Befana

Epifania

Vocabolario on line

epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività, che ricorre il 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme; è lo stesso che befana, che ne è la forma popolare; prov., epifania tutte le feste porta via

Leggi tutto

Giochiamo agli anni venti

“Niente più pittori, né letterati, né musicisti, né scultori, né religioni, né repubblicani, né realisti, né imperialisti, né anarchici, né socialisti, né bolscevichi, né politici, né proletari, né democratici, né borghesi, né aristocratici, né eserciti, né polizia, né patrie, insomma basta con tutte queste imbecillaggini, più niente, più niente, più NIENTE NIENTE NIENTE NIENTE!”, gridano arrabbiati i surrealisti. Si scagliano aggressivamente contro la morale e i suoi valori, contro le regole stabilite, contro lo Stato e le sue istituzioni; rifiutano di inserirsi in una determinata tradizione storica e disturbano con ogni mezzo ogni manifestazione di conformismo.

Fonte: http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1560.htm