Partenogenesi

La partenogenesi (dal greco παρθένος, «vergine» e γένεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell’uovo avviene senza che questo sia stato fecondato.

In politica questo avviene quando qualcuno viene nominato ad una carica senza essere passato per il giudizio dell’elettorato (la sovranità appartiene al popolo recita l’art.1 della costituzione).

Non è il caso di Gentiloni (contrariamente a quanto affermano alcuni social media) il cui curriculum trovate all’autorevole pagina del governo: http://www.governo.it/governo/renzi-matteo/ministro/paolo-gentiloni-silveri.

Sarebbe invece il caso del nuovo Senato riformato secondo la proposta Boschi (bocciata dal referendum) ed è anche il caso delle elezioni provinciali (a Ferrara il 15 dicembre prossimo) il cui particolare elettorato (attivo e passivo) è costituito da consiglieri e sindaci dei comuni del territorio.

Considerando che già adesso gli assessori comunali sono nominati direttamente dal Sindaco, senza essere passati tra i candidati, è evidente che la tendenza va in direzione dell’autocrazia.