarà un’occasione per prendere o riprendere visione del nostro patrimonio storico e paesaggistico attraverso gli occhi attenti e curiosi di un inglese, considerato uno dei conoscitori e divulgatori di storia dei giardini più profondi e appassionati del mondo.
(Testo tratto dalla Circolare ai soci)
Grand tour: passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani. Ville e giardini storici di Roma
Martedì 20 novembre 2012, ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Le proiezioni saranno introdotte e commentate da Giovanna Mattioli, che curerà anche la stesura delle schede con le principali notizie sui giardini storici
Ferrara Garden Club
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 17 ottobre – 20 novembre
Il terremoto d’Emilia – Fotografie di Jimmy Michele Valieri
CristoUn terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:03 italiane del giorno 20 maggio 2012. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico: Pianura Padana emiliana. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Coordinate epicentro 44.89°N, 11.23°E – Profondità 6.3 km. I comuni più vicini all’epicentro sono al confine tra le province di Modena (Finale Emilia), Ferrara, Rovigo e Mantova.
(tratto dalle pagine web: http://www.ingv.it).
La mostra Il terremoto d’Emilia propone 17 scatti realizzati a Sant’Agostino, Finale Emilia e San Felice sul Panaro nei giorni successivi al sisma del 20 maggio 2012.
Ho iniziato a fotografare nel 2003 come fotoamatore autodidatta, con l’uso esclusivo della tradizionale pellicola. La fotografia mi permette di documentare il quotidiano senza alterare l’immagine, una cronaca attenta dei gesti “familiari”. La mia ricerca analizza con delicata crudezza la vita di tutti i giorni in tutte le sue sfumature, i riti rurali di un vicino passato e della natura, attraverso i volti carpiti a persone sconosciute o intime. (Testo tratto dal sito dell’autore)
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Bassani
via Grosoli 42 (Barco) Ferrara, martedì – sabato (9-13) e martedì mercoledì e giovedì 15-18:30
Immagine riprodotta: Il recupero del Cristo nella Chiesa di Buonacompra, 2012 ©Michele Valieri
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 21 novembre ore 17
Ora del racconto – Storie per la pancia e per il cuore
TeodoroBird feeding: arriva l’inverno!
Diamo da mangiare ai nostri piccoli amici: realizziamo una Torta Babbalù con semi e margarina.
Mostra di mangiatoie per uccelli realizzate con materiali di recupero. Il materiale occorrente è disponibile in loco.
L’esposizione è aperta a tutti; l’attività di laboratorio necessita di prenotazione da comunicare entro mercoledì 14 novembre.
Attività a cura di
CEAS – Centro Idea – Assessorato Ambiente Comune di Ferrara
in collaborazione con Ragruppamento Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie Ferrara
Informazioni: Sala Ragazzi, Biblioteca Comunale Bassani – via Grosoli 42 (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Assessorato Ambiente
CEAS
Centro Idea
Raggruppamento provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (Ferrara)
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 21 e 24 novembre
Impara a giocare – Corsi di scacchi
ScacchiIl mercoledì pomeriggio, per ragazzi della scuola media e il sabato mattina, per principianti della scuola elementare, sono iniziate le lezioni del Corso di scacchi
Dove?
Mercoledì: patio della biblioteca, area antistante il giardino
Sabato: sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani – via G. Grosoli – Piazza Emilia (Barco) Ferrara
Quando?
Autunno-Inverno
Maestro di Scacchi: Mauro Catozzi
Patrocinio: Circolo Scacchistico Estense

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 22 Novembre ore 16:15
Cibo per la pancia e cibo per il cuore – Tre seminari
MelaCibo per la pancia e cibo per il cuore è il titolo di un breve ciclo di tre seminari previsto in autunno:
Giovedì 27 Settembre
Giovedì 25 Ottobre
Giovedì 22 Novembre
Conferenze ad ingresso libero
dalle 16:15 alle 18:30
I relatori, la neuropsichiatra infantile Dina Benetti (ER) e tre psicologi (Andrea Cardi, Vissia Zanobi, Federica Zappaterra), hanno scelto acquolina in bocca come parola chiave.
L’ obiettivo sarà di sensibilizzare la popolazione ad alcune problematiche inerenti l’alimentazione ed i diversi aspetti psicologici correlati.
Verranno messe sotto la lente d’ingrandimento le varie fasi del ciclo vitale: prima l’età evolutiva, poi a seguire quella adulta con particolare riferimento alla donna e la terza età.”
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42
44122 Ferrara

Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 24 novembre – 22 dicembre
Impara l’arte – La ceramica
Stefania_StocchiEsposizione delle opere di Stefania Stocchi.
Nata a Ferrara, sin dall’infanzia ha coltivato la passione per il disegno e l’attività artistica manuale, scegliendo di frequentare la scuola superiore presso l’Istituto d’Arte Dosso Dossi (Ferrara). Ha acquisito il Diploma di specializzazione di Maestra D’Arte nel 1985 come decoratrice plastica. Lavorando presso alcune botteghe artistiche ferraresi ha conseguito una lunga e proficua esperienza nell’arte di modellare la creta. Dal 1995 si rende “indipendente” cominciando a realizzare e presentare le sue opere nelle fiere e sale per la valorizzazione dell’artigianato locale.
Apre una bottega d’arte come artigiana dal dicembre 2005 fino al luglio 2007 a Pontelagoscuro (Fe).
Mostre personali presso la Sala “Nemesio Orsatti” di Pontelagoscuro (Fe) nel 1999 e maggio 2004.
Espone ceramiche artistiche con Ferrara Arte presso il Palazzo dei Diamanti nel 2007.
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 27 novembre ore 17
Incontrando poesia – Reading e consegna dell’antologia ai partecipanti
Reading poetico a cura degli allievi con epilogo in musica e consegna dell’antologia dei testi ai partecipanti
Martedì 27 novembre alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Saluto della Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi
Proposta calendario attività per l’inverno 2013
Comune di Ferrara
Gruppo Scrittori Ferraresi
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Mostra fotografica

Terremoto in Pianura Padana, 20 Maggio 2012 ore 04:03 – Fotografie di Jimmy Michele Valieri
CristoUn terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:03 italiane del giorno 20 maggio 2012. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico: Pianura Padana emiliana. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Coordinate epicentro 44.89°N, 11.23°E – Profondità 6.3 km. I comuni più vicini all’epicentro sono al confine tra le province di Modena (Finale Emilia), Ferrara, Rovigo e Mantova (tratto dalle pagine web: http://www.ingv.it).
Jimmy Michele Valieri espone le fotografie realizzate il 21 maggio a Sant’Agostino, Bondeno, Finale Emilia…
Ho iniziato a fotografare nel 2003 come fotoamatore autodidatta, con l’uso esclusivo della tradizionale pellicola. La fotografia mi permette di documentare il quotidiano senza alterare l’immagine, una cronaca attenta dei gesti “familiari”. La mia ricerca analizza con delicata crudezza la vita di tutti i giorni in tutte le sue sfumature, i riti rurali di un vicino passato e della natura, attraverso i volti carpiti a persone sconosciute o intime. (tratto dal sito dell’autore)
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Bassani
via Grosoli 42 (Barco) Ferrara, martedì – sabato (9-13) e martedì mercoledì e giovedì 15-18:30
Immagine riprodotta: Il recupero del Cristo nella Chiesa di Buonacompra, 2012 ©Michele Valieri
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani