Maggio dei cori

Giovedì 9 Maggio, ore 21:00 Chiesa Del Suffragio

MAGGIO DEI CORI: LUX MUNDI
Coro Polifonico Gregorio Magno, direttore Antonio Rolfini
Ingresso libero

Giovedì 16 Maggio, ore 21:00
MAGGIO DEI CORI: FAURÉ REQUIEM
Accademia Corale Vittore Veneziani – Città di Ferrara
direttore Giordano Tunioli

20 Maggio, ore 21:00
Chiesa Dell’Immacolata
MAGGIO DEI CORO: CONCERTO PER IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL SISMA
Libera nos a malo/Requiem
musiche di Giorgio Zappaterra Coro e Gruppo da Camera Alessio Prati
voci soliste Rosanna Ansani e Giorgio Zappaterra
Ingresso libero

8 giugno
OMAGGIO A CARLO BOSCOLI
Ricordi e musiche con elementi del Gruppo La Bottega Musicale Ferrarese, del Coro La nuova Cappella Musciale e dell’Orchestra Città di Ferrara.
Ingresso libero

Orari

Vedi programma

Tariffe

Posto unico: 8 euro salvo quando diversamente indicato. 

Mahler Chamber Orchestra

Di altissimo rilievo il complesso delle proposte della stagione Concertistica di Ferrara Musica per l’anno 2012/2013.

  • 12 aprile 2013
    MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
    MARTHA ARGERICH, pianoforte
    CLAUDIO ABBADO, direttore
    Musiche di Beethoven, Mendelssohn

  • Ferrara – Teatro Comunale, Corso Martiri della Libertà, 5
  • http://www.ferraramusica.it
  • Accessibilità:Il Teatro Comunale riserva un palco ai portatori di handicap motorio (su sedia a rotelle). I biglietti per i posti del palco riservato sono omaggio per il portatore di handicap e a prezzo ridotto per l’eventuale accompagnatore. Gli interessati potranno prenotare i posti entro una settimana dalla data dello spettacolo.
  • Orari: 20.00
  • Ingresso:Platea da 22 a 92 euro; Palchi da 16 a 83 euro; Galleria da 10 a 54 euro; Loggione da 7 a 19 euro.
    Speciale giovani: da 6 a 46 euro
    Concerti OFF: posto unico 15 euro
    Concerti a Palazzo Schifanoia: posto unico 30 euro; giovani 15 euro

Contatti

Biglietteria Teatro Comunale di Ferrara – Corso Giovecca, 12

tel. 0532 202675
fax 0532 206007

Concerti nel Ridotto 2013

Concerti pomeridiani e serali nell’ambiente raccolto e raffinato del Ridotto del Teatro Comunale.

  • Sabato 13 Aprile
    CLASSICO ROMANTICO
    Vincenzo Langella violino; Filippo Terni pianoforte; Paola Tagliani pianoforte solista
    musiche di Mozart Beethoven Mendelssohn Chopin Saint-Saëns Brahms

  • Ferrara – Corso Martiri della Libertà, 5
  • http://www.teatrocomunaleferrara.it
  • Orari: 17.00
  • Ingresso: 8 euro

SABATO 13 APRILE; ore 17.00 Ridotto del Teatro
Concerti nel Ridotto
CLASSICO ROMANTICO
Vincenzo Langella violino; Filippo Terni pianoforte; Paola Tagliani pianoforte solista
musiche di Mozart Beethoven Mendelssohn Chopin Saint-Saëns Brahms
Ingresso: euro 8,ridotto euro 5 (per gli allievi del Conservatorio Frescobaldi)
In vendita presso la biglietteria del Teatro dalle ore 15.30

Ridotto del Teatro ore 21:00
UN VIAGGIO SULLE NOTE DI MELODIE EBRAICHE
con Enrico Fink
e con Riccardo Battisti fisarmonica, Massimiliano Dragoni percussioni, Massimo Greco mandolino e banjo
Raccolta fondi per il restauro della Sinagoga ebraica a seguito dei danni causati dal terremoto.
Organizzato da ADEI WIZO FERRARA

Enrico Fink e il suo gruppo sono considerati una delle formazioni più interessanti nel panorama italiano della riscoperta e rielaborazione di musica tradizionale ebraica. Questo concerto si sviluppa come un viaggio intorno al mondo, attraverso la lente della musica ebraica: si va dall’Europa dell’est all’America, per tornare all’Italia con la tradizione del canto sinagogale italiano.
Ingresso: posto unico € 15 – In vendita presso la biglietteria del Teatro da sabato 6 aprile

DOMENICA 14 APRILE
OPEN DAY: VISITE GUIDATE AL TEATRO
Ingresso libero: ore 10-12.30 / 15-18.30.

Debutto di stagione

LEONORA ARMELLINI, ASTRO NASCENTE DEL PIANOFORTE, AL SUO DEBUTTO PER LA STAGIONE DI FERRARA MUSICA

Armellini

Lunedì 4 febbraio – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30 – Ferrara Musica propone un recital che ha per protagonista Leonora Armellini, astro nascente del pianismo italiano, salita alla ribalta internazionale nel 1992 vincendo un premio speciale al prestigioso Concorso Pianistico “Chopin” di Varsavia “per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono”.
Da allora la giovane pianista, diplomatasi in pianoforte a soli dodici anni, ha intrapreso una brillante carriera internazionale che la ha portata ad esibirsi in prestigiose sedi concertistiche italiane ed estere, tra cui Londra, Vienna, Praga, Varsavia, il Festival di Martha Argerich a Lugano, la Salle Cortot di Parigi, la Carnegie Weill Recital Hall di New York, il Festival MiTo.
Ha suonato con molte orchestre importanti e con direttori come Alexander Rabinovich-Barakowsky, Claudio Scimone, Zoltán Peskó, Corrado Rovaris e Anton Nanut.
Il suo repertorio comprende i concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Robert e Clara Schumann, Liszt, Gershwin, Prokofev e Ciajkovskij.
Molto impegnata anche sul fronte cameristico, a Ferrara Leonora Armellini propone un recital dal programma brillante e impegnativo. La serata si apre con Estampe di Claude Debussy, una suggestiva suite per pianoforte in cui il compositore evoca atmosfere esotiche, spagnoleggianti e naturalistiche. Seguono le virtuosistiche Variations sérieuses di Felix Mendelssohn Bartholdy, composte nel 1841 per sostenere il progetto di erigere una statua di Beethoven nella sua città natale. Chiudono la prima parte del concerto le due appassionate Raposodie op. 79 di Johannes Brahms.
La seconda parte del programma è interamente dedicata a Frédéric Chopin, autore particolarmente caro a Leonora Armellini la cui scelta è caduta su alcune pagine che richiedono una raffinata musicalità e un sicuro domino della tastiera: la Terza Ballata op. 47 ispirata a un drammatico poema dello scrittore polacco Adam Mickiewicz, il Notturno op. 48 n. 2 dedicato a una delle allieve predilette di Chopin, Laure Duperré, la Quarta Ballata op. 52 dedicata alla baronessa Rothschild e probabilmente ispirata a un’altra opera di Mickiewicz, la Polacca eroica op. 53, uno dei lavori più virtuosistici e impegnativi per l’interprete usciti dalla penna di Chopin e, per finire, lo Scherzo n. 4 op. 54 ispirato a un canto popolare polacco.

Biglietteria: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19.Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it, http://www.ferraramusica.it.

Ferrara Musica

Ferrara Musica apre il Nuovo Anno con due concerti di grande interesse, uno sinfonico nell’ambito della stagione generale e uno cameristico all’interno della rassegna Today.

LA MCO INAUGURA IL 2013 CON UN CONCERTO DIRETTO DA ANDRIS NELSON E IL TROMBETTISTA HAKAN HARDENBERGER

nelsons

Domenica 13 gennaio – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30 – Ferrara Musica inaugura il 2013 con un concerto affidato alla sua orchestra residente, la Mahler Chamber Orchestra.
A capo della brillante formazione internazionale debutta Andris Nelsons: nato a Riga nel 1978, Nelsons si è affermato sulle scene musicali come uno dei direttori più richiesti a livello internazionale. Direttore stabile della City of Birmingham Symphony Orchestra, Nelsons vanta collaborazioni regolari con orchestre quali i Filarmonici di Vienna e Berlino, la New York Philharmonic, la Philharmonia Orchestra ed è impegnato presso teatri d’opera prestigiosi come la Royal Opera House di Londra, il Metropolitan di New York e il Festival di Bayreuth.
Altro protagonista del concerto è uno dei più brillanti trombettisti del nostro tempo, lo svedese Håkan Hardenberger, molto apprezzato, oltre che per le sue interpretazioni di opere del repertorio classico, per il suo impegno nella promozione della musica contemporanea. Numerose opere scritte per Hardenberger sono diventate parte importante del repertorio per tromba. È questo il caso del lavoro proposto al Comunale, Busking per tromba, banjo, fisarmonica e orchestra, frutto della collaborazione di Hardenberger con l’affermato compositore tedesco HK Gruber. Il titolo dell’opera fa riferimento all’attività dei suonatori di strada e la composizione si ispira a un quadro di Picasso intitolato I tre musicisti. L’atmosfera del lavoro permette a Hardenberger di utilizzare lo strumento con grande libertà, ora utilizzando il solo bocchino, ora giocando con le sordine, realizzando sonorità inconsuete e sorprendenti. Prima del brano di HK Gruber il pubblico avrà modo di apprezzare la raffinata musicalità e il virtuosismo di Hardenberger dispiegati in uno dei più bei concerti per tromba e orchestra, il Concerto in mi bemolle maggiore Hob. VIIe:1 di Joseph Haydn, un’opera a suo tempo sperimentale, scritta in seguito a un’innovazione tecnica che rese la tromba uno strumento adatto al ruolo di solista in una composizioni di grandi dimensioni come il concerto.
Celeberrimi, impegnativi ed entrambi di Ludwig van Beethoven gli altri due brani in cui si cimentano Nelsons e la MCO: l’eroica ouverture Egmont ad apertura della serata e la grandiosa Settima sinfonia in la maggiore op. 92 a conclusione del concerto.

L’ORIGINALE QUARTETTO EBENE TRA CLASSICA E JAZZ PER LA RASSEGNA TODAY

ebene

Mercoledì 16 gennaio – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30 – Ferrara Musica propone, per la rassegna Today dedicata alla musica sperimentale e del nostro tempo, un brillante quartetto francese che si è affermato sulle scene internazionali per la grande originalità e versatilità del suo repertorio.
“Un classico quartetto d’archi capace di trasformarsi con disinvoltura in una jazz band”. Con queste parole il noto critico del New York Times Alan Kozin ha descritto un concerto dei musicisti del Quartetto Ebène che iniziava con pagine classiche del grande repertorio quartettistico per proseguire con l’esecuzione di arrangiamenti originali della colonna sonora di Pulp Fiction, improvvisazioni su Spain di Chick Corea e si chiudeva con un bis per quattro voci a cappella.
Il Quartetto Ebène è un ensemble di grande creatività, carisma e originalità, capace di muoversi con entusiasmo e facilità tra generi diversi. Il repertorio tradizionale del Quartetto non viene scalfito dal suo amore per il jazz: al contrario, il fatto di approfondire anche questo aspetto della musica ne ispira le interpretazioni donando nuova luce e freschezza alle opere classiche.
Fondato nel 1999, nel 2004 l’ensemble ha trionfato al Concorso Internazionale ARD di Monaco vincendo il Primo Premio e cinque premi speciali. Da allora il Quartetto Ebène si è esibisce nelle sale concertistiche più importanti d’Europa, Canada e Stati Uniti.
In occasione del concerto ferrarese il Quaretto Ebène propone, nella prima parte del concerto, due classici del repertorio per quartetto d’archi: il delizioso Divertimento in si bemolle maggiore K. 137, opera giovanile di Wolfgang Amadeus Mozart scritta per la cerchia di appassionati musicofili che circondavano la corte di Salisburgo e apprezzavano una musica di intrattenimento fatta di belle melodie, condotte in questo caso con la sapienza e la leggerezza del genio capace di rendere una pagina di intrattenimento come questa, un piccolo capolavoro. Segue il Quartetto d’archi n. 2 in la minore op. 13, anche questo un lavoro precoce, scritto da Felix Mendelssohn Bartholdy a soli diciotto anni, ma che rivela una profondità e un’originalità di linguaggio assai rare in un compositore di così giovane età.
La seconda parte del concerto si intitola Jazz “just quartet” e, come è tipico nei programmi del Quartetto Ebène, propone un florilegio di brani jazzistisci e di musica leggera, tra cui pezzi di Wayne Shorter, Brad Mehldau e i Beatles, annunciati dagli stessi musicisti durante la serata.

Biglietteria: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it, http://www.ferraramusica.it.

Luciano Chailly

Giovedì 20 ore 17 – INVITO ALLA LETTURA

SEVERE DI LAMENTAZIONI E DI ECHI TENERI E SEGRETI – Omaggio a Luciano Chailly (1920-2002) Aracne, 2012
A cura di Nicola Badolato
Intervengono: Nicola Badolato (Università di Bologna), Floriana Chailly (IlFischio.doc” – Milano) e Michele Govoni (giornalista e critico), Daniele Spini (conservatorio di Ferrara).
Intermezzo musicale: Luciano Chailly, Improvvisazione n. 12 – Giulio Arnofi, chitarra
Luciano Chailly, Lamento di Danae – Anna Scalfaro, pianoforte e Ilaria Mancino, soprano.
Compositore, didatta, consulente in Rai e direttore artistico dei principali teatri italiani, il ferrarese Luciano Chailly (1920-2002) fu musicista di spicco del secondo Novecento: fautore dell’‘arte per l’arte’, si distinse per l’eclettismo e la permeabilità alle principali tendenze dell’avanguardia musicale europea. Questo volume, pubblicato col contributo del Lions Club “Ferrara Host” e col patrocinio di “Freon Musica”, raccoglie i contributi di Nicola Badolato, Floriana Chailly, Francesco Fusaro, Maria Maddalena Novati, Lorenzo Pisanello, Lorenzo Rubboli, Anna Scalfaro, Chiara Tarabotti e Giordano Tunioli, presentati nell’incontro di studi organizzato a Ferrara il 18 maggio 2012 nel decimo anniversario della morte del compositore.
Nicola Badolato, dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali, è assegnista di ricerca nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. È diplomato in pianoforte e clavicembalo. Ha pubblicato vari saggi e contribuisce al Dizionario biografico degli Italiani. Nel 2012 ha pubblicato I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli (Firenze, Olschki). Concorre all’edizione critica delle opere di Francesco Cavalli (Kassel, Bärenreiter, 2012-), di cui ha curato, con Álvaro Torrente, il primo volume (La Calisto).

Teatro e musica a Ferrara

FERRARA IN JAZZ Stagione 2012-2013
Torrione S. Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Novembre/Dicembre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 26: Francesco Diodati Neko Happy Go Lucky Local – Ingresso gratuito
venerdì 30: Pepper Legacy – The music of Art Pepper
sabato 1: Bill Mays Trio
lunedì 3: Korla Trio + Fabrizio Puglisi Happy Go Lucky Local – Ingresso gratuito
http://www.jazzclubferrara.com
cod.
PROSA Stagione 2012-2013
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; dom. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 29 novembre al 2 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
Un tram che si chiama desiderio di T. Williams
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
1 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
cod. 05
URGENZA Rassegna di musica emergente
Patchanka
Via Ricostruzione 61, Pontelagoscuro
Orario:
1 dicembre
Informazioni
Famous like you + Newglads
cod. 06

Ferrara musica

L’ensemble Galàn a Palazzo Schifanoia

Sabato 4 febbraio 2012, nelle suggestiva cornice della Sala dei Mesi a Palazzo Schifanoia (ore 18 e ore 21), Ferrara Musica propone un evento straordinario dedicato alla città di Ferrara.
In programma un concerto con pagine di grandi compositori come Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi e soprattutto i ferraresi Luzzasco Luzzaschi e Alessando Grandi, che scrissero diversi capolavori per il “Concerto delle Donne” un ensemble musicale unico nel suo genere fondato dal duca Alfonso II di Ferrara e dalla sua sposa Margherita Gonzaga d’Este. Questo ensemble, noto anche come Musica secreta, si esibiva esclusivamente per la corte e i suoi ospiti più illustri ed era formato da un gruppo di dame della corte estense molto portate per la musica, al punto da ispirare con il loro canto virtuosistico e con il loro stile raffinato i più grandi compositori dell’epoca, dando un importante impulso allo sviluppo del madrigale.
La storia di questo ensemble ha molto colpito tre giovani soprani britannici di grande talento inducendoli a fondare qualche anno fa l’Ensemble Galàn, ispirato per l’appunto al Concerto delle Donne, di cui hanno ripreso e riscoperto il repertorio. L’ensemble è composto da tre soprani, Alison Hill, Katy Hill e Lucy Page, dal liutista Manuel Minguillon e dal clavicembalista Christopher Bucknall, e si è già fatto apprezzare su diversi palcoscenici internazionali per la bellezza e vivacità delle sue interpretazioni.
Questo concerto rappresenta il debutto dell’Ensemble Galàn in Italia e a Ferrara ed è un’occasione molto speciale di poter riascoltare alcuni capolavori musicali di rarissima esecuzione proprio nei luoghi in cui sono nati e sono stati eseguiti per la prima volta.
I tre soprani, che portano tutti avanti brillanti carriere solistiche indipendenti, fanno inoltre tutte parte del Monteverdi Choir che si esibirà, sempre per la stagione di Ferrara Musica,, martedì 7 febbraio sotto la bacchetta di Sir John Eliot Gardiner.

Visti i posti limitati il concerto verrà replicato due volte: alle 18 e alle 20.30.
Biglietti in vendita a 30 euro (ridotto 15 euro) presso la biglietteria di Ferrara Musica a partire dal 28 gennaio 2012. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria: dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.

galan2

Sir John Eliot Gardiner a capo della MCO e del Monteverdi Choir rende omaggio a Schumann

Martedì 7 febbraio – ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – Ferrara Musica propone uno dei concerti di punta della stagione 2011/12. Interamente dedicata a pagine corali e orchestrali di Robert Schumann, dopo la prima ferrarese questa produzione andrà in tournée in Spagna a Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas per il Festival de Musica de Canarias e poi a Barcellona e Madrid.
La Mahler Chamber Orchestra, orchestra internazionale in residence a Ferrara Musica, si esibisce per la prima volta sotto la bacchetta di Sir John Eliot Gardiner, uno dei più grandi direttori d’orchestra contemporanei, tra i massimi protagonisti della riscoperta della musica barocca, ma ugualmente dedito all’esecuzione di grandi pagine del periodo romantico. Le sue esecuzioni si segnalano per la fedeltà e l’approccio filologico con cui affronta le partiture, mostrandone aspetti nuovi e affascinanti per il pubblico moderno.
In questa occasione Gardiner viene a Ferrara con il Monteverdi Choir, coro da lui stesso fondato e affermatosi come uno degli ensemble vocali più importanti della scena musicale internazionale.
Il programma della serata si impernia sull’esecuzione delle musiche di scena per il ,Manfred di Lord Byron,, capolavoro teatrale la cui tematica scabrosa e complessa colpì ed ispirò Schumann. Ad interpretare il tormentato protagonista del dramma byroniano, alla perenne ricerca dei segreti occulti dell’universo e dilaniato dai sensi di colpa per aver vissuto un amore incestuoso con la sorella Astarte è ,Gert Voss,, grande attore tedesco e star del Burgtheater di Vienna, che vestirà i panni di tutti i personaggi del testo – appositamente rivisto e adattato da Gardiner per la presente esecuzione – che avrà anche i sopratitoli in italiano.
Completano il programma altre tre grandi opere di Schumann: la ,Quarta Sinfonia, e le opere per coro e orchestra ,Requiem für Mignon, toccante capolavoro su testo di Goethe, e ,Nachtlied,, con le parti solistiche interpretate dalle prime parti del Monteverdi Choir.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.
Si ricorda che il giorno del concerto verranno messi in vendita i biglietti ancora disponibili a prezzo last minute di 20 euro.

gardiner1

Concerto di capodanno

Domenica 1 gennaio 2012, ore 17:30 salutiamo il nuovo anno nell’atmosfera di Gli uccelli del Purgatorio di Davide Vivaldi in Pinacoteca Civica

LIBIAMO NE’ LIETI CALICI

Repertorio per due violini.

Arie da camera e del melodramma italiano da  Vivaldi  a Verdi.

Al violino Marzia Bosi e Alessandro Fattori.

Violini