Fedele d’Amico: FORMA DIVINA. SAGGI SULL’OPERA LIRICA E SUL BALLETTO
due volumi a cura di Nicola Badolato e Lorenzo Bianconi
presentano L. Bianconi, E. Cervellati, J. Pellegrini, G. Pestelli, con esecuzioni musicali
giovedì 21 febbraio 2013, ore 16.30
nel salone di palazzo Marescotti, via Barberia 4 – Bologna
ingresso libero fino esaurimento posti
Si apre con il primo dei quattro incontri in programma, il progetto della sezione Musica del Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna: “IL DISCORSO MUSICALE. Presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali” a cura di Carla Cuomo, Maurizio Giani, Cesarino Ruini, inserito nella XXV rassegna LA SOFFITTA 2013.
Giovedì 21 febbraio 2013, ore 16.30 in Salone Marescotti (ingresso libero):
Fedele d’Amico “FORMA DIVINA. SAGGI SULL’OPERA LIRICA E SUL BALLETTO” opera in due volumi a cura di Nicola Badolato e Lorenzo Bianconi, prefazione di Giorgio Pestelli (Leo S. Olschki editore, Firenze 2012). Presentano: Lorenzo Bianconi, Elena Cervellati, Jacopo Pellegrini e Giorgio Pestelli.
Esempi musicali dal vivo con: Patrizia Biccirè, soprano; Maurizio Leoni, baritono; Paola Del Verme, pianista. Eseguiranno: G. Rossini, “Guillaume Tell” atto II scena II; G. Verdi “Il trovatore” parte IV scena II; P.I. Čajkovskij “Evgenij Onegin” atto I, quadro III, scena II; G. Puccini, “Turandot” atto I; G.F. Malipiero “Sette canzoni” n.1: I vagabondi.
Forma divina raccoglie, in due tomi, ottanta saggi che il critico musicale Fedele d’Amico concepì come programmi di sala per opere e balletti rappresentati nei principali teatri italiani tra il 1950 e il 1988. Come in un vademecum da leggere e meditare prima o dopo lo spettacolo, il lettore potrà affrontare singole opere; ma potrà anche ripercorrere il sentiero cronologico-storico del melodramma e del balletto dal Settecento ad oggi, da Gluck e Mozart a Stravinskij e Berio, passando per Rossini, Verdi, Bizet, Puccini e i grandi russi.
Fedele d’Amico (Roma, 1912-90), chiamato familiarmente Lele, figlio del critico teatrale Silvio, dopo la laurea in giurisprudenza studia musica; inizia a collaborare come critico musicale a “Il Tevere”; fu direttore negli anni 1943-44 del giornale “Voce operaia”. Nel 1938 sposò Suso Cecchi ed ebbe tre figli: Masolino Silvia e Caterina. Al termine della guerra, d’Amico riprese l’attività di critico musicale collaborando a varie riviste e come consulente musicale della RAI. Dal 1967 all’89 fu critico musicale de “l’Espresso” e dal 1963 fu professore di Storia della Musica all’Università La Sapienza di Roma.
Patrizia Biccirè soprano
Dopo il debutto al Rossini Opera Festival di Pesaro ha avviato una carriera che l’ha condotta sulle maggiori scene internazionali. In aprile sarà Adalgisa nella Norma di Bellini al Comunale di Bologna.
Maurizio Leoni baritono
Artista versatile, di formazione sia lirica sia cameristica, ha al suo attivo esperienze nella musica contemporanea, nell’operetta, nel teatro di prosa e nella regìa operistica (Il convitato di pietra di Vincenzo Righini al Belcanto Festival di Dordrecht).
Paola Del Verme pianista
Pianista di grande esperienza come maestro collaboratore, svolge attività concertistica con cantanti lirici e in formazioni da camera e collabora con diversi cori (ha fondato e dirige da alcuni anni la Corale “Quadrivium – Città di Medicina”).
Informazioni al pubblico: CENTRO LA SOFFITTA tel. 051.2092000 – http://www.dar.unibo.it