Fabian society

Quando ho scritto il mio primo articolo su bondeno.com era la favola del lupo e dell’agnello; nel frattempo è uscito il libro di cui sopra in cui alle pagine 38 e 39 è scritto:

“Proviamo ora a scorrere l’elenco degli studenti della London School f Economics arrivati a ricoprire ruoli di grande potere, a testimonian-;a del fatto che da quella Università occorre passare per costruirsi ina rete di relazioni di altissimo livello e ottenere un imprimatur di affidabilità per Y establishment internazionale.
Il primo di questi è Romano Prodi che, dopo la laurea in giuri-prudenza alla Cattolica di Milano, è andato a perfezionare i suoi tudi proprio alla LSE sotto la supervisione del sudafricano prof. Ba-il Yamey e oggi è Honorary Fellow, cioè membro onorario, di questa cuoia. Impressionante è rilevare quanto alto sia il numero di studenti della LSE che vengono assunti dalla potente e controversa banca l’affari statunitense Goldman Sachs. Prodi è uno di questi, infatti è tato consulente Goldman dal 1990 al 1993 attraverso la società di consulenza bolognese Analisi e Studi Economici, di cui era proprietario nsieme alla moglie. Tra il 1990 e il 1993 l’azienda ha guadagnato 1,4 nilioni di dollari, la maggior parte dei quali è stata pagato proprio lalla banca d’investimento Goldman Sachs.6 Nello stesso 1993, come Residente dell’IRI, Prodi insieme a Mario Draghi, allora direttore ge-ierale del Ministero del Tesoro e presidente del comitato ministeriale ,er le privatizzazioni, si occupò della vendita (svendita secondo i lati) di molte grandi aziende di Stato. Come si legge ancora oggi sulla home page del sito italiano di Goldman Sachs:
«Nei primi anni ’90 Goldman Sachs è stata fra le principali istituzioni f inanziarie che hanno preso parte al primo programma di privatizzazioni del Paese. Tale programma ha compreso quotazioni ed operazioni di M&A fusioni ed acquisizioni) aventi ad oggetto le principali istituzioni finanziarie, utility, compagnie petrolifere e società operanti nei settori delle telecomnicazioni e della difesa allora possedute dallo Stato Italiano».7
Il conflitto di interessi è a dir poco evidente.
Anche la Presidente della RAI designata da Draghi, Marinella Sol-i, si è laureata alla London School. È una manager del settore televi-ivo e telefonico e ha il compito di presidiare e controllare l’informa-ione mainstream italiana.
Ecco un altro italiano illustre: Carlo Cottarelli, economista onnipresente in TV, attualmente presidente dell’Osservatorio per i conti ubblici dell’Università Cattolica di Milano. Ha preso un Master alla
LSE che gli ha aperto le porte della Banca d’Italia, dell’ENI e del Fondo Monetario Internazionale.
Veniamo a George Soros. Il multimiliardario speculatore finanziario di origini ebraiche è stato uno studente modello della LSE. Qui si è laureato, poi ha preso il Master, e alla fine un dottorato in filosofia (Ph.D). Soros è da anni il principale finanziatore, tramite la Open Society Foundation, di tutte le cause sedicenti progressiste in tutto il mondo: dalle ONG che importano immigrati, alla liberalizzazione della marjuana. A marzo 2020, la rivista Forbes lo ha classificato al posto 162 fra le persone più ricche del mondo, con un patrimonio personale netto di 14 miliardi di dollari. La spregiudicatezza speculativa di Soros nel 1992 costrinse la Banca d’Italia a vendere 48 miliardi di dollari di riserve per sostenere il cambio con il dollaro, portando a una svalutazione della nostra moneta del 30% e all’estromissione della lira dal sistema monetario europeo. In una dichiarazione su Repubblica del 2013 (dopo aver vinto, chissà con quali meriti, il Premio Terzani a Udine), Soros ha rivendicato come giusta l’azione speculativa sulla lira, affermando che «gli speculatori fanno il loro lavoro, non hanno colpe». Naturalmente la Soros Found Management, nel 2017 è diventata un’importante azionista di Goldman Sachs, investendo 14.9 milioni di dollari.8 Costui è davvero un ottimo prodotto dell’università dei fabiani, cioè di un movimento politico che, come abbiamo visto, a parole rivendica l’elevazione sociale e i diritti delle masse e dei lavoratori, ma nei fatti persegue potere e denaro.
Anche Ursula Von Der Leyen, la presidente della Commissione Europea, come il suo predecessore Prodi, ha studiato economia nel 1978 alla LSE. Dame Shafik, direttrice della LSE, alla nomina della Von Der Leyen, si è affrettata a dichiarare: «Enormi congratulazioni da LSE alla ex allieva Ursula von der Leyen per questo fantastico appuntamento».9 Von der Leyen è il cognome del marito, Ursula, prima di sposarsi, si chiamava Albrecht ed è figlia d’arte, in quanto suo padre Cari è stato un’importante politico tedesco e poi alto funzionario proprio della Commissione Europea. Anche lei, come Soros, Prodi e tutti i progressisti della LSE, si batte più che per le masse, per le cause cosiddette “arcobaleno”. Infatti in Germania si è battuta per l’introduzione dei matrimoni gay ed è favorevole all’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali.”

La libertà dei neoliberisti

La libertà neoliberista è solo prerogativa dei ricchi (anche se a parole è disponibile a tutti) e non può essere estesa a tutti, perché questo minaccerebbe la proprietà. Chi è povero lo è per colpa sua ed è solo un perdente nella competizione per la ricchezza. La libertà è in sostanza la libertà di arricchirsi senza vincoli né regole. Il neoliberismo (l’utopismo liberale), concludeva Polanyi, è intrinsecamente e incorreggibilmente antidemocratico e autoritario, perché piega lo Stato a difendere gli interessi di una minoranza a danno della maggioranza. Non per nulla il primo esperimento di Stato neoliberista fu il Cile di Augusto Pinochet, dove “libertà” significava azzeramento dei sindacati e dei diritti delle comunità, privatizzazioni selvagge, liberalizzazioni finanziarie e repressione delle libertà civili. Qui il neoliberismo si sposa con autoritarismo. Ma c’è anche un modo meno cruento per effettuare un colpo di Stato: corrodere un giorno dopo l’altro, per decenni, i diritti e i redditi dei cittadini, asservirli al potere finanziario, vincolarli a norme-capestro che li rendano schiavi di interessi estranei, modificare la Costituzione a danno della sovranità popolare, indebolire i lavoratori e i sindacati, assecondare gli interessi dei più forti, non intervenire a ridurre le disuguaglianze, privatizzare i beni pubblici, ridurre la spesa sociale, distrarre continuamente l’attenzione pubblica con falsi problemi e individuare sempre nuovi bersagli per la rabbia popolare, colpevolizzare i cittadini per la loro condizione e controllare i mass-media, in modo che veicolino continuamente la visione che più fa comodo ai manovratori (quella che Marcello Foa ha chiamato “il frame”, la cornice), martellare per anni e decenni i cittadini con un linguaggio economicista pieno di concetti come imprenditorialità, libertà d’impresa, debiti e crediti, competizione, eccetera – insomma costruendo un’ideologia che giustifichi e renda accettabile la progressiva riduzione in schiavitù di interi popoli, tenendone a bada l’inevitabile scontento con il senso di colpa, la paura e la menzogna.

Questo è ciò che è successo da noi in questi ultimi decenni. Questo è l’imperdonabile tradimento della Costituzione e dei suoi valori realizzato da una classe politica avida e asservita a gruppi di potere nazionali e sovranazionali che l’hanno telecomandata a danno nostro. Il neoliberismo non è solo di una teoria economica, ma di un modello complessivo di società, sorretto da un poderoso e contraddittorio apparato ideologico, incompatibile con la democrazia, come sono incompatibili con la democrazia i monopoli privati di beni collettivi. Il viadotto di Genova è un simbolo di ciò che deve finire in Italia e nel mondo se vogliamo avere un futuro democratico. La globalizzazione neoliberista, che esalta il libero mercato, mentre mira costituire monopoli e posizioni di forza, sta mettendo in ginocchio interi popoli. Povertà e disuguaglianza aumentano di giorno in giorno a livello globale. Non è più accettabile mantenere in piedi privilegi feudali, massacrando sogni e speranze di miliardi di persone. Il filosofo John Rawls sosteneva che una disuguaglianza è accettabile solo se migliora anche le condizioni di chi ha di meno. La ricchezza non è un male, ma lo è l’ingiusta distribuzione di essa. La libertà senza giustizia sociale è solo un guscio vuoto e uno specchio per le allodole. Questo dice in sostanza la nostra Costituzione. Se la vogliamo difendere, dobbiamo consegnare al passato il neoliberismo, memori della sofferenza e dei disastri che ha provocato. Non vedo altra via d’uscita dal tunnel nel quale ci troviamo. Deve essere lo Stato a regolare l’economia e il fine dell’economia deve essere il benessere dei cittadini. Il mercato non è in grado di autoregolarsi affatto e laddove i governi sono collusi con i potentati economici stanno tradendo la sovranità popolare. Non dimentichiamoci la frase pronunciata dal miliardario Warren Buffett (il terzo uomo più ricco al mondo) a proposito della diminuzione delle tasse per i ricchi: «La lotta di classe esiste e l’abbiamo vinta noi». Tanto per ricordarci di che cosa c’è in gioco: non la lotta contro la ricchezza, ma la lotta contro una visione predatoria della ricchezza e contro la menzogna che ci rende schiavi da troppo tempo di un’élite che ha consapevolmente e pazientemente costruito il mondo squilibrato nel quale ci troviamo .

https://www.controinformazione.info/disastro-privatizzato-cosi-il-neoliberismo-ci-crolla-addosso/

Emocrazia

In occasione della prima edizione del Cyberfest (si parla del lontano 1998, vent’anni fa) nella sala 2000 si presentò un giovane autore che aveva scritto un libro e voleva presentarlo al festival.

Probabilmente lo aveva saputo da Viviani, l’editore presso cui lo aveva pubblicato, che aveva un suo stand proprio lì accanto.

Si chiamava Alessandro Vietti (trovate la sua scheda alla fine dell’articolo) il quale,  in occasione delle elezioni si è divertito a immaginare un racconto, distribuito come e-book da Delos per 1,99 euro intitolato:

Perché votare per il male minore, quando si può votare per il male peggiore?

“Vuoi dare di nuovo il tuo voto a chi ti ha succhiato il sangue fino a ora?” era uno degli slogan elettorali del PDV, il nuovo partito sorto dal nulla nel disastrato panorama politico italiano, e capace di intercettare i malumori di un elettorato scontento e confuso, un elettorato trasversale, fino ad arrivare a percentuali mai vista. “Gli italiani devono rendersi conto che rischieranno di pagare col sangue la scelta disgraziata di aver messo al governo una schiera di simili personaggi” avevano commentato i leader degli altri paesi. Ma, si sa, la storia insegna che gli italiani si sono spesso rivelati perlomeno stravaganti nella scelta dei loro leader.

Un’arguta e amara metafora delle elezioni e del rapporto degli italiani con la loro classe dirigente.

Alessandro Vietti, ingegnere, nasce giusto in tempo per essere presente alla conquista della Luna. Forse è per questo che è da sempre appassionato di astronomia e fantascienza. Vive e lavora a Genova nel settore dell’energia, e nel tempo libero si occupa di divulgazione scientifica e scrittura. Suoi articoli sono apparsi sulla rivista Robot e sui mensili Coelum, Le Stelle e L’Astronomia. Nelle vesti di autore ha pubblicato i romanzi Cyberworld e Il codice dell’invasore, il primo dei quali vincitore del Premio Cosmo 1996, nonché svariati racconti. Di recente suoi lavori sono apparsi nelle antologie Ambigue utopie (Bietti), Sinistre presenze (Bietti), Crisis (Della Vigna), I sogni di Cartesio (Della Vigna), Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici? (Della Vigna).

Il suo blog (su Blogger) si intitola Il grande marziano.

https://www.delosstore.it/ebook/51508/emocrazia/

Miseria dello sviluppo

Chissà se il nostro sindaco si ricorda ancora di avere scritto questo libro (recentemente ristampato):  Il male luminoso: comunicazione, società, politica di Fabio Bergamini. Un’avvincente riflessione habermasiana sul catastrofismo dei «nuovi idoli post-moderni», che ci invita a riflettere, con prudenza e disincanto, sulle parole-chiave “benessere e sviluppo”, ma anche “libertà e democrazia”, al fine di
rimpossessarsene, con un ormai dimenticato protagonismo della cittadinanza.

Ayn Rand

Chi era costei? Devo dire che non ne avevo mai sentito parlare, finché non me la ha segnalata da oltre-oceano (dove è molto conosciuta) l’amico Andrea Malaguti.

Trovate una sua ampia biografia sulla solita wikipedia, ma vi inserisco un paio di righe giusto per darvi un’idea: “Spendere l’esistenza o il denaro per una persona amata è vivere “moralmente” e secondo giustizia; sacrificare invece sé stessi e la persona suddetta per salvarne altre dieci (o la generica “umanità”) che non hanno rapporti emotivi con l’individuo, è invece immorale e ingiusto, dal punto di vista oggettivista.[15] L’altruismo, secondo Rand, è l’ideologia che “obbliga ad aiutare i propri simili”, come un imperativo morale, ed è quindi sbagliato. Questa definizione, ribaltata però di senso, è tratta dal positivista Auguste Comte, che la citava invece come un valore giusto.[16]

Questo capolavoro (di vendite) fu pubblicato nel 1957 e non è difficile scorgervi (complice il neoliberismo) tutto quello che, in fondo, ha portato l’Italia (e Bondeno, nel suo piccolo) alla situazione attuale.

Dall'Islanda all'Italia

[estratto]

Islanda Chiama Italia - Libro Osservavo dall’alto l’Islanda scomparire oltre l’orizzonte curvo, poi dopo qualche ora di mare apparire l’Inghilterra, infine il continente. Tornavo in Italia con la testa piena zeppa di ricordi, nozioni, date, impressioni, ma senza alcuna risposta concreta alle tante domande che sapevo mi sarebbero state fatte, alle mille obiezioni. «L’Islanda non è l’Italia!» «Come si può paragonare un Paese di 320mila abitanti a uno di 60 milioni?» «L’economia italiana è troppo devastata per riuscire a rialzarsi»

Già, l’Italia non è l’Islanda. Il debito pubblico italiano è pari a 2mila miliardi di euro, il debito Icesave che gli islandesi si sono rifiutati di pagare non superava i 5 milioni. E poi ci sono lo spread impazzito, che fa crescere gli interessi sul debito, e mille problemi immensamente più complessi di quelli che poteva affrontare una nazione come l’Islanda.

Ma dagli 8mila metri di altitudine in cui mi trovavo il mondo si vede in maniera più chiara e distaccata. Se ne percepisce la forma curva, quasi si intuisce la sua interezza sferica oltre l’orizzonte. E osservando il mondo da così in alto non ho visto altro che mare, rocce, montagne e vallate. Giuro. Nemmeno una traccia dello spread, né del debito, né degli otto mondi paralleli e virtuali che lo sovrasta Il mondo visto dall’alto sembra molto più semplice, lineare e fisico di quello osservato ad altezza del suolo. Vedevo fiumi e città, potevo immaginare il lavoro degli esseri umani nei campi, negli uffici, le chiacchiere nei bar. Ma i flussi di denaro, quelli proprio non riuscivo a vederli né a immaginarli. Giunsi a una conclusione che sul momento mi apparve evidente, e che condividerò a costo di sembrare un novello Don Ferrante: non esistono.

Continua a leggere >
Acquista il libro [-15%] >

Indice

  • Prefazione di Loretta Napoleoni
  • Introduzione
  • Capitolo 1 – L’ascesa e la caduta
  • Capitolo 2 – Ribellione
  • Capitolo 3 – Dall’Islanda all’Italia
  • Conclusioni
Leggi l’indice completo >

Andrea Degl’Innocenti

Andrea Degl'Innocenti

Andrea Degl’Innocenti è un giornalista che si occupa ormai da anni di economia e politica internazionali. Dal 2010 collabora con la testata giornalistica “Il Cambiamento”, per la quale si è spesso occupato delle vicende islandesi. Nell’aprile-maggio 2012 è stato in Islanda per raccogliere materiale e intervistare i protagonisti delle rivolte.

Acquista il libro [-15%] >

Per chi vuole approfondire il problema, consigliamo anche la lettura di

http://terzapaginainfo.wordpress.com/2014/01/25/quante-volte-dobbiamo-ripeterlo/

come di tutti gli altri articoli correlati del blog

Gli anni rubati al lavoro

Qui riporto la cronaca tenuta durante il nostro primo soggiorno a Bondeno e dintorni nei giorni dal 13 al 24 ottobre 1975, più o meno intatta. Le lettere e i numeri che ogni tanto compaiono in parentesi fanno riferimento alle registrazioni che abbiamo effettuato. L’elenco completo di tali registrazioni è dato in appendice. Ho pensato di non eliminare i riferimenti, poiché potrebbe un giorno divenire -possibile pubblicare tutti i materiali trascritti (circa 350 pagine dattiloscritte) e fare copie delle registrazioni che diverrebbero cosi accessibili. In tal caso la presente cronaca farebbe da utile sfondo situazionale ai testi parlati. .
Edgardo T.Saronne
13 ottobre
La giornata comincia con un contrattempo. C’è minaccia di sciopero in ferrovia da parte dei sindacati autonomi. Non si trovano tassì e mi decido a partire sulla macchina nuova. Nei pressi di Ferrara, dove arrivo puntualmente alle nove, mi perdo ripetutamente e Paolo Natali il nostro amico del Centro Etnografico deve venire a rintracciarmi. Al Centro trovo infine Luciano Canepari – il mio primo collaboratore, esperto e appassionato fonetista -, Clotilde – un’altra amica del Centro — e Antonio, uno dei gorilli che si è sperduto i sua volta. Ci precipitiamo, con la mia macchina imprevedibile e caracollante, in cerca del barcone, ma ci aggiriamo invano fra le nebbie padane, del battello non c’è traccia. Non so dire se più divertiti o più contrariati, procediamo per Stellata. Individuiamo la piazza del paese, con la locanda e il bar — che si rivelerà un punto nevralgico del paese. Troviamo l’attracco del barcone, e verso mezzogiorno !o vediamo arrivare. Sembra una di quelle pentole ovali per gli arrosti riverniciata di bianco, ma è carico di belle ragazze (studentesse) e porta l’allegria dei gorilli. Tutti insieme andiamo da un’altra parte del paese, per visitare la Rocca , antica fortezza degli Estensi, ormai abbandonata. Più tardi, nel Bar Calori di Stellata, conosceremo l’ultimo occupante di questo edificio in rovina. Pranziamo sul barcone, in una sala accogliente e calda a causa dell’affollamento. Si mangia pesce fritto. Le ragazze cantano canzoni della Resistenza accompagnate sulla chitarra e aiutate dai gorilli. Ritornati nel pomeriggio sulla piazzola di Stellata, facciamo i primi incontri con gli indigeni. Due pensionati vengono a parlarci davanti al Bar Calori che sta di fronte e che oggi è chiuso per il giorno di riposo. Ci meravigliamo della facilità con cui riusciamo a stabilire i primi contatti, ma non osiamo mettere in funzione i registratori. Dei due uomini, il più loquace è un signore basso di statura, grassoccio, sicuro di sé, simpatico, ma con l’aria di vecchia volpe. Si vanta di non aver mai lavorato (e ne chiede conferma agli amici presenti) ma di aver sempre fatto il capo. Ammette di aver indossato l’uniforme durante il fascismo (“per forza”) ma di aver continuato a fare il capo anche dopo. Racconta di essere riuscito a conservare lo schioppo anche dopo la liberazione, mentre a tutti i fascisti veniva tolto. E’ autoritario e superstizioso. Suo figlio di 39 anni tiene appese le donnine nude nel suo laboratorio, “ma quando entro io”, dice, “abbassa gli occhi per rispetto”. Ci parla male della gente di Mantova, che usa un linguaggio osceno. “Da noi è diverso: c’è rispetto”. Il ‘capo’ non va mai in chiesa, ma una volta che si è lasciato trascina-re per l’ufficio funebre di un parente e per sbaglio si è messo in tasca cento lire destinate alle questua, gli si è subito incendiata la casa e il fuoco gli ha distrutto il salotto e il televisore! Si proclama ateo, ma è grande amico del prete. Ha fatto sempre il capo degli operai ma di-ce un gran bene del signorotto locale. Ci parla dei suoi figli e dei suoi nipoti. Pensiamo che, nonostante tutto, il capo possa essere una fonte preziosa di informazione e prendiamo accordi per rivederci. L’altro pensionato è un omino malato di ulcera. E’ stato lui ad abitare per ultimo la Rocca, come custode. Ha lavorato all’estero per cinque anni, in Germania, credo fino al ’45. La sua storia non è chiara. Negli anni recenti lavorava per il consorzio agrario ed ora vive in pensione e arrotonda le sue entrate facendo il taglialegna in un “pezzo di bosco” che ha avuto in regalo. Conosciamo altra gente nel bar, ma nessuno dei giovani, che — sapremo poi — sono i clienti abituali. Nel bar si parla dei gorilli, degli studenti e di noi. I gorilli stanno mettendo sottosopra il paese. Sono entrati nella scuola elementare e stanno preparando dei manifesti insieme ai bambini per annunciare la mostra fotografica in programma per le 13:30 di domani. Conosciamo un altro pensionato che ora fa saltuariamente il manovale e che vuole soltanto parlare dei suoi anni di prigionia trascorsi a Honolulu e nel Nord-America (piuttosto piacevoli, a sentir lui). Un personaggio strano e interessante è un omone che biascica le parole e che chiamano ‘il vicesindaco’. Poi ci diranno che è un assessore e che è stato uno dei leader del posto. Stellata è un mondo in miniatura. Veniamo a sapere che i due bar della piazza che ci stanno di fronte polarizzano entità contrapposte: i giovani e la ‘gente impegnata’ da Calori, gli altri da Cefali. Ci rendiamo cosi conto che i personaggi che abbiamo conosciuto sono i clienti abituali del Bar Calori. Nella biblioteca di Bondeno, poche ore dopo, ci parlano di Stellata, del carattere duro e caparbio degli abitanti, del loro orgoglio, del loro particolarismo, del loro atteggiamento ribelle e rassegnato insieme. Ci sembrano, questi, elementi utilissimi d’informazione, spunti stimolanti per il nostro lavoro. Se la gente del Bar Calori si oppone a quella del Bar Cefali, tutta la comunità di Stellata si oppone, per la sua struttura sociale, a quella di Bondeno. Bondeno si profila subito come un mondo più complesso, che non potremo certo abbordare attraverso i clienti dei bar — per quanto anche qui gli abituali del Bar Duemila, ricavato nella Casa del popolo, si oppongono a quelli del Bar dello Sport e a quelli della Pizzeria. Sindacalisti, operai, studenti universitari, dirigenti di partito i primi; borghesi, possidenti agrari, professionisti i secondi; studenti di liceo (dell’unico liceo di Bondeno) e impiegati gli ultimi. Qui a Bondeno, dove siamo alloggiati, dovremo stabilire i nostri contatti in modo più capillare. Si progetta per giovedì prossimo, 16 ottobre, un incontro fra i gorilli, noi e i rappresentanti di fabbrica; poi un altro con i ragazzi del liceo. Pensiamo di spiegare il lavoro che intendiamo fare e di raccogliere le idee per una collaborazione futura che lasci una traccia a Bondeno, che avvii un programma di crescita culturale. E’ quello che noi vorremmo e dovremmo fare nei nostri quartieri di Bologna, per esempio nell’ambito dell’educazione permanente e l’esperienza di Bondeno ci sarà preziosa E qui a Bondeno la collaborazione del gruppo del Gorilla Quadrumàno sarà forse utile.
Martedì, 14 ottobre
Lasciamo Bondeno per Stellata, e quando arriviamo all’attracco il barcone non è ancora arrivato. Incontriamo di nuovo l’omino che abitava alla Rocca, che insieme a un altro signore sta preparando dei ganci di ferro di cui non riesco a capire la funzione. Stanno costruendo una casa su una delle chiatte di cemento che si trovano ormeggiate vicino all’attracco. L’omino della Rocca ci racconta (B1-000) della pesca dello storione che si faceva qui una volta. Si pescavano storioni che a volte pesavano fino a un quintale; ma il pesce non si mangiava: si mandava altrove, dove veniva distribuito e dove si preparava il caviale. Oggi resta un solo pescatore di storione, a Ficarolo, sull’altra riva del Po, dove si vede il campanile pendente. Poi l’omino ci racconta la storia del viale degli S., i signori che sono padroni di tutta la zona e che hanno ereditato il potere degli antichi Pépoli (10). Un tempo su quel viale c’erano molti gelsi e la gente del posto vi al-levava il baco da seta, ma gli S. un giorno decisero di tagliare gli alberi. Si fece una manifestazione di protesta, ma gli alberi vennero tagliati e un trattore per poco non travolse una delle manifestanti. Più tardi verremo a sapere che gli S. qui posseggono tutto, persino la piazza del paese, almeno secondo quanto loro stessi asseriscono . La gente — specialmente i giovani — li ritengono responsabili di aver creato disoccupazione nella zona, per aver arbitrariamente convertito le loro coltivazioni un tempo intensive (frutteti) in estensive (frumento e barbabietole), ma quasi tutti parlano di loro con deferenza: nessuna parola di vero rancore per la faccenda dei gelsi, che pure mise fine a una fonte del lavoro locale. Poco dopo, sul piazzale del paese, ci avvicina il maresciallo dei carabinieri, un toscano sospettosissimo. Dapprima mi guarda severamente mentre armeggio per aprire il baule della mia Dyane, poi vuole vedere che cosa ho li dentro e mi fa domande sugli oggetti strani che abbiamo con noi, soprattutto sulle giberne (sic) che contengono le cassette per registrare. Mi chiede chi siamo e che cosa vogliamo. Mi domanda perché i gorilli hanno i capelli lunghi, se sono studenti. Mi raccomanda di tenermi lontano da ogni questione politica. Quando gli spiego che siamo qui per raccogliere documenti sul folklore e sul-l’italiano regionale, ci consiglia di rivolgerci a Monsignor Guerrino, il parroco di Bondeno, il quale sa tutto su queste cose. Poi, esitante, si allontana. Quasi subito arrivano i gorilli, festanti, coi loro strumenti e circondati di bambini (viene in mente il flauto magico). Parlano in piazza, mostrano le vecchie fotografie di Stellata, cantano qualche canzone, invitano la gente a raccontare le loro storie. Poi entrano nel Bar Cefali, dove un gruppo di vecchi assiste attonito alla loro esibizione. Facce indifferenti, imbarazzate: solo qualcuno mostra per ora di divertirsi. Piano piano si sciolgono. Qualcuno riconosce cose e personaggi delle fotografie, qualcuno comincia a parlare, a raccontare (Bl-075 e CI-000). Ci avvicina un vecchietto arzillo col sigaro. E’ il vecchio Pelegatti, gioviale e simpatico. Suo figlio e il figlio di suo figlio fanno i rappresentanti (Bl-250 e Cl-481). Col nipote Pelegatti parlo degli S., dei problemi di Stellata, dei giovani impegnati, dei vecchi conservatori. Con lui controllo le informazioni del maresciallo su Don Guerrino. Mi da notizie sul maestro Zaniratti appena andato in pensione (Bl-355). Mentre parliamo arriva Tiziana Melloni, la ragazza simpatica della biblioteca di Bondeno, che mi comunica di aver preso accordi per farci incontrare con gli operai e con gli studenti (Bl-542). Arri-va anche Angelo M., il nostro amico fotografo che è venuto qui di sua iniziativa (B2-061). Nel pomeriggio con Angelo e Paola (una dei gorilli, la più chiacchierona) andiamo a trovare il maestro Zaniratti, che sta guardando la partita alla televisione, e da lui rimarremo per diverse ore. Racconta storie di persecuzione fascista subita da suo padre (B2-067). Intanto arriva il vicepreside del liceo di Bondeno, Giatti, mandato da Tiziana. Usciamo in strada, parliamo del nostro lavoro e dell’educazione linguistica. All’inizio sembra perplesso (o scettico, o ironico?); poi a poco a poco s’illumina. Ci dà appuntamento per venerdì prossimo, 17 ottobre, al liceo di Bondeno, dove potremo tenere una classe per l’intera mattinata: un’occasione splendida. Quando rientriamo e stiamo per congedarci dal maestro, arriva Luciano Canepari insieme a tutti i colleghi linguisti, in giro di ispezione. Si passa il resto del tempo in modo piuttosto inconcludente in casa del maestro: parlando del più e del meno, registrando storie di guerra e di prigionia e brani di dialetto (C2-000). Finiamo la sera a discutere del nostro lavoro al Bar Cefali. Quando i nostri amici partono, andiamo a Bondeno a rivedere Tiziana. Riparliamo degli S., del maresciallo, di Don Guerrino, degli operai delle fabbriche di carrozzine (la Giordani) e della FIMA (articoli di abbigliamento). Tiziana ci da anche notizie di un prete della zona, molto impegnato, cattolico del dissenso, e dice che varrebbe la pena di conoscerlo. Parliamo poi dell’Istituto per handicappati di Ficarolo (nel Veneto), degli scandali che ha suscitato, dell’unico istruttore di sinistra che vi lavora (Giuseppe) e che abbiamo incontrato insieme ad alcuni suoi ragazzi, nella mattinata, da Cefali. Tiziana ci da altre indicazioni sui luoghi di ritrovo della gente di Bondeno, sul bar dove si radunano quelli di destra (il Venezuela), sul bar dei pensionati, sulla pizzeria Campi. Ci rendiamo conto delle difficoltà nel contattare la gente qui rispetto a Stellata. D’ora in poi dovremo procedere in modo più sistematico, per contatti personali e per appuntamenti. Dovremo rifar visita al maestro di Stellata, con cui non abbiamo trattato il problema dell’educazione linguistica; poi a una professoressa di lettere del liceo di Bondeno, al vecchio Pelegatti (che ci ha promesso di raccontarci vecchie storie di Stellata), agli operai delle fabbriche e ai bambini delle scuole. Il nostro programma è ancora tanto intenso quanto vago.

L'inattendibilità del vero

SANTE GUERRIERI E BIPLANI – Gli immaginari di Bruno Vidoni, un trickster dell’arte e della fotografia italiana

“Bruno Vidoni: le inattendibilità del vero”, a cura di Roberto Roda e Mariateresa Alberti, Editoriale Sometti
Le mendaci provocazioni fotografiche e pittoriche dell’artista centese morto prematuramente nel 2001, rivivono finalmente raccolte e organicamente studiate in un volume prodotto dal Comune di Cento con la collaborazione scientifica del Centro Etnografico del Comune di Ferrara. I falsi reportage sulla guerra vietnamita-cambogiana e gli scontri fra i cattolici irlandesi e l’esercito inglese negli anni Settanta sono entrati di diritto nella Storia della fotografia italiana. Ma l’inventiva di Vidoni fu davvero senza freno: immaginò un intero inesistente paese avente come patrona una santa inventata di sana pianta: Santa Bladina. Costruì dal nulla leggende agiografiche, storie popolari, falsi materiali devozionali fra cui una serie di bellissimi ex voto dipinti. S’inventò persino un pittore aereo futurista…
Le sue imposture artistiche non furono mai degli scherzi goliardici, perché sempre contenevano gli elementi per essere smascherate. Furono invece salutari provocazioni per raccontare i meccanismi della credulità, per riflettere sulle improbabili verità ottiche dell’informazione mediatica, per sbeffeggiare la saccenteria artistica di presunti esperti…
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara

Maratona di lettura di Ferragosto

Lavoro LIBER LABOR Letture del lavoro
11ª Maratona di lettura di ferragosto. Filosofia, scienze sociali, miti, religioni, scienze, tecnologie, storia, cronaca, memorie, viaggi, letterature
Dal 15 luglio esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni
Giovedì 8 agosto 2013
Biblioteca Comunale Bassani  – via Grosoli 42 (Barco) Ferrara – dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30

Collaborano
Circoscrizione 3
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteche Decentrate
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Regolamento della Maratona
– La partecipazione, aperta a tutti, consiste nella lettura ad alta voce di un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria.
– Gli interventi avranno una durata di 4/5 minuti. Altre modalità saranno concordate con i bibliotecari.
– I partecipanti dovranno essere iscritti ad una delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese. L’iscrizione è gratuita, potrà essere effettuata in loco e consente di fruire dei servizi delle biblioteche del sistema (comune, provincia, scolastiche, università e specializzate).
– I lettori comunicheranno autore, titolo e orario nel quale proporranno il testo scelto.
– Presso la biblioteca sono esposti libri, CD, DVD per adulti e ragazzi (narrativa, saggi, poesie, ecc.) sui temi suggeriti.

Luogo: Biblioteca Comunale Bassani, via G. Grosoli 42, Ferrara
Quando: giovedì 8 agosto 2013
Orario: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
informazioni info.bassani@comune.fe.it – tel. 0532 797414 – fax 0532 797417

Tutti sono invitati a leggere o anche al solo piacere dell’ascolto

ISCRIZIONE ALLA MARATONA DI LETTURA DI FERRAGOSTO 2013
Per iscriversi alla maratona di lettura di Ferragosto alla Biblioteca Bassani è necessario compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti.
Un operatore della biblioteca si metterà in contatto con lei per cui è indispensabile lasciare un recapito (e-mail o telefono), pena l’esclusione dalla maratona.

* i campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Fiumana (particolare), immagine tratta da: Il lavoro inciso, Skira, 2006

* Nome:
* Cognome:
Tessera del Polo Bibliotecario:

Dati relativi alla lettura proposta

* Titolo:
* Autore:
* Orario:

(indicare liberamente la propria disponibilità es.: dalle ore / alle ore)

E-mail:
* Telefono:

(il numero di telefono servirà per contattarla)

RISERVATEZZA
La salvaguardia della riservatezza dei dati personali dei nostri interlocutori è un nostro impegno prioritario.
Prima di inviarci i Suoi dati personali legga l’informativa relativa all’uso che ne faremo, così come previsto dalla legge. La informiamo che potrà esercitare i diritti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 scrivendo a: Biblioteca G. Bassani -Ferrara – v. Grosoli – 44100 Ferrara

GESTIONE DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA
Ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 la informiamo che i suoi dati verranno conservati negli archivi informatici del Comune di Ferrara esclusivamente per l’organizzazione della maratona di lettura di ferragosto 2012.

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Ferrara
tel. 0532 797414 – telefax 0532 797417
e-mail info.bassani@comune.fe.it