Talent prize 2010

IL BANDO SCADE IL 15 GIUGNO 2010

Il Talent Prize 2010, è il concorso per giovani talenti promosso dal gruppo Guido Talarico Editore e organizzato per il terzo anno consecutivo con la Fondazione Roma, il cui apporto, nel solco di una continuità concordemente stabilita, è stato decisivo per la nascita dell’iniziativa e per i successi sin qui conseguiti.

Il Talent Prize nelle due edizioni precedenti ha dimostrato di aver centrato l’obiettivo dichiarato fin dal suo esordio: affiancare con competenza e serietà i talenti che trovano sempre più stimolante, ma al contempo complesso, misurarsi con un panorama internazionale dell’arte e un sistema articolato, non sempre accessibile con immediatezza. La terza edizione conferma e consolida una sua precisa posizione nel panorama dei maggiori Premi italiani, riscontrabile nel costante incremento di qualità e di adesioni da parte degli artisti che lo considerano, evidentemente, un mezzo efficace per incrementare la visibilità e valorizzare il loro lavoro.

La metodologia di selezione prevede infatti che ogni partecipante possa contare sull’impegno di una giuria, composta da riconosciute presenze nel campo dell’arte contemporanea, i cui membri sono direttori e responsabili di Fondazioni e Musei di particolare rilievo sul territorio italiano:
Emmanuele F. M. Emanuele – presidente Fondazione Roma, presidente Azienda speciale Palaexpo;
Luca Massimo Barbero – direttore MACRO;
Eduardo Cicelyn – direttore MADRE di Napoli;
Alberto Fiz – direttore artistico MARCA;
Anna Mattirolo – direttore MAXXI arte;
Ludovico Pratesi – direttore artistico Palazzo Fabbroni;
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo;
Guido Talarico – editore e direttore Inside Art;
Gianluca Winkler – direttore generale Hangar Bicocca.

Il Talent Prize è aperto a tutti gli artisti, nati a partire dal 1971, residenti in Italia che vogliano presentare una loro opera nei settori della pittura, scultura, fotografia e video.

Il concorso è sostenuto dalla Guido Talarico Editore, anche attraverso il mensile di cultura e arte contemporanea Inside Art, dedicando costantemente rubriche e approfondimenti al mondo della creatività e della giovane arte.

Ricordiamo che, dalla scorsa edizione, oltre al premio di 10.000,00 euro conferito all’opera vincitrice, il Talent Prize include un riconoscimento speciale a un’opera particolarmente meritevole, attribuito direttamente dalla Presidenza della Fondazione Roma, a insindacabile giudizio della stessa.


E QUEST’ANNO LE OPERE SARANNO VOTATE ANCHE SU REPUBBLICA.IT ( www.repubblica.it), IL PORTALE DEL QUOTIDIANO ONLINE DEL GRUPPO ESPRESSO.

Bando, regolamento e domanda di partecipazione si possono scaricare dal sito ufficiale www.talentprize.it

Satura

1^ Edizione  Premio di Poesia  Inedita

In data: 6 maggio 2010
Categoria: concorso

Sotto la torre orientale, ne le terrazze verdi ne la lavagna cinerea
Dilaga la piazza al mare che addensa le navi inesausto
Ride l’arcato palazzo rosso dal portico grande:
Come le cateratte del Niagara
Canta, ride, svaria ferrea la sinfonia feconda urgente al mare:
Genova canta il tuo canto!

Dino Campana

Con il Patrocinio di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova, Consiglio di Circoscrizione 1 Centro Est, la rivista “SATURA arte letteratura spettacolo” è lieta d’annunciare la prima edizione del Premio di poesia inedita “Satura – Città di Genova”. Un concorso a tema libero e aperto a tutti, finalizzato a dare visibilità all’attività poetica, la meno mercificata delle arti, e, negli ultimi tempi, troppo spesso relegata in angusti spazi del panorama culturale italiano. Noi riteniamo invece che la poesia sia l’attività umana che più di ogni altra tende, in mezzo al trionfo dell’inautentico, a restituirci quello che ci è stato sottratto, a dare un senso non effimero alla nostra esistenza a porsi come un itinerario verso la verità attraverso la Parola.

E la nostra Associazione – interdisciplinare nel campo artistico, occupandosi anche di narrativa, arti figurative e musica, – vuole anche testimoniare la crescente sensibilità che all’arte poetica rivolge la città di Genova, dove ha luogo ogni anno, nel mese di giugno, un Festival Internazionale della Poesia.

La Liguria è terra di poeti: molti vi ebbero i natali e, altrettanti, giungendo da luoghi lontani, se ne innamorarono e le dedicarono il loro canto.

In questo solco vuole porsi, con umiltà il premio “Satura – Città di Genova

Regolamento

Si concorre al Premio “Satura – Città di Genova” con tre poesie inedite, composte o tradotte in lingua italiana, ciascuna di lunghezza non superiore ai quaranta versi: spedite in nove copie di cui una soltanto corredata di nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed eventuale recapito e-mail.

Gli elaborati vanno inviati a Premio “Satura – Città di Genova” c/o Satura Associazione Culturale, piazza Stella 5/1 16123 Genova, entro e non oltre il 20 luglio 2010. Farà fede il timbro postale. E’ gradito un invio sollecito per esigenze organizzative.

La Giuria, presieduta da Giorgio Barbéri Squarotti e composta da Milena Buzzoni, Giuseppe Conte, Rosa Elisa Giangoia, Mario Napoli, Mario Pepe, Giuliana Rovetta, Stefano Verdino, Guido Zavanone, designerà a suo insindacabile giudizio le composizioni alla quali assegnare i seguenti riconoscimenti:

1° Premio: euro 1000,00 ed un’opera artistica

2° Premio: euro   500,00 ed un’opera artistica

3° Premio: un’opera artistica

Premio: un’opera artistica

Premio: un’opera artistica

Sono previste alcune segnalazione con motivazione. Inoltre le poesie premiate verranno pubblicate sulla rivista “SATURA arte letteratura spettacolo”.

In relazione alle finalità di diffusione culturale proprie di questa Associazione è richiesto, per l’ammissione al concorso, l’abbonamento alla rivista sopra indicata.

L’importo per abbonarsi non è inferiore ad euro 30,00, da versarsi con bonifico bancario intestato a: Associazione Culturale Satura, Banca Intesa, Piazza Leonardo da Vinci 9/R Genova (IBAN IT37 G030 6901 4950 5963 0260 158) o tramite vaglia postale intestato a: Associazione Culturale Satura, piazza Stella 5/1 16123 Genova, oppure assegno circolare non trasferibile inviato all’indirizzo dell’Associazione. In entrambi i casi andrà allegata la ricevuta (anche in fotocopia) del versamento.

La partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione alla pubblicazione, senza scopo di lucro, delle poesie premiate o segnalate o all’uso dei dati anagrafici esclusivamente ai fine delle comunicazioni inerenti al Premio, nel rispetto della legge 675/96 circa la tutela dei dati personali. Le composizioni inviate non verranno restituite.

La premiazione accompagnata dalla lettura dei testi, avrà luogo in Genova, in data e sede che verranno tempestivamente comunicate, alla presenza delle Autorità invitate e di personalità di spicco del mondo artistico e culturale. La presenza dei Poeti è condizione per la corresponsione dei premi, ma è ammessa delega per giustificati motivi. Dell’esito del Premio verrà data ampia notizia a mezzo stampa e riviste di settore.

Organizzazione Generale: ”SATURA arte letteratura spettacolo”

Direzione artistica ed organizzazione: Associazione Culturale Satura

Coordinamento organizzativo: Elena Putti, Valentina Isola

Segreteria organizzativa: Silvia Barbero, Sara Odorizzi

Addetto stampa: Maura Ghiselli

Termini di scadenza: 20 luglio 2010

Riferimenti telefonici: 010.246.82.84 – 010.66.29.17 cell.338.291.62.43

Fotografi emergenti

Al via il nuovo bando per progetti fotografici indetto da Polifemo.

Milano, novembre 2009: l’associazione culturale Polifemo – dopo le rassegne dedicate al paesaggio urbano “Riguardo le città” (2006), al ritratto “Riguardo i cittadini” (2007), a “Le Merci” (2008) e a “Il lavoro nell’Italia contemporanea” (2009) – allestite nella sua sede a Milano presso la Fabbrica del Vapore – sta organizzando per il 2010 un ciclo di mostre fotografiche aventi per tema:

“MOBILITA’, MOVIMENTO, VELOCITA’ E TEMPO”

Viviamo in un’epoca di mobilità: di persone e di cose. Una mobilità le cui cause sono diverse: dal divertimento alla precarietà fino alla persecuzione. Migrazioni, turismo, pellegrinaggi, lavoro, consumismo, conflitti, malattie, variazioni climatiche e ambientali: la mobilità è movimento in spazi, tempi e luoghi diversi. La fotografia si è già interrogata su come rappresentare il movimento e il tempo, spesso documentandone anche le cause. Oggi questi temi sono di particolare attualità nel contesto italiano e spunto per la realizzazione di progetti fotografici che intendiamo valorizzare.

Con questa iniziativa, Polifemo desidera mostrare lavori di documentazione e ricerca  che raccontino la società italiana in continuità con le precedenti rassegne, e che attraverso l’utilizzo di qualsiasi genere fotografico, forniscano una riflessione o un’analisi sul tema proposto, sia nei contenuti che nell’utilizzo del mezzo fotografico. Non si tratta di un concorso, ma di una selezione improntata alla ricerca di autori emergenti.

I lavori saranno scelti da Polifemo esclusivamente fra quelli caricati, entro il 26 febbraio 2010, nella sezione dedicata al bando all’interno di www.photographers.it,  oppure spediti via e-mail all’indirizzo proposte@polifemo.org Ai partecipanti basterà iscriversi gratuitamente al sito per accedere al form d’inserimento del progetto. La collaborazione fra Polifemo e Photographers.it nasce dal desiderio di offrire strumenti on line semplici ed avanzati di invio dei progetti, oltre alla possibilità di dare visibilità sul web ad eventuali progetti interessanti che rimangano esclusi dalla selezione definitiva.

Data la sua natura di associazione culturale rivolta alla promozione di giovani autori, Polifemo può offrire il proprio spazio, la propria esperienza nell’organizzazione e nella comunicazione di eventi culturali e un piccolo rinfresco per l’inaugurazione; tutto il resto rimane a carico degli autori selezionati (stampe, montaggio su supporto o su cornice, allestimento).

Si prevedono massimo 6 mostre personali a cadenza mensile, della durata di 15 giorni ciascuna, a partire da maggio e fino a dicembre 2010.

Le mostre avranno luogo nella sede dell’Associazione Culturale Polifemo a Milano presso la Fabbrica del Vapore, dove si prevede l’affluenza di un pubblico prevalentemente giovane composto da studenti, operatori del settore, critici, appassionati e interessati alle nuove tendenze della fotografia.

Termini di partecipazione.

La selezione si svolgerà in due fasi.
1) Una prima fase in cui viene richiesto di proporre progetti fotografici pronti o in fase di conclusione seguendo queste indicazioni:
* il materiale dovrà essere caricato on line sul sito http://www.photographers.it
La partecipazione al bando e la registrazione al portale, necessaria per procedere al caricamento delle immagini, è totalmente gratuita;
* i lavori potranno appartenere a qualsiasi genere fotografico (still life, ritratto, reportage, paesaggio, ecc. ecc.) purché siano attinenti al tema proposto;
* caricare o allegare minimo 10 e al massimo 12 immagini (anche se il lavoro completo, ed eventualmente messo in mostra, potrà essere composto da un numero superiore di fotografie): le immagini dovranno essere in formato jpg, a 72 dpi, lato maggiore di 800 pixel; non sono ammessi file zip o url di download
* le foto dovranno essere accompagnate da un breve testo di presentazione del progetto (possono bastare anche un paio di righe) e da una breve biografia. Entrambi i testi andranno inseriti nell’apposito campo all’interno del form di partecipazione o inseriti nel testo dell’e-mail;
* eventuali links o url di riferimento verranno ignorati, così come tutte le proposte che non soddisferanno le indicazioni di cui sopra.
La prima fase si concluderà il 26 Febbraio 2010, termine per l’invio dei lavori.

2) Una seconda fase in cui – nel caso il progetto sia selezionato – gli autori verranno contattati e invitati a presentare gli originali del lavoro.
* La partecipazione alla mostra è totalmente gratuita ma subordinata alla selezione dei curatori.
* Ogni mostra dei lavori scelti avrà luogo nello spazio espositivo di Polifemo, situato a Milano all’interno della Fabbrica del Vapore e avrà una durata di due settimane.
* La comunicazione coordinata dell’intera rassegna sarà a cura di Polifemo; l’allestimento delle singole mostre (stampe, montaggio su supporto o su cornice, eventuali allestimenti personalizzati) sarà invece a cura degli autori con la supervisione di Polifemo.

Premio Ilaria Alpi

Si è aperto il nuovo bando di concorso per partecipare alla XVI edizione del Premio Ilaria Alpi. E per l’occasione nasce anche il nuovo sito www.premioilariaalpi.it, realizzato grazie alla collaborazione di Hi–net. Online sono già disponibili il bando e il regolamento del concorso, tutte le informazioni sull’evento che si svolgerà a Riccione dal 17 al 19 giugno 2010, oltre ai video finalisti dell’edizione 2009 (da aprile anche i finalisti del 2010) e ai video promozionali prodotti dal Premio stesso.

Il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione e Associazione Ilaria Alpi Comunità Aperta, è riservato a servizi ed inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale (solidarietà, non violenza, giustizia, diritti umani, lavoro). Il termine per partecipare è alle ore 12 dell’10 aprile 2010.

In quasi sedici anni il concorso ha visto la presenza dei più importanti nomi del giornalismo italiano ed internazionale premiando fra i tanti, professionisti del calibro di Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Christiane Amanpour, Ryszard Kapuscinski, Ugo Gregoretti, Emilio Rossi.

Il Premio è realizzato con la collaborazione di Rai, Fondazione Unipolis, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Federazione Nazionale della Stampa, Usigrai. Al Premio sono riconosciuti l’Alto Patronato della Presidenza Repubblica Italiana e i patrocini di Presidenza Camera dei Deputati, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Rai – Segretariato Sociale.

Sono Media Partner del concorso Repubblica.it, Rai Tre, Rai News 24, mentre hanno fornito il proprio contributo tecnico Hi -Net e Bottega Video Rimini.

Le sezioni del concorso

Il concorso prevede diverse sezioni. Fra queste: miglior reportage italiano per servizi ed inchieste di diversa durata, miglior reportage internazionale, miglior servizio da tg, miglior servizio di tv locali e regionali. Inoltre, il Premio Produzione riservato ad inchieste giornalistiche italiane mai andate in onda, il Premio della Critica, il Premio Internazionale Miran Hrovatin per telecineoperatori, il Premio Giovani per giornalisti under 33 (Ilaria Alpi è stata uccisa in Somalia il 20 marzo 1994. Il 24 maggio 1994 avrebbe compiuto 33 anni).

Le giurie del concorso

La giuria del Premio Ilaria Alpi 2010 è composta dal Presidente Italo Moretti da, Luca Ajroldi, Alessandro Banfi, Gerardo Bombonato, Andrea Iervolino, Giovanna Lio, Paolo Meucci, Roberto Morrione, Paola Palombaro, Giampaolo Penco, Sandro Provvisionato, Roberto Scardova, Claudio Speranza, Romano Tamberlich, Andrea Vianello. E da quest’anno anche da: Maurizio Torrealta e Piero Corsini.

I vincitori saranno decretati dalla Giuria unitamente al fotoreporter Francesco Zizola, vincitore del World Press Photo of the Year nel 1996, la giornalista Concita De Gregorio, Direttore de L’Unità, lo studioso di radio, televisione e linguaggi multimediali Enrico Menduni (docente universitario), la regista cinematografica Wilma Labate e lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo (autore fra gli altri di Romanzo Criminale) e da quest’anno la giornalista Chiara Nielsen (vicedirettrice di Internazionale).

Per il Premio Produzione giudicheranno: Italo Moretti, Gerardo Bombonato, Enrico Menduni, Corradino Mineo, Roberto Natale e da quest’anno il nuovo direttore di Rai Tre Antonio Di Bella.

La Giuria del Premio della Critica è composta da: Alessandra Comazzi (La Stampa), Antonio Dipollina (Repubblica), Mirella Poggialini (Avvenire e Tv Sorrisi e Canzoni), Norma Rangeri (Il Manifesto), Maurizio Turrioni (Famiglia Cristiana), Giovanni Volpi (Guida Tv).

La giuria del Premio Giovani sarà invece composta da una delegazione di studenti delle scuole superiori della Provincia di Rimini.


Premio Giornalistico Tv Ilaria Alpi

www.premioilariaalpi.it
info@ilariaalpi.it

tel: ++ 0541.691640

fax: ++0541.475803

su Facebook:

http://www.facebook.com/pages/Premio-Giornalistico-Televisivo-Ilaria-Alpi/112801780163?ref=search&sid=1543492506.1887728025..1

BANDO DI CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI

Special
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena lancia un programma di acquisizioni
riservato a fotografi e videomaker tra i 18 e i 30 anni residenti in regione
Aperto fino al 30 giugno 2009 il bando di concorso per il progetto Special, il programma di acquisizioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dedicato ai giovani artisti dell’Emilia Romagna.
A partire dalla mostra in programma a settembre 2009 e in occasione delle successive esposizioni relative alla Collezione di fotografia italiana contemporanea della Fondazione, uno spazio del complesso Sant’Agostino a Modena verrà  dedicato alla presentazione del progetto di un giovane autore, insieme di opere che entrerà  a far parte della collezione.
Special è rivolto ad artisti residenti in Emilia Romagnache operano per mezzo di immagini – fotografia, video, film, video-installazioni – di età  compresa tra i 18 e i 30 anni, che abbiano già avuto esperienze in campo espositivo.
All’autore selezionato verrà  assegnato un contributo per la realizzazione del progetto proposto.
Per partecipare al concorso è necessario inviare entro il 30 giugno 2009 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena il proprio curriculum, una selezione di immagini in formato cartaceo, una presentazione del proprio lavoro e gli appositi moduli di adesione compilati. Il bando completo e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito internet www.fondazione-crmo.it.
Il progetti pervenuti saranno sottoposti al vaglio di una Commissione Esaminatrice, presieduta da un rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e composta da Filippo Maggia, chief curator della Collezione di fotografia contemporanea della Fondazione, insieme a un secondo rappresentante della Fondazione e a due rappresentanti della Galleria Civica di Modena e dell’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena.
Entro metà luglio 2009 verrà  reso noto il nome dell’artista che realizzerà il suo intervento personale in contemporanea con la mostra Due. Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert, in programma dal 18 settembre al 22 novembre 2009 presso l’ex ospedale Sant’Agostino di Modena.
Informazioni
Fondazione Fotografia
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
via Emilia Centro 283, 41121 Modena
tel 059 239888 – fax 059 4270357

www.fondazione-crmo.it