La Mahler Chamber Orchestra in residenza a Ferrara

http://www.youtube-nocookie.com/v/PxmNiInh7f4?version=3&hl=it_IT&rel=0

La Mahler Chamber Orchestra (MCO), orchestra internazionale fondata da Claudio Abbado nel 1997 e considerata oggi come una delle più importanti formazioni orchestrali del mondo, torna oggi a Ferrara per il suo tradizionale periodo di residenza autunnale presso Ferrara Musica. Da molti anni protagonista dei più grandi eventi della vita musicale estense, la MCO trova in Ferrara una casa sempre accogliente e un pubblico affezionato che l’ha vista crescere da orchestra giovanile a compagine affermata e richiesta dai più importanti palcoscenici internazionali. I musicisti, che provengono da oltre 20 nazioni diverse, si riuniscono a Ferrara, dove giungono spesso con le loro famiglie per trascorrere un intenso periodo di prove e concerti, e propongono un programma di attività molto ricco e variegato che coinvolge un pubblico sempre più ampio e diversificato. I concerti nati a Ferrara vengono poi portati in tournée dall’orchestra in tutto il mondo e il marchio di Ferrara Musica si è così imposto a livello internazionale come uno dei centri più prestigiosi di produzione concertistica.
A partire da quest’anno l’Orchestra inaugura un’importante collaborazione con il Conservatorio di Ferrara, offrendo ai giovani musicisti la preziosa opportunità di seguire masterclass di musica da camera e lezioni individuali con alcuni degli orchestrali. Questo progetto culminerà in un vero e proprio concerto ad ingresso libero che si terrà sabato 22 ottobre alle ore 17 presso la Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti: gli allievi delle masterclass si esibiranno insieme ai loro professori in musiche di Elgar, Grieg, Rossini, Hindemith e Brahms.
Domenica 23 ottobre alle ore 21.30 alcuni solisti della MCO suoneranno presso il Torrione San Giovanni in un concerto da camera che si inserisce nella rassegna OFF creata da Ferrara Musica in collaborazione con il jazz Club di Ferrara. Il concerto, intitolato “California”, propone musiche legate a questa regione degli Stati Uniti e vuole essere un omaggio a Steve Jobs, recentemente scomparso.
Nello stesso giorno alle ore 16 presso il Ridotto del Teatro Comunale viene inaugurata una mostra dedicata a suggestive fotografie in bianco e nero di Stephan Brühl, fotografo appassionato originario di Lipsia e grande amante della musica classica da molti anni Stephan Brühl è un sostenitore della Mahler Chamber Orchestra: proprio seguendo l’orchestra nelle sue tournée ha scoperto la città di Ferrara a cui ha dedicato la serie di fotografie in mostra fino al 26 ottobre.
Martedì 25 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Comunale di Ferrara si terrà infine il grande concerto sinfonico che inaugura la stagione 2011/12 di Ferrara Musica. Sul podio della MCO il giovane ma già affermato direttore d’orchestra David Afkham e la brillante pianista georgiana Nino Gvetadze. Il concerto verrà replicato poi a Perugia presso il Teatro Morlacchi.
Alcuni orchestrali seguiranno inoltre un corso di musicoterapia presso l’Ospedale San Giorgio di Ferrara e il 26 ottobre terranno una sessione di musicoterapia presso questa istituzione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.

Ariosto in musica

ARIOSTO IN MUSICA 4 serate con giovani talenti
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
20.45
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
martedì 24: S. Urbinati e M. Forlani
giovedì 26: C. Rosignoli – Valentina Rossi e Leonardo Cesari (pianoforte a 4 mani)- Silvia Urbinati e Matteo Forlani (pianoforte a 4 mani) – Caterina Ferrari e Valerio Carpeggiani pianoforte a 4 mani) – Valentina Rossi, Matteo Forlani e Silvia Urbinati (pianoforte a 6 mani)
cod. 01

MUSICA POESIA E ARTE PER FERRARA Omaggio a Thomas Walker
Casa Romei, via Savonarola 30
Museo Archeologico Nazionale, Via XX Settembre 124
Orario:
martedì h. 16.00; sabato h. 20.00
Ingresso: gratuito
Maggio
Informazioni
segreteria@baldanza.eu
venerdì 27, Casa Romei: Prova Aperta Concerto della classe di flauto del Prof. Ravagnani del Consrvatorio di Musica G. Frescobaldi – INGRESSO EURO 3,00
domenica 29, Museo Archeologico: Omaggio a Franz Liszt concerto del pianista russo D. Trifonov
http://www.accademiabizantina.it
cod. 04

XVII CONCORSO LIRICO RICCARDO ZANDONAI

Riva del Garda, dal 30 maggio al 4 giugno 2011. SCADENZA ISCRIZIONI: 26/05/2011. Il Concorso si svolgerà presso il Conservatorio di musica “F.A.Bonporti” a Riva del Garda, Largo Marconi, 5. Sono ammessi al Concorso i giovani cantanti lirici di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1975. Premi per 26000 euro, più concerti e altri premi speciali. Il pernottamento e la prima colazione presso l’Ostello della Gioventù di Riva del Garda saranno a carico dell’Organizzazione, previa richiesta, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni: concorso Riccardo Zandonai – musicaRivafestival, via Mazzini, 5 38066 – Riva del Garda (TN), Tel. +39 0464 554073 – Fax +39 0464 520683, <mailto:info@musicarivafestival.com>info@musicarivafestival.com – <http://www.musicarivafestival.com/>http://www.musicarivafestival.com

MUSICA RIVA FESTIVAL: INCONTRO INTERNAZIONALE DI GIOVANI MUSICISTI XXVIII edizione
Riva del Garda, dal 16 luglio al 4 agosto 2011. SCADENZA ISCRIZIONI: 15/07/2011 (corso di pianoforte, 10/07/2011). Corsi di perfezionamento in canto, pianoforte, violino, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, direzione d’orchestra, pianisti accompagnatori e ottoni con docenti di fama internazionale. Il badge di iscrizione permette l’accesso gratuito come uditore a tutti i corsi e l’entrata libera a tutti i concerti del festival.
Per informazioni: Concorso Riccardo Zandonai – musicaRivafestival, via Mazzini, 5 38066 – Riva del Garda (TN), Tel. +39 0464 554073 – Fax +39 0464 520683, <mailto:info@musicarivafestival.com>info@musicarivafestival.com – <http://www.musicarivafestival.com/>http://www.musicarivafestival.com

Maggio all'Ariostea

Lunedì 2 maggio ore 16,30 – APPROFONDIMENTI

I CENTO ANNI DELLA PAROLA AUTISMO – A cura di STEFANO PALAZZI
I CENTO ANNI DELLA PAROLA AUTISMO Intervengono MASSIMO MAISTO, STEFANO CARACCIOLO, ADELLO VANNI, CARLO ALESSANDRO LANDINI, GUIDO SCANO, LORENZO FASOLO
Il significato del termine autismo”, coniato dallo psichiatra E. Bleuler nel 1911. viene approfondito da Carlo Alessandro Landini. autore de “Lo sguardo assente. Arte e autismo. Il caso Savinio”(Franco Angeli, 2009) dove si legge che, durante gli anni della Grande Guerra, a Ferrara, Carlo Carrà e Giorgio De Chirico inventarono la pittura metafisica mentre Alberto Savinio, fratello di Giorgio, descriveva la propria arte come espressione diretta di processi nervosi al di là di ogni intenzione comunicativa. Come mostra l’evento milanese “Alberto Savinio Commedia dell’Arte”, ci si pone il quesito se certo conformismo tecnico-manieristico possa essere letto come un possibile “effetto di disturbi della competenza emotiva ed emozionale”.

» Mercoledì 4 maggio, ore 17 in Teatro Anatomico – LA PAROLA ALLO SPORT /1
DAVIDE PELIZZARI – ABSOLUTE FITNESS- Forma fisica e nutrizione sportiva (Este Edition, 2011)
ABSOLUTE FITNESS- Forma fisica e nutrizione sportiva Con l’autore saranno presenti alcuni atleti della Federazione Powerlifting
Davide Pelizzari dirige a Ferrara uno tra i più accreditati centri fitness, e svolge il ruolo di life coach. Ha esperienza manageriale sportiva privata e pubblica. Partecipa come atleta e formatore a diverse competizioni ed è allenatore della Federazione Italiana Powerlifting. In questo manuale offre risposte sincere alle tante favole dei guru del marketing del fitness. Propone un metodo efficace per combattere la cellulite e ottenere una ottima tonificazione muscolare. Un’impostazione assolutamente inedita per il fitness moderno, sintesi dei più sofisticati metodi utilizzati dai campioni, rielaborati per l’allenamento di noi tutti. Durante l’incontro verranno proiettate immagini di esercizi di powerlifting.

» Giovedì 5 maggio ore 17 – Invito alla Lettura
THOMAS MANN – LA MONTAGNA MAGICA (Edizioni Mondadori, 2010)
THOMAS MANNTraduzione RENATA COLORNI
Conversano con la traduttrice, LUCA CRESCENZI, Università di Pisa e MATTEO GALLI, Università di Ferrara

L’iniziativa intende presentare a Ferrara la straordinaria nuova traduzione dello “Zauberberg” (1924), il romanzo di Thomas Mann che fino a pochi mesi fa i lettori italiani conoscevano sotto il nome di “La Montagna Incantata” e che dall’autunno del 2010 ha assunto il ‘nuovo’ titolo di “La montagna magica”. Si tratta dell’edizione uscita presso ‘I meridiani’ di Mondadori, e può definirsi epocale sia per la qualità eccelsa della ri-traduzione del testo, opera di Renata Colorni – nota in Italia, fra le altre cose, per la traduzione delle opere di Sigmund Freud e per molti e importanti testi del catalogo Adelphi, oltreché come responsabile della gloriosa collana citata – sia per la profondità, la qualità e l’innovazione del commento affidato alle cure di Luca Crescenzi.

» sabato 7 maggio ore 10 – CONCERTO
“SONATE BAROCCHE PER ARCHI” –
Musiche di G.F. Haendel, J.S. Bach, A. Vivaldi, B. Marcello eseguite da MATTEO SARTORI, DIANA ALVAREZ, MARCELLO BORGHINI, HAO LEI, JACOPO FERRI e MARTINA SARTORI, allievi della classe di viola/violino del Prof. Achille Galassi – Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Così come le altre forme d’arte del Seicento, la musica barocca era votata al desiderio di stupire e divertire l’ascoltatore: cambi repentini di tempo, passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l’uso del contrappunto e della fuga, sono gli elementi che più caratterizzano la produzione musicale di questo periodo, insieme a uno sviluppato senso dell’improvvisazione.
A cura di FRANCO SARTORI
Attività culturali Maggio 2011
SALA AGNELLI Via Scienze, 17 – 0532 418212
Vedi tutte le attività culturali del Servizio Attività culturali maggio 2011 ( pieghevole )
Vedi tutte le attività culturali del Servizio Attività culturali Maggio 2011 ( formato A4 )

Giorno della memoria

» Martedì 25 gennaio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
FABIO SALVATO (in collaborazione con MAURO MEGGIOLARO) – HO SOGNATO UNA BANCA. Dieci anni sulla strada di Banca Etica (Feltrinelli, 2010)
Ho sognato una BancaUna banca unica al mondo, nata dal basso su iniziativa di movimenti pacifisti e ambientalisti, botteghe del commercio equo e solidale e di migliaia di cittadini attivi. A dieci anni dalla partenza. il suo presidente e fondatore Fabio Salviato ne ripercorre la storia. Un racconto in prima persona che attraversa trent’anni di attivismo sociale, dagli scontri del ’77 all’occupazione della base americana di Comiso, dal messaggio rivoluzionario del commercio equo agli anni n ovanta, con il boom del Terzo settore. Fino ai giorni nostri, quando il modello di Banca Etica è pronto per essere esportato in altri paesi europei. Il libro racconta anche una storia mai scritta: quella dei movimenti e delle reti cooperative che da decenni animano la coscienza critica dei cittadini europei.

In collaborazione con Banca Popolare Etica di Ferrara.

» Mercoledì 26 gennaio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
SERGIO GNUDI – RACCONTAMI O DEA (Gieffe Edizioni, 2010)
Raccontami o DeaConversa con l’autore GIANNI CERIOLI
Dopo “A Cinzia. Elegia d”amore”, attualizzazione della poesia elegiaca, il percorso prosegue con questa nuova opera, nella quale il mito greco diventa il metro di paragone per la interpretazione dell’ ‘Io poetante’ nell”ambito della tradizione della poesia ellenistica. È questo un viaggio poetico che passa dal mito al sentimento amoroso individuale. Gli dei e gli eroi degli antichi sono le rappresentazioni dei sentimenti e delle passioni che arrivano fin dentro la nostra contemporaneità. Il testo parla di amore, di vita, di delusioni, di perdizioni così come le hanno raccontate gli antichi, così come vengono raccontate da un poeta contemporaneo immerso nelle gioie e nei dolori della nostra esistenza.

In collaborazione con il Circolo Mario Roffi.

» Giovedì 27 gennaio ore 17 – TESTO E CONTESTO LIBRI PREZIOSI IN ARIOSTEA
FRANCO BACCHELLI (Università di Bologna) – DA DAMASCO A RAVENNA: L’AVVENTURA DELLA THEOLOGIA ARISTOTELIS
Da Damasco a RavennaOggetto della conferenza sarà il volume della ‘Theologia Aristotelis’, del quale la Biblioteca Ariostea conserva uno dei pochi esemplari stampati a Roma nel 1519, ricostruendo le vicende del testo, falsamente attribuito ad Aristotele, e soprattutto la rocambolesca avventura della stampa, dovuta al ravennate Francesco de’ Rossi.

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» Lunedì 31 gennaio ore 16,30 – FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH (MEIS)
– STORIA DELLA SHOAH IN ITALIA (UTET, 2010)
Storia della Shoah in Italia
Modera il Coordinatore del MEIS GAETANO SATERIALE
Relazionano SIMON LEVIS SULLAM (Università di Oxford), MICHELE SARFATTI (Direttore CDEC, Milano) e ANTONELLA SALOMONI (Università della Calabria).

Storia della Shoah in Italia è un’opera in due volumi, composta da 50 saggi d’autore che approfondiscono, con ricchezza di dati e testimonianze, temi connessi all’Olocausto in Italia.
Il coordinamento dell’opera è a cura di Marcello Flores; Simon Levis Sullam; Marie-Anne Matard Bonucci; Enzo Traverso. Il I volume “Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio”, analizza le radici dell’antisémitismo italiano, la svolta del fascismo del 1938, il periodo buio delle deportazioni fino alla fine della guerra. Il II volume “Memorie, rappresentazioni, eredità”, prende le mosse dalla fine del conflitto e cerca di esplorare il complesso percorso che ha sottratto la Shoah al silenzio e all’oblio del dopoguerra italiano, facendone a poco a poco un momento cruciale della nostra visione del passato.

» dal 16 al 29 gennaio – Giorno della Memoria 2011
LA MEMORIA DELLE DEPORTAZIONI E DELLA SHOAH NELLA LETTERATURA, NEI DIARI E NELLA STORIA – Esposizione di testi e documenti a cura di Angela Poli, Luisa Martini e Delfina Tromboni nei locali di:
Giornata Memoria 2011
• Biblioteca Comunale Ariostea Sezione Ragazzi
• Biblioteca Comunale “G. Bassani”
• Biblioteca comunale “G. Rodari”
• Museo del Risorgimento e della Resistenza, Aula Didattica (nell’ambito della mostra “Antifascisti,antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia”)
Rosa
Ferrara Musica inaugura il 2011 con un concerto straordinario per il Giorno della Memoria.
L’appuntamento, in prima assoluta, è in programma al Torrione San Giovanni giovedì 27 gennaio alle 21.30, e fa parte della rassegna Off, organizzata in collaborazione con il Jazz Club Ferrara.
La serata vedrà ancora una volta protagonisti i solisti della Mahler Chamber Orchestra, ormai di casa a Ferrara (Gregory Ahss, violino; Tamas Vasarhelyi, violino; Béatrice Muthelet, viola; Konstantin Pfiz, violoncello; Jaan Bossier, clarinetto), questa volta accompagnati dal giovanissimo pianista ferrarese Matteo Cardelli e dalla voce narrante di Marisa Tanzini.

Il programma si articolerà in maniera originale, abbinando l’esecuzione musicale alla lettura di alcune poesie del poeta rumeno ebreo Paul Celan – che visse in prima persona il dramma dell’esperienza dei campi di concentramento – e all’ascolto dalla della registrazione del Todesfuge, ovvero “Fuga di morte” la più trasparente e dolorosa poesia di Celan, letta dall’autore stesso.

La scelta musicale della serata approfondisce la conoscenza della musica ebraica, spaziando dall’ Ouverture su temi ebraici op. 34 per clarinetto, pianoforte e quartetto d’archi di Sergej Prokof’ev a The Dreams and Prayers of Isaac the Blind, per clarinetto klezmer & quartetto d’archi di Osvaldo Golijov , giovane compositore ebreo argentino, classe 1960. Il programma si chiude con il Quartetto per la fine dei tempo – Abime des Oiseaux di Olivier Messiaen, pezzo composto ed eseguito per la prima volta nel 1941 durante il periodo trascorso dell’autore in un campo di prigionia tedesco.

Per informazioni e prenotazioni tavoli: infoline Torrione tel. 339 7886261, 333 5077059; http://www.ferraramusica.ithttp://www.jazzclubferrara.com.

L’Orchestra Città di Ferrara rende omaggio a Chardin


Martedì 11 gennaioore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – Ferrara Musica conclude con un concerto fuori abbonamento il ciclo di eventi musicali programmati in occasione della grande mostra dedicata al pittore Jean-Baptiste Siméon Chardin da Ferrara Arte. Dopo aver esplorato il repertorio barocco francese per clavicembalo con Gustav Leonhardt e la musica da camera con Jordi Savall, ora è la volta delle pagine orchestrali:

oCF
+
sul palcoscenico del Teatro Comunale avremo quindi l’Orchestra Città di Ferrara, diretta dal Maestro Marco Zuccarini, direttore d’orchestra italiano che si è formato tra Milano e Roma e vanta collaborazioni con rinomate orchestre del panorama musicale italiano ed internazionale e con solisti prestigiosi. Molto interessato alla musica del nostro tempo (ha tra l’altro interpretato la prima assoluta di opere di Bussotti e Vlad), in questa occasione il Maestro Zuccarini guiderà l’Orchestra Città di Ferrara alla scoperta di grandi pagine di autori francesi contemporanei di Chardin. In apertura di concerto verrà eseguita la Suite n. 1 dal balletto Dardanus di Jean Philippe Rameau, seguita dalla Sinfonia in do minore di Joseph Martin Kraus. Chiude il concerto un brano novecentesco del compositore tedesco Richard Strauss che con il suo Divertimento per piccola orchestra op. 86 su temi di François Couperin ha reso un suggestivo e raffinato omaggio a François Couperin, uno dei più importanti protagonisti del mondo musicale francese nel Settecento

I biglietti sono già in vendita presso la biglietteria di Ferrara Musica e del Teatro Comunale. Prezzi da 5 a 20 euro.
Biglietteria: Tel. 0532 202 675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it – Orari: da lunedì a venerdì: ore 15/19; sabato ore 10/12.30
– 15/19.

Concerto a Pieve di Cento

Un concerto eseguito dalle corali “Santa Maria Maggiore” di Pieve di Cento e “Quadriclavio” di Bologna

Cosa
  • MUSICA
  • Pieve in festa
Quando 01/11/2010
da 05:00 am al 05:00 am
Dove Chiesa Collegiata Santa Maria Maggiore
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

CHIESA COLLEGIATA “S. MARIA MAGGIORE”
SANTUARIO DEL CROCIFISSO  – Pieve di Cento

Il 1° Novembre 2010 ore 21,00 presso la Chiesa Collegiata  di Pieve di Cento, Le Corali “Santa Maria Maggiore” di Pieve di Cento, maestro A. Bianchi e “Quadriclavio” di Bologna, maestro Lorenzo Bizzarri eseguiranno in Concerto  lo “Stabat Mater“ di G. Rossini.

CONCERTO per soli, coro, orchestra
Stabat  Mater
G. Rossini
Maestro del coro: Andrea Bianchi
Corale “Quadriclavio“ – Bologna
Maestro del coro: Lorenzo Bizzarri
Solisti: Simona Ferrari – Nadia Pirazzini – Massimiliano Barbolini – Alberto Bianchi
Direttore: Andrea Bianchi

(A. G.Piò 1635- Pieve di Cento – Chiesa Collegiata – Altare Madonna del rosario)

Una delle più famose  composizioni sacre del compositore pesarese: con lo Stabat Mater Rossini porge la sua interpretazione matura del dramma di vivere, da lui tante volte rappresentato nelle sue opere, spesso giocose, ma sempre attente alla realtà.

Con il patrocinio del Comune di Pieve di Cento

La partecipazione al concerto è  gratuita e aperta a tutti.