Identità paesana

Tutti ormai avranno una copia dei “Quaderni di Bondeno” presentato il 10 maggio al Centro 2000 e avranno avuto modo di valutarla; qui riporto solo due notazioni che mi hanno subito colpito.

La prima a pag.56 dove si legge: “Negli anni della contestazione e delle agitazioni sindacali, Bondeno entra nello spazio nazionale della cronaca quando la Società Eridania Z.N.,subentrata alla Società Saccarifera Lombarda nella direzione del locale zuccherificio alla fine della campagna 1968 decide il ridimensionamento del personale e la chiusura dello stabilimento.

A difesa dei lavoratori e degli agricoltori si pose l’Amministrazione comunale che il 5 dicembre 1968, a firma del sindaco Enzo Borsari, ordinò la requisizione del complesso notificandolo alla società ed assumendo di fatto il controllo dell’intero impianto industriale, sottoposto al controllo della polizia municipale ed al personale della società stessa.

Dopo diverse settimane la società decise di recedere dai suoi propositi, la situazione si normalizzò e vide la completa ristrutturazione dello stabilimento, portato alla potenzialità di 200.000 q.li/giorno di prodotto lavorato”.

Questo episodio non può che far rilevare la differenza d’epoca con la seconda, più recente e definitiva,  chiusura e demolizione.

La seconda notazione è la consueta rimozione del “ventennio”, dove qualcosa sarà pure successo…

I danni al patrimonio artistico

Ad ormai tre settimane dalla prima scossa di Domenica 20 maggio è possibile verificare gli effetti del sisma sul patrimonio storico ed artistico nella Città di Ferrara, diversamente però da quanto osservabile nella realtà sulla stampa locale è circolata l’informazione che ad essere danneggiato sia il 30% dell’insieme degli edifici e beni monumentali. Ora che il sistema turismo è paralizzato e al terremoto culturale, economico e sociale che già da tempo si è abbattuto sul nostro paese e sulle nostre città provocando disoccupazione e precarietà senza eguali in Europa, si vanno sommando gli effetti del terremoto che affligge il cuore della Pianura Padana, occorrerebbe una discussione seria sul che fare. Il problema, uno dei problemi, è invece quello del pressapochismo e della circolazione di leggende metropolitane che poi, per qualche insondabile ragione, sono riprese dai media e tendono ad affermarsi come elementi di realtà.

A Ferrara ad essere stato danneggiato dal terremoto e dallo sciame sismico che ancora continua non è certo solo il 30% degli edifici storici. Quali sono i monumenti che non hanno subito lesioni piccole o grandi? Ci sono chiese storiche che non hanno subito danni significativi? Anche la basilica di San Giorgio che ha già riaperto non è stata indenne e tutti gli edifici storici della città, quelli che ne formano il patrimonio storico ed artistico, che sono patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO e che sono la ragione unica della presenza turistica a Ferrara, sono oggi lesionati e in alcuni casi versano in condizioni davvero gravi.

Allo stato attuale sono chiusi musei, facoltà universitarie e tutto, integralmente tutto, il patrimonio chiesastico della città ha subito danni, il ‘600 storico ed artistico è scomparso nella chiusura dei Teatini, di San Carlo, delle Chiese di San Maurelio, San Giuseppe e Santa Maria in Vado, lo stesso possiamo dire dei luoghi del Rinascimento. Danneggiati i Palazzi Paradiso e Schifanoia, la Palazzina di Marfisa, Casa Romei, il Castello, Palazzo Ducale, le basiliche di San Francesco, San Domenico e San Paolo, la chiesa di Santa Maria della Consolazione, la Madonnina, San Gerolamo, l’Oratorio dell’Annunziata, i monasteri di Sant’Antonio in Polesine e del Corpus Domini, ma l’elenco potrebbe e dovrà proseguire perché questo è il patrimonio del quale vive Ferrara città d’Arte, Cultura e Turismo.

Allora per aprire una discussione produttiva che comporti dei fatti, cioè da un lato degli interventi coerenti di messa in sicurezza e restauro, e dall’altro la ripresa del lavoro per alberghi, ristoranti, guide e animatori turistici, occorre che si parta da dati reali e prendendo atto della drammaticità del momento nel quale viviamo. Nascondere la testa sotto la sabbia o far circolare informazioni che minimizzano gli effetti del terremoto, specie quando questi sono ampiamente osservabili da chiunque e incidono sulla carne di migliaia di persone che qui abitano e fino a ieri, faticosamente, lavoravano, non ha granché senso e certamente non aiuta ad uscire dalla situazione gravissima nella quale siamo.

Pertanto, infine, vorrei porre una domanda. Ma da quali edifici sarebbe composto il 70% del patrimonio storico-artistico non danneggiato dal terremoto?

Alessandro Gulinati – Presidente Pro Loco Ferrara

Mostre a Ferrara

7 FEBBRAIO – 6 MARZO 1831: un mese di rivoluzione a Ferrara Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dall’8 febbraio al 6 marzo Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra documentaria
cod. 20   AMARCORD Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero Dal 6 febbraio al 5 marzo Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it Mostra fotografica in 3d di M. Guizzardi e A. Tolomelli, una stimolante indagine artistica sul museo, sugli oggetti, macchinari e strumenti in esso esposti.
http://www.mondoagricoloferrarese.it cod. 20   MARIO PIVA Collezione dello scultore Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39 Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito Mostra permanente Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740 Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo. cod. 28   LA SCOPERTA DI PONTELAGOSCURO Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 12 al 27 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419243 Saranno esposte 34 fotografie in bianco e nero stampate in grande formato, che vogliono riassumere i molteplici aspetti della vita all’interno del quartiere: dalle attività del Centro Sociale Quadrifoglio a quelle della parrocchia, del Teatro Nucleo, delle società sportive.
cod. 30   MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49

SONIKART EXHIBITION Nuovi intrecci tra musica e arte giovane Centro musicale di partecipazione giovanile Sonika
v.le Alfonso I d’Este 13 Orario:
da mer. a ven. 16.00-22.00; sab. 16.00-20.00
Ingresso: gratuito Dal 30 gennaio al 25 febbraio Informazioni
Tel. 0532 201230 Mostra di davide Prato, giovane fotografo di Saronno
cod. 80

ITALIAN SILHOUETTES Borsa Wine Bar
Corso Ercole I d’Este 1 Orario:
Ingresso: libero Dal 4 febbraio al 4 marzo Informazioni
Tel. 0532 243363 Fotodipinte di Andrea Samaritani cod. 91

Febbraio a Cento

Lunedì 7 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Barbara Zappaterra: Il Museo archeologico “Guerrino Ferraresi” a Stellata

Ingresso libero

Giovedì 10 febbraio 2011

ore 9.30 – Sala F. Zarri

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Conferenza del Prof. Corrado Bartolini, “La meridiana della Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Cento” A seguire, alle ore 11.00: Visita guidata alla meridiana della Sala consiliare

In collaborazione con il Gruppo Scientifico Centese

Ingresso libero

Venerdì 11 febbraio 2011

ore 10,00 – Sala F. Zarri

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Conferenza della dott.ssa Marilena Leis: “Attività umane e tutela della biodiversità”

Ingresso libero

Ore 9,30 – Centro Pandurera

Diego Zandel presenta il suo libro “I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi.” (ed. Mursia)

In occasione della giornata del ricordo

Ingresso libero

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Dott.ssa Eleonora Sole Travagli: “Remo Brindisi e l’astronave nella pineta di Spina”

A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 12 febbraio

Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Vincenzo Balsamo. Isotopie e trasformazioni”. A seguire visita guidata alla mostra

Ingresso libero

Ore 17,30-19,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

ASTA DI BENEFICENZA DI OPERE D’ARTE

A cura di SAV onlus

Domenica 13 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10,30, 11,15, 12,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 14 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza del Prof. Ottorino Bacilieri: “Il Museo civico di Belriguardo a Voghiera”

Ingresso libero

Martedì 15 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti

ArteCento Classica : DUO MUSIKE’

Concerto clavicembalo e flauto

Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”

Venerdì 18 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone “Prosa”
Mario Zucca e Marina Thovez nella commedia di Plauto “Casina”

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Prof.ssa Valeria Tassinari: “I Colori nell’Arte: Il Blu”
A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 19 febbraio

Dalle ore 14,00 alle 18,30 – Sala di rappresentanza della Partecipanza Agraria (v. Guercino 49)

Annullo filatelico e cartolina del carnevale del Cento

A cura del circolo filatelico numismatico centese M. Grandi

ore 15,00 – Mansarda del Palazzo del Governatore (P.zza Guercino 39)

MARMORIZZIAMO LA CARTA. Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI G. TUZET: “365-terzo”

Ingresso libero

ore 21,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Domenica 20 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Lunedì 21 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Fede Berti: “Il Museo della nave romana a Comacchio”

Ingresso libero

Martedì 22 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

Giovedì 24 febbraio 2011

ore 17,30 – sala zarri

Presentazione del libro “Roma e le province del Danubio”, a cura di Livio Zerbini.
Sarà presente il Prof. Francois Chausson, dell’Università della Sorbona.

Ingresso libero

ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone “Danza”

Associazione Culturale LeartInScena presenta “Life on stage”- La mia Vita in Scena

Musical Teatrale dedicato a Bob Fosse

Venerdì 25 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Incontro con l’Autore. Anna Valentini e “L’Archivista”
A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 26 febbraio

Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarrii

Presentazione della collana Treccani “I luoghi dell’arte”

Ingresso libero

ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera

Cartellone “Cabaret”

Pino e gli Anticorpi in “Collection vol.2”

Biglietti: da € 18 a € 26.

Domenica 27 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA

Lunedì 28 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Paola Desantis: “Il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto”

Ingresso libero

Martedì 1 marzo

ore 21,00 – Mansarda di palazzo Governatore

Inizio corso di degustazione vini. Vini in assaggio per 6 serate.

A cura di Associazione Enotria

Per info e iscrizioni: Informagiovani, tel 051 6843333.

Venerdì 4 marzo 2011

ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone Dialettale

I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo

Dalle ore 14,30

59° CARNEVALE DEI BAMBINI “ALLA RICERCA DI NEMO”

ore14,30: ritrovo presso l’oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale

Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino

Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti

Giochi, musica, bans e scenetta finale nell’oratorio di san Biagio

Partecipazione gratuita

Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni

APERITIVO MUSICALE

Dialetto Bolognese e Chitarra Classica

Con Gigén Livra e Iames Santi

A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.

Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 21,00 – Rocca di Cento

Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero

Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.

ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone Dialettale

I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC

Domenica 6 marzo

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Martedì 8 marzo 2011

ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti -Cartellone Operetta

La Compagnia In scena/Corrado Abbati presenta

HELLO DOLLY! di M. Stewart e J. Herman

Biglietti: da € 16 a € 34.

Giovedì 10 marzo 2011

ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti

ArteCento Classica

Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”

Venerdì 11 marzo 2011

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Dott.ssa Dott. Sara Accorsi: Le Salariate dell’amore
A cura di Artecento. Ingresso libero

Ore 20,30 – caffè Italia

Cena risorgimentale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Sabato 12 marzo

Ore 15,00 – sala Zarri (a seguire Galleria d’arte moderna

IL CARNEVALE NEGLI ALBERI DI GHIDINI. Laboratorio didattico

Prenotazione obbligatoria al servizio IAT. Partecipazione gratuita

ore 21,00 – Teatro Comunale G. Borgatti

Cartellone Cabaret

Massimo Bagliani in VIVA LITALIA . 150 Anni ma non li dimostra

Domenica 13 marzo

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni ore 14,00 – centro storico

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA

Fino al 27 marzo presso la Pinacoteca Civica Il Guercino

Guido Cagnacci. Misticismo del nudo. Capolavori dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi, Guidi di Bagno. A cura di Laura Muti

Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30

Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.

L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Pinacoteca Civica Il Guercino è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).

Fino al 27 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”

Achille Ghidini “Antologia di sculture poetiche”

Vincenzo Balsamo “Isotopie e trasformazioni”

Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30

Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.

L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).

Dal 15 febbraio al 13 marzo presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi

Giorgio Bassani. Il giardino dei libri

Ingresso libero

Fino al 13 marzo presso il museo Sandro Parmeggiani di Renazzo

Sandro Parmeggiani. L’evoluzione astratta.

In occasione della mostra verrà presentata la nuova collana editoriale “I quaderni del museo Sandro Parmeggiani”

Ingresso libero

25-27 febbraio 2011

I Coriandoli del Guercino. Il Carnevale di Cento.

Workshop di fotoreportage condotto da Andrea Samaritani

Durante i fine settimana di carnevale

Apertura del Teatro Borgatti

sabato: ore 10,00-12,30 e 16,00-19,00; domenica ore 9,30-12,30

Durante i fine settimana di carnevale

Apertura dell’Oratorio della Crocetta e visite guidate gratuite
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT

Conferenze ferraresi

IL COLLEZIONISMO E LA FORMAZIONE DEI GRANDI MUSEI DEL MONDO Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a Orario:
16.30
Ingresso: libero 8 novembre Informazioni
Tel. 41 5904893 – 335 7185874 Dal collezionismo al museo nel XVIII secolo: Dresda, Napoli, Roma Relatore A. Emiliani cod. 07   I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli Orario:
16.00
Ingresso: libero 8 novembre Informazioni
tel. 0532 215911
Pier Francesco Guaraldi presenta: Europa medievale – Pellegrinaggi – Itinerari della fede Le vie Francigena e Romea, i due itinerari dei pellegrinaggi medievali, a pochi chilometri da Ferrara
http://www.sambefe.it cod. 07

Artelibro 2010

Un estratto degli incontri in programma a Bologna nel corso di Artelibro, dal 23 al 26 settembre

STORIE DI LIBRIDINE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Andrea Kerbaker
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno
Si ringrazia Banca Etruria

Presso i gruppi artistici e intellettuali, è sempre stata piuttosto diffusa la malattia de lla libridine: una sindrome che porta chi ne è affetto all’acquisto smodato di libri, riviste, materiali cartacei di ogni tipo e genere. La pericolosità della libridine è aggravata dal rifiuto che i malati oppongono sistematicamente a qualsiasi proposta di cura: solitamente colpiti dall’affezione in giovanissima età, i libridinosi vanno avanti imperterriti nei loro acquisti vita natural durante, insensibili ai problemi di spazio, polvere, trasporti, manutenzione che, tra gli altri, la malattia inevitabilmente comporta. Nei colloqui organizzati a Bologna, cinque illustri malati parleranno della loro particolare variante di libridine, raccontando al pubblico come riescono a conviverci con grande felicità e soddisfazione.
Venerdì 24 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Alberto Manguel
Sabato 25 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Pablo Echaurren
Sabato 25 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Oliviero Diliberto
Domenica 26 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Ugo Nespolo
Domenica 26 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Luisa Finocchi

RACCONTAMI UN PITTORE «

RACCONTAMI UN PITTORE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Stefano Zuffi
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3

Mostre, ricorrenze, anniversari, segnalazioni: sempre più spesso, le “vite” degli artisti ci coinvolgono e ci incuriosiscono. Attraverso gli interventi di studiosi e storici dell’arte, ripercorriamo le imprese e i lati oscuri, i capolavori e le vicende biografiche di maestri che non vanno considerati dei “geni” sovrumani, ma persone in carne e ossa, proprio come ciascuno di noi. Sembra una osservazione scontata, ma in effetti questa rilettura dell’attività degli artisti anche in rapporto alla loro avventura personale è una strada maestra per comprendere la storia dell’arte e interpretare i capolavori nel contesto della loro realtà umana.
Venerdì 24 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CARAVAGGIO IL FENOMENO
Stefano Zuffi
Sabato 25 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
DA ZURBARAN A VELAZQUEZ: EL SIGLO DE ORO
Anna Ottani Cavina
Sabato 25 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CHARDIN DA PARIGI A FERRARA
Pierre Rosenberg
Domenica 26 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
MEZZO MILLENNIO DI BOTTICELLI
Cristina Acidini
Domenica 26 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
E PERCHÉ NESSUN CONTEMPORANEO?
Stafano Zuffi e Gianfranco Maraniello

SAGGI COME ROMANZI «

SAGGI COME ROMANZI
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Marco Carminati
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno

Ernst Gombrich e C.W. Ceram ce lo hanno chiaramente insegnato: la storia dell’arte può essere piacevolmente divulgata. Le vite degli artisti e le peripezie delle opere d’arte contengono in nuce succulenti ingredienti di suspence e di avventura che sono tipici del genere del romanzo. Quante volte i critici letterari, dopo aver letto un saggio che, finalmente, li ha tenuti desti tutta la notte, si sono lasciati andare all’espressione canonica: “è un saggio, ma si legge come un romanzo!”
A questi libri è dedicata la serie d’incontri dal titolo “Saggi come Romanzi”. Celebri romanzieri, come Melania Mazzucco, spiegheranno perché hanno sentito la necessità di scrivere saggi con il ritmo intenso del romanzo attorno alla vita e all’attività di Tintoretto. E due giornalisti culturali Fabio Isman e Marco Carminati racconteranno al pubblico le loro inchieste e le loro ricerche attorno alle opere d’arte in movimento, da quelle esportate illegalmente a quelle finite in capo al mondo, a seguito di guerre, di mostre e di brame dei collezionisti.
Sabato 25 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
IL DAVID IN CARROZZA E I PREDATORI DELL’ARTE PERDUTA
Marco Carminati e Fabio Isman
Domenica 26 settembre ore 10.00-11.00 Sala del Quadrante
RICORDI VIA ROMA. VITA E ARTE DI AMEDEO MODIGLIANI
Beatrice Buscaroli
Domenica 26 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
JACOMO TINTORETTO E I SUOI FIGLI. BIOGRAFIA DI UNA FAMIGLIA VENEZIANA
Melania G. Mazzucco

DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA «

Giovedì 23 settembre
DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA
ore 20.30-21.30
Aula Magna Santa Lucia
via Castiglione, 36

Forse il primo canto dell’uomo fu la parola o forse la prima parola dell’uomo fu il canto: comunque, poiché, come diceva Cicerone, “est autem in dicendo etiam cantus quidam obscurior”, in questo misterioso rapporto espressivo tra vocale e suono vi è tutta la magia della natura e della personalità umana.
La canzone d’autore sarà al centro dell’intervento di Roberto Vecchioni, artista, scrittore e docente che parlerà delle forme poetiche in musica, ad iniziare dalla lirica greca all’oggi.
Conferenza di Roberto Vecchioni
Promossa da Artelibro
Intervengono:
Umberto Pregliasco, presidente ALAI
Francesco Giardinazzo, Università di Bologna

Memorie velate

prostituta
Biennale donna

18 aprile – 13 giugno 2010
MEMORIE VELATE. Arte contemporanea dall’Iran | XIV Biennale Donna, Ferrara

“MEMORIE VELATE. Arte Contemporanea dall’Iran” è la mostra collettiva scelta per la XIV edizione della Biennale Donna, promossa dall’UDI – Unione Donna in Italia di Ferrara, in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e i Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara, in programma dal 18 aprile al 13 giugno 2010 presso il Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara.

La mostra ripercorre l’esperienza di sei artiste contemporanee iraniane già affermate a livello internazionale: Shirin Fakhim, Ghazel, Firouzeh Khosrovani, Shadi Ghadirian, Mandana Moghaddam e Parastou Forouhar.
Sei donne che oltre ad aver vissuto un tormentato passato, a partire dalla Rivoluzione Islamica del 1979, fino alla guerra Iran-Iraq (1980-1988), portano soprattutto la testimonianza della gravosa condizione della donna in uno dei Paesi mediorientali più conservatori. Nella cultura iraniana la discriminazione della donna è infatti ancora un argomento prioritario e anche se tentativi di cambiamento sono stati fatti, la donna iraniana è tuttora collocata nei gradini più bassi della scala sociale, considerata come una cittadina di “seconda classe”.

Filo conduttore della mostra sono le memorie di un passato ed un presente ancora in bilico fra desiderio di modernizzazione e volontà di salvaguardia delle tradizioni culturali e religiose islamiche, in un delicato ma altrettanto articolato percorso visto dagli occhi di coraggiose donne, instancabili portavoci di una realtà che vuole essere raccontata.
L’indagine che ne consegue ritrae volutamente l’esperienza di artiste che hanno seguito percorsi diversi, presentando le riflessioni sia di chi ha scelto di rimanere in Iran, sia di chi già da anni ha deciso l’esilio, in uno stato di nomadismo geografico obbligatorio che però non dimentica la forte identità culturale.
La rassegna ripercorre temi quali il ruolo sociale e familiare della donna nel mondo islamico, il legame con il proprio Paese e la speranza di un cambiamento verso un futuro più democratico, il tutto proposto con ampia varietà di linguaggi espressivi: dalla video arte all’installazione, dalla fotografia ad opere site specific realizzate appositamente per la Biennale, fino ad arrivare al documentario, un genere che sta vivendo in Iran un importante sviluppo espressivo.

La mostra curata da Silvia Cirelli, è organizzata da un comitato scientifico composto da Lola Bonora, Anna Maria Fioravanti Baraldi, Dida Spano, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Antonia Trasforini, Liviana Zagagnoni, e si avvale del contributo di Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Regione Emilia-Romagna, e del patrocinio del Ministero per le Pari Opportunità e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

In occasione della esposizione sarà edito un catalogo bilingue italiano ed inglese che contiene le riproduzioni di tutte le opere esposte con apparati biografici, unitamente a contributi critici della curatrice Silvia Cirelli e della critica d’arte Rose Issa.

Alla Biennale Donna verranno poi affiancate una serie di iniziative collaterali strettamente legate al filo conduttore della mostra, come una rassegna cinematografica, presentazioni letterarie e dibattiti.

XIV Biennale Donna
Dal 18 aprile al 13 giugno 2010
Inaugurazione sabato 17 aprile ore 18.00

Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea
Corso Porta Mare 5, 44121 Ferrara

website: www.artecultura.fe.it

Giorgio Celli a Cento

Arte & scienza
Arte & scienza

Giovedì 21 gennaio 2010, alle ore 21.00, presso la Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore, il noto entomologo Giorgio Celli terrà l’interessante conferenza sul tema “Arte & Scienza”, nell’ambito del Festival della Scienza.

Lo stesso Celli spiega i contenuti del suo intervento:

“L’avvento della fotografia nell’Ottocento, spostò l’asse di attenzione degli artisti, dal mondo visibile, che si poteva ormai catturare con un click, a quel mondo, invisibile, perché troppo grande o troppo piccolo, che veniva restituito alla percezione visiva dal telescopio e dal microscopio. Alla fine del secolo XIX, Ernst Haekel pubblicò una celebre opera, Forme d’arte in Natura, rivelando le strutture microscopiche dei radiolari e di altre creature marine, invitando gli artisti a considerare queste nuove forme. Con l’avvento del microscopio elettronico a trasmissione e soprattutto a scansione, nel Novecento, quell’universo che Linneo aveva rubricato come Caos, invisibile all’occhio fisiologico, oppure subliminale, si è svelato in tutto il suo enigmatico e spesso mostruoso splendore. Tutte queste chimere vivono attorno a noi, senza che ce ne accorgiamo, aspettando, lo diciamo tra il serio e il faceto, di entrare a far parte dei nostri sogni e, perché no? delle nostre opere d’arte. Nevica? Una lente evidenzia come la neve, grande demiurga delle forme, è composta da innumerevoli cristalli, confermando l’idea di Galileo e di Cézanne, che il cosmo nasconda una vocazione geometrica. La Natura è artista? Vi invito a discuterne assieme!”

Ingresso libero.

ArtVerona

Da giovedì 17 a lunedì 21 settembre si terrà a Verona la V edizione di ArtVerona, la fiera d’arte moderna e contemporanea.
In concomitanza con Abitare il Tempo, fiera internazionale di architettura e interior design, ArtVerona09 cresce nelle proposte e nelle collaborazioni, preannunciando interessanti novità.
Ad affiancare la manifestazione eventi, mostre, performance in fiera e in città.
EVENTI ARTVERONA09
PREMI ALETTI 09
ICONA 09
FORUM 09
ON STAGE
D’EST
PhotoArtVerona
VideoArtVerona
SoundArtVerona
FaceToFace
StartingCollection.com
APPUNTAMENTI
10 SETTEMBRE – ORE 18.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Padiglione immaginario della Bosnia-Erzegovina
Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti
ingresso da Volto 2 Mori, 4
11 SETTEMBRE – ORE 17.00
INAUGURAZIONE MOSTRA
Videoart Yearbook per ArtVerona 09
Biblioteca Civica, Sala Nervi
ingresso da Vicolo San Sebastiano, 3
15 SETTEMBRE – ORE 19.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Dalla fotografia d’arte
all’arte della fotografia:
con Alinari 24ORE l’immagine si fa arte
Centro Internazionale Fotografia
Scavi Scaligeri
Cortile del Tribunale – Piazza Viviani
17 SETTEMBRE – ORE 10.00
FORUM 09
Arte contemporanea e design d’autore.
Collezionismo e mercato.
Centro Congressi di Veronafiere
ingresso da Viale del Lavoro
17 SETTEMBRE – ORE 14.30
INAUGURAZIONE ARTVERONA 09
Quartiere fieristico di Verona
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
18 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Kurt Schwitters: Ursonate (excerpt – duration ca 8’)
Jennifer Walshe: Nature Data (duration 10’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
19 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
The Dowager Marchylove:
The Wasistas of Thereswhere (duration ca. 15‘)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
20 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Jennifer Walshe: G.L.O.R.I. (duration 3’)
Ukeoirn O’Connor: Three Songs (duration 8’)
The Beatles: Happiness is a Warm Gun (dur. 4’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
PROGRAMMA FACE TO FACE – incontri nello Spazio Aletti (padiglione 11 – stand I 14 / L 11)
giovedì 17
16.00
RAM – RADIOARTEMOBILE E LOVE DIFFERENCE
CULTURA E INDUSTRIA CULTURALE: DESIGN E ARTE A CONFRONTO
Angelo Capasso, critico d’arte, curatore, docente di Arte, Design e Multimedia e di Economia dell’Arte
Mauro Corinaldi, presidente Associazione Contemporanea – Verona, AD Media Arts
Filippo Fabbrica, Love Difference project manager
Alberto Minotti, amministratore delegato Alberto Minotti Group
Mario Pieroni, presidente RAM
Michelangelo Pistoletto, artista
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Renato Stauffacher, amministratore delegato Alias
18.30
LE CONVERSAZIONI DEL FESTIVAL DELL’ARTE CONTEMPORANEA
C TALKS / CONTAMINAZIONI ARTE E DESIGN
le conversazioni del festival dell’arte Contemporanea
Marco Ferreri, architetto designer
Mario Nanni, progettista di luce
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Luca Trevisani, artista
venerdì 18
11.00
ON STAGE
UN PROGETTO CULTURALE TRA PUBBLICO E PRIVATO
Marco Bazzini, direttore Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Luca Bertolo, artista
Sergio Breviario, artista
Andrea Bruciati, direttore GC.AC – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Massimo Di Carlo, presidente dell’Associazione Nazionale Galleristi di Arte Moderna e Contemporanea Giorgio Fasol, collezionista
12.30
IN CONTEMPORANEA…
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Andrea Bruciati, curatore installazione video in Soprintendenza
Andrea Dojmi, artista Fabrizio Magani, soprintendente per i beni storici, artistici, etnoantropologici di Verona Rovigo Vicenza
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
15.00
D’EST
presentazione mostra – PADIGLIONE IMMAGINARIO DELLA BOSNIA ERZEGOVINA
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Aurora Fonda, cocuratrice mostra
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Claudia Zini, cocuratrice mostra
18.30
VIDEOARTVERONA
presentazione mostra – VISIONE VIDEO
Elena Arzuffi, artista
Botto e Bruno, artisti
Giovanni Morbin, artista
Maria Rosa Sossai, curatrice mostra
sabato 19
11.00
VIDEOARTVERONA
presentazione – VIDEOART YEARBOOK 2009
Renato Barilli, critico e curatore
Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Paola Sega, Università di Bologna
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Agostino Contò, funzionario delegato della Biblioteca Civica di Verona
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
12.30
MART – MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
DALLA COLLEZIONE AL MUSEO. GABRIELLA BELLI INCONTRA MARIANO PICHLER
Gabriella Belli, direttrice Mart
Mariano Pichler, collezionista
15.00
PHOTOARTVERONA
presentazione mostra – DALLA FOTOGRAFIA D’ARTE ALL’ARTE DELLA FOTOGRAFIA:
CON ALINARI 24ORE L’IMMAGINE SI FA ARTE
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Fabio Castelli, critico e curatore
Claudio De Polo, presidente Alinari 24ORE
Paola Di Bello, artista
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Francesco Radino, artista
18.30
COLLEZIONE MARCEGAGLIA
STEELLIFE: L’ARTE DI FARE INDUSTRIA, L’INDUSTRIA DI FARE ARTE
CONVERSAZIONE CON ANTONIO MARCEGAGLIA
Antonio Marcegaglia, collezionista e amministratore delegato Marcegaglia
domenica 20
11.00
SOUNDARTVERONA
presentazione – JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Andrea Molino, curatore del progetto
Renzo di Renzo, direttore artistico Fondazione Claudio Buziol
Jennifer Walshe, artista
12.30
ARTELIBRO VI EDIZIONE – BOLOGNA, 24-27 SETTEMBRE 2009
L’ARTE DI FARE IL LIBRO D’ARTE
Maddalena Bracchetti, vicepresidente Associazione Artelibro
Marcello Iori, artista
Federico Palazzoli, comunicazione e promozione Artelibro
Patrizia Raimondi, gallerista
15.00
PREMIO TERNA
DIFENDERE L’ARTE? NO, COSTRINGERLA ALL’ATTACCO
Valore, regole e segreti di un mercato singolare
Gli operatori del settore si incontrano

Eventi dal 24 al 31 a Ferrara

TUTTO BUSKERS Mostra fotografica Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi Orario: da lunedì a sabato: 10.30-12.30; 16.30-23.00; domenica: 10.30-12.30; 16.30-20.00 Ingresso: gratuito Dal 22 al 30 agosto Informazioni Tel. 0532 299233 Presentata dal FotoCub Ferrara Inaugurazione: 22 agosto, ore 17.00 cod. 10

ARTE E MUSICA Castello Estense – Sale dell’Imbarcadero Orario: 10.30-23.30 Ingresso: libero Dal 21 agosto al 2 settembre Informazioni Tel. 0532 299233 Collettiva di maestri contemporanei. A cura di Barbara Vincenzi cod. 20

L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto Via Scienze 17 Orario: da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00 Ingresso: gratuito Dal 26 maggio al 28 agosto Informazioni Tel. 0532 418200 info.ariostea@comune.fe.it Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza. http://www.comune.fe.it/biblio cod. 21

ARTE PER EMERGENCY Galleria del Carbone Via del Carbone 18/a Orario: 17.00-20.00 Ingresso: gratuito Dal 23 agosto al 6 settembre Informazioni Tel. 393 9546489 Opere donate dai principali artisti ferraresi contemporanei Inaugurazione: 23 agosto, ore 18.30 venerdì 28 agosto, ore 19.00: Concerto del Coro Rubicante di Bologna. Maestro Marco Cavazza cod. 36

FARE MONDI MB Monica Benini Arte Contrada della Rosa 36-38-40 Orario: 9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina Ingresso. libero Dal 7 giugno al 6 settembre Informazioni Tel. 0532 681663 monica.benini@libero.it Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia. http://www.monicabenini.com cod. 60

Teatro e Musica

FERRARA MUSIK PARK Concerti mercatini ristoranti Sottomura di Via Bologna Orario: 21.30 Ingresso: libero Dal 7 al 30 agosto Informazioni Tel. 393 7308555 / 335 5219039 dal 22 al 30 agosto BUSKER’S NIGHT A rotazione tutte le sere dalle 22 fino a tarda notte si esibiranno i musicisti del Ferrara Buskers Festival 2009 http://www.ferraramusicpark.it/ cod.

ESTATE IN VIA BOLOGNA Parco Scuola Mosti Via Bologna Orario: 21.15 Ingresso: offerta libera Agosto/settembre Informazioni Tel. 0532 763020 martedì 25, Parco scuola Mosti: Corale dei Milurdin di Francolino giovedì 3 settembre, Chiesa S. Agostino – Via Mambro: Quartetto Ebanyoung Marco Buoso, Luca Lenzi, Arianna Tieghi, clarinetti; Fabio Bonora, clarinetto basso http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=7377 cod. 01

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 22a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada Centro storico Orario: tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00 Ingresso: libero Dal 22 al 30 agosto Informazioni Tel. 0532 249337 info@ferrarabuskers.com Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti. http://www.ferrarabuskers.com cod. 04

Cinema

CINEMA NEL PARCO Parco Pareschi Corso Giovecca 148 Orario: 21.30 Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00 Agosto Informazioni Tel. 0532 241419 – 320 3570689 ferrara@arci.it

lunedì 17: Ex di F. Brizzi martedì 18: The reader – A voce alta di S. Daldry mercoledì 19: Due partite di E. Monteleone giovedì 20: Un matrimonio all’inglese di S. Elliott venerdì 21: Tutta colpa di Giuda di D. Ferrario sabato 22: The Millionaire di D. Boyle domenica 23: The Millionaire D. Boyle lunedì 24: L’Onda di D. Gansel In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini. http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98