Lucky Luke

Lucky Luke è un personaggio dei fumetti creato nel 1946 da Morris[1] protagonista di un serie comica/western ritenuta un classico delle bande dessinéebelga[2]. Ispirate al personaggio esistono diverse serie animate, una serie TV e alcuni lungometraggi animati e dal vivo[2]. Nel mondo sono stati venduti circa 250 milioni di volumi della serie a fumetti[3]. Il nome del personaggio è ispirato a quello di Luciano Locarno, sceriffo di origine italiana che visse tra il 1860 e il 1940 (1)

In omaggio ad uno degli articoli più letti di bondeno.com (2) pubblichiamo un’intera pagina del personaggio sceneggiato da Goscinny

Il bandito monco, Bonelli-Dargaud

1- https://it.wikipedia.org/wiki/Lucky_Luke

2- https://bondenocom.wordpress.com/2015/03/17/pece-e-piume

Pece e piume


Si tratta di una stranissima consuetudine trasposta ovviamente dall’Europa, con le dovute modifiche. È un’usanza che viene dal mondo militare, anzi, dal codice d’onore militare, e non anglosassone, come si potrebbe credere, ma dal mondo latino, e in particolare francese. Me lo raccontò un amico che stava nella Legione straniera.
In breve, la storia è questa: nell’esercito napoleonico, ma forse anche prima e anche in altri eserciti, tra commilitoni vigeva un codice d’onore molto rigido. Quando qualcuno si comportava in maniera difforme da questo codice non scritto, con i suoi colleghi, non con i superiori, per vigliaccheria, o parlava alle spalle, o non manteneva la parola e cose di questo genere, gli altri soldati decidevano di punirlo umiliandolo. Ora, per i soldati francesi, non si sa perché, l’animale più offensivo è la gallina: così li facevano vestire da galline, salire su un terrazzo o su un tetto della caserma, e dovevano emettere il verso della gallina, urlando affinché tutti nella piazza d’armi lo potessero sentire. Un soldato gli gridava degli ordini o delle domande, e lui doveva rispondere col coccodé. A quanto pare, questa era una umiliazione terribile per un uomo. È chiaro che così si punivano colpe veniali, leggere, legate più ai comportamenti caratteriali singoli che vere e proprie infrazioni alla disciplina o alla legge.
Nel west, evidentemente, la cosa funzionò a livello allegorico: non disponendo di giacche piumate né di piume prese da elmi come nel caso dell’esercito napoleonico, si “vestiva” il malcapitato (che aveva commesso una cosa lieve, ripeto, non rubato un cavallo o ucciso qualcuno, per quello c’era l’impiccagione o la legge di Lynch) con piume di vera gallina, attaccandole con il solo collante con cui si aveva familiarità, la pece, che si usava nei cantieri, soprattutto ferroviari. E forse è legato anche a questo l’uso di portare alla berlina il malcapitato a cavallo di una traversina o di un binario, che aveva una duplice funzione: quella di far girare la sua vergogna per il paese, e quello di essere una metafora della terrazza della caserma.
Infine, un fumetto in cui compare spesso questa bizzarra usanza, è proprio Lucky Luke, il cui autore, guarda caso, è un belga.

Comics che passione!

Mostra sul fumetto italiano

comics
Il fumetto debutta in Italia il 27 dicembre 1908, giorno in cui nelle edicole esce il primo numero del Corriere dei piccoli.
In un secolo personaggi diversi (Alan Ford, Diabolik, Dylan Dog, Kit Karson,. Martin Mistere, Pecos Bill, Tex, Valentina…) appassionano generazioni di amanti dei Comics.

Il Comune di Cento, in collaborazione con la Partecipanza Agraria e con StArt, dal 21 aprile al 9 giugno 2013 organizza la mostra “COMICS CHE PASSIONE. Maestri del fumetto italiani dagli anni ’30 ad oggi”.

All’interno dei locali della Partecipanza Agraria di Cento in corso Guercino 49/1 saranno esposte 80 tavole originali a china e a tempera di grandi autori come Magnus, Staino, Scarpa, Crepax, Manara, Pratt, Rubino, Caesar, Galeppini, Letteri, Tarquinio, Gattia, Roy D’Amo, Caprioli, Sandro Dossi, Franco Chiletto e altri.

La mostra è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri ed è già stata esposta negli Istituti Italiani di Cultura di diverse capitali europee, Varsavia, Copenaghen, Berlino, Amsterdam, Edinburgo.

COMICS CHE PASSIONE

Mostra del fumetto italiano dagli anni ’30 ad oggi
a cura di Maurizio Scudiero
Partecipanza Agraria di Cento (corso Guercino 49/1)
21 aprile – 9 giugno 2013

Apertura: venerdi, sabato, domenica
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Per visite su richiesta telefonare al 0516843388 – 6843334

Il Giardino delle storie

Di Gianni Brunoro, febbraio 11th, 2013

È indubbio merito dei graphic novel avere imposto per il fumetto una visuale decisamente nuova, il fatto cioè che questo tipo di storie sono decisamente letteratura. Ma anche prima che il graphic novel si imponesse, diventando una specie di moda, oltre che, beninteso, una importante dimensione innovativa del fumetto stesso, c’erano autori – e non rari – le cui opere erano, quali più quali meno, intrise di un’aura letteraria. Se non altro nel senso che esse evidenziavano legami non fatui con questa o quella corrente letteraria oppure avevano contenuti riconducibili a dignitose parafrasi di un qualche momento della Storia, proprio quella con la maiuscola. Fra gli autori di questo genere, Vittorio Giardino è senza dubbio uno dei più significativi.

La sua è una “letterarietà” evidenziata fin dall’esordio, 1979, con il personaggio Sam Pezzo: che è un tipico investigatore privato da hard-boiled school, con le caratteristiche di non-eroe, ironico e amaro. E dalle cui storie traspare con evidenza il debito di ispirazione di Giardino verso un raffinato autore letterario di “genere” quale fu Raymond Chandler, creatore del “romantico” investigatore Philip Marlowe. Solo che Giardino è ormai – quarant’anni dopo – un fumettistico Chandler più smagato, che ha perso l’innocenza. E Sam Pezzo è un personaggio più incarognito di Philip Marlowe, investigatore in una città anonima, che è peraltro una riconoscibile Bologna. Dove si dipanano non tanto degli arzigogolati mistery, quanto dei violenti racconti d’azione, veri noir, quindi gialli metropolitani capaci di dipingere una città dura, come poteva essere la Milano di Giorgio Scerbanenco o di Piero Colaprico. E come avviene in letteratura – dove una parte di ciò che un tempo era “genere” è ormai da una ventina d’anni acquisito al livello di letteratura tout court – così anche il serial Sam Pezzo, visto e valutato oggi in un’ottica più aggiornata, si può ritenere un valido esempio di graphic novel, intesa appunto come un fumetto letterariamente valido.

Sono considerazioni che valgono ancora di più per la successiva creatura di Giardino, Max Fridman (1982), una serie di spionaggio ambientata, all’inizio, negli anni Quaranta fra Balcani e Medio Oriente. Quindi, ancora, un riferimento letterario abbastanza tipico. Fridman sembra essere un personaggio uscito dalla fantasia di Eric Ambler, il grande scrittore che praticamente inventò la spy story moderna, autore di capolavori quali La maschera di Dimitrios, Una sporca storia, o Topkapi, di ambiente balcanico. Ma anche di altri romanzi sullo sfondo di altre zone calde del mondo, nelle quali l’autore seppe sempre essere sorprendentemente profetico sulle vicende dei paesi trattati nelle sue narrazioni.
Max Fridman è un insolito agente segreto francese al servizio della “Ditta”, uno specialista in disastri internazionali. Il suo è un esordio canonico: dentro al Grande Gioco c’è già stato – è cioè appartenuto ai Servizi Segreti – ma ne è uscito. Solo che, pena un ricatto, viene costretto a rientrarvi una tantum per una questione di emergenza. Da come si presenta, da come agisce, non è un esibizionistico James Bond, “bello e impossibile”, donnaiolo e capace di qualunque impresa. Al contrario, Fridman sembra un “uomo senza qualità”, ma è soltanto apparenza. Quanto sia azzeccata, quanto realistica la messa a punto di un personaggio secondo tale parametro, lo evidenzia un fatto drammatico che ha coinvolto proprio l’Italia nel 2005: quando alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, rapita dai terroristi della Jihad islamica mentre si trovava a Baghdad, provvide un “ometto” anonimo e ignoto, Nicola Calipari. Il quale, in quella specifica circostanza, dovette invece uscire allo scoperto, rivelandosi per quel che era, un prezioso agente dei servizi di sicurezza italiani, insomma una spia dai canonici requisiti dei romanzi del settore. E autentico eroe, che purtroppo nell’impresa perse la vita.

In effetti, è proprio questa la realistica entità di Max Fridman: nelle sue vicende si rivelerà capace di sfuggire a micidiali trappole. All’occorrenza, che nervi d’acciaio sa sfoderare! E che prontezza di riflessi! Lanciare lontano una borsa, per la fulminea intuizione che esploderà dopo un istante. Gettarsi provvidenzialmente a terra, una frazione di secondo prima dello sparo che lo colpirebbe, perché con la coda dell’occhio – sempre sul chi vive! – ha intercettato un movimento sospetto. Saltare dall’auto in corsa, non appena intravede la possibilità di seminare gli inseguitori, balzando sull’autobus che sta giusto per partire… Senza qualità? Forse ne ha fin troppe, tanto da lasciare intuire talvolta d’essere un po’ anti-eroe, che è la maniera altra di essere “eroe”. Max Fridman è davvero un non-eroe: uno coi piedi per terra, solido realista, senza ideologie inculcate ma con certe proprie idee ben chiare, e ben radicato sullo sfondo concreto della storia. Nelle pagine di Rapsodia Ungherese e di La porta d’Oriente, le prime due splendide spy-story di cui Max Fridman è protagonista, si respira tutta la passione dell’autore per il cinema e la letteratura, i filtri colti tramite i quali egli propone la storia. E le vicende sono scandite da un grande ritmo nell’azione.

Giardino ricostruisce con segno raffinato le atmosfere di Budapest come di Istanbul, ricreando il clima degli anni Trenta, dove Max Fridman si aggira apparentemente indifeso. Non lasciamoci ingannare: Max è in grado, grazie al suo cervello analitico, di districarsi dalle trappole più insidiose, da vero “gentiluomo di ventura” prigioniero di un’epoca che non ha più eroi. Per cui nelle pagine di quei racconti, Max Fridman conduce il lettore in quel momento storico di un’Europa tutta complotti e intrighi, dove le tensioni politiche stanno per fare esplodere la Seconda guerra mondiale. Ma non sarà diversamente per il racconto successivo, che vede Max Fridman impegnato sul fronte della guerra civile spagnola; episodio che, nel corso della sua creazione, si è andato dilatando a dismisura – da uno a tre volumi – fra le mani dell’autore, proprio grazie al suo coinvolgimento per la storia della Spagna di quel periodo. Come, per esempio, ne era stato coinvolto Ernest Hemingway, che vi ambientò poi il suo celebre Per chi suona la campana, diventato popolare anche per la trasposizione cinematografica interpretata da Gary Cooper e Ingrid Bergman; come ne era stato affascinato André Malraux, autore a sua volta di un’opera ambientata in quel conflitto fratricida, come La speranza; o come ne era stato trascinato Georges Bernanos, autore della altrettanto famosa requisitoria contro il franchismo I grandi cimiteri sotto la luna; e come vi era stato attratto Robert Capa, uno dei più celebrati fotoreporter mondiali, il quale fra l’altro vi scattò quella istantanea del miliziano che cade colpito a morte, diventata una delle più discusse immagini della storia della fotografia, autentica icona della Storia tout court.

Ecco dunque alcuni esempi di come anche Vittorio Giardino opera nel contesto di una fitta interdipendenza e di un vivido dialogo interculturale tra il fumetto – l’arte espressiva da lui praticata – e la letteratura, il cinema, la fotografia, ossia altri media che caratterizzano la nostra società. Senza contare che in realtà tutta la sua opera è impregnata di questo spirito. Dalla serie Jonas Fink, tuttora non conclusa, che si svolge nella Praga degli anni Cinquanta sullo sfondo delle purghe staliniane, alla nutrita serie di racconti brevi, che nell’insieme costituiscono una finestra aperta sulla società e il costume dei nostri tempi. È come dire: un fumettaro dai cui lavori traspare lo spirito di uno storico e di un sociologo, che sa esprimersi a livello di un autore solidamente letterario.

DURANTE IL FESTIVAL:

inaugurazione con l’autore 21 febbraio • H 19
incontri con l’autore:
19 Febbraio • H 18 – CINEMA LUMIÈRE
21 Febbraio • H 15  – SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI – AULA 3
23 Febbraio • H 18  – CINEMA LUMIÈRE
dediche:
22 Febbraio • H 16 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI

http://www.bilbolbul.net/blog/?p=3333

Auguri Charlie Brown!

http://www.youtube-nocookie.com/v/wZEu77aT_ew?version=3&hl=it_IT&rel=0

Nel 1957 Anna Maria,figlia di Guido Gregorietti, direttore del Museo Poldi Pezzoli (“le prime notti a Milano, era il 1949, arrivavamo da Roma senza una casa, abbiamo dormito nel Museo ancora chiuso per i danni della guerra”), aveva sposato Giovanni Gandini, famiglia d’origine di Fontanellato, laureato in Giurisprudenza, un lavoro alla Ricordi di Nanni Ricordi, ma già con la vocazione dell’irregolare. Gli amici di Giovanni, Bruno e Franco Cavallone, Ranieri Carano, Francesco “Ciccio” Mottola, compagni della facoltà di Legge in via Passione, sono i primi frequentatori della Milano Libri che presto diviene anche casa editrice per tradurre i primi fumetti dei Peanuts in Italia. Arriva Charlie Brown! (1963), con prefazione di Umberto Eco, allora giovane redattore della Bompiani, ma già intellettuale a tutto campo in procinto di scoprire la semiologia, e Il secondo libro di Charlie Brown (1964) sono i primi due titoli. Il successo dei libri, subito ristampati, incoraggia l’idea di dar vita a una rivista. Gandini, insieme a Ranieri Carano, prende contatto con la United Feature Syndicate ottenendo un contratto di traduzione delle più importanti strips d’oltreoceano. Così, nell’aprile 1965, in una stanza di via Cernaia, negli uffici di Nanni Ricordi, nasce il primo numero di Linus. “Un divano verde e un registratore che funzionava male, Vittorini con l’iterazione, Eco da presentatore e Del Buono da protagonista. Sembrava tutto bello, intelligente, fino a quando qualcuno non disse che era retorico, vecchio, melenso. Forse ha ragione, ma era la prima pagina di una rivista nuova, uno dei tre o quattro momenti di editoria italiana di questo secolo”.

estratto da:
http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/una-storia-milanese

Tutto Calvin & Hobbes

Finalmente in libreria i primi tre volumi dell’opera omnia di Calvin and Hobbes di Bill Watterson, in una nuova edizione da collezione. Due elementi novità: per la prima volta tutte le strisce che rispettano il corretto ordine cronologico della pubblicazione originaria. Ogni volume ha la copertina cartonata e il dorso in tela per rendere il prodotto più bello e resistente. Il Volume Uno contiene una nuova introduzione appositamente scrit ta da Bill Watterson che racconta la storia, i retroscena e i piccoli grandi segreti sul mondo di Calvin and Hobbes. Formato: cartonato con costa telata, cm 27,5 x 24, pagine 144

su Amazon https://amzn.to/2GHEcaX

Cesena comics

Cesena Comics & Stories, giunto alla sua quarta edizione, è un progetto di promozione alla lettura e di diffusione della cultura del libro ideato e coordinato da Associazione Culturale Barbablù.

Tanti i sostenitori di questa manifestazione che vuole creare una rete fitta di collaborazione in grado di attivare tutto il territorio a favore della realizzazione di una occasione di sviluppo comune: Endas Cesena ed Endas Emilia Romagna, partners che accompagnano Cesena Comics fin dal suo esordio, Gruppo Martini e Banca di Cesena che supportano e incoraggiano lo sviluppo del progetto nei suoi obiettivi e intenti, Comune di Cesena che mette a disposizione spazi , luoghi e risorse e Provincia di Forlì-Cesena che patrocina l’ iniziativa. La quarta edizione di Cesena Comics desidera mantenere le tipicità che hanno caratterizzato sin dal suo esordio la manifestazione: coinvolgimento del centro storico della città, attenzione a bambini e ragazzi con attività e laboratori proposti gratuitamente alle scuole e ai quartieri, promozione del dialogo e del confronto tra giovani, incentivando piccoli incontri in locali e caffè della città, attivazione di momenti di crescita culturale con seminari di alta formazione.

Concerti, cineforum, reading, spettacoli e animazioni… tanti appuntamenti per bambini e ragazzi, giovani e adulti, appassionati e curiosi…

Una fantastica anteprima attende il pubblico di Cesena: a partire dal 9 novembre si avvia un weekend ricco di sorprese. Si va dal laboratorio tutto mostri e brividi in Pinacoteca comunale al mercatino di baratto e scambio di fumetti per bambini e ragazzi in Galleria Oir.

Durante la settimana di Cesena Comics, da lunedì 12 a giovedì 15 novembre sarà messa in campo una rete di eventi invisibile quanto importante e fondamentale. Una decina di autori, scrittori per l’infanzia, fumettisti, saggisti, raggiungeranno scuole e quartieri per raccontare le loro ultime fatiche e per portare un po’ dell’arte della scrittura e del fumetto direttamente in classe. Giusi Quaenghi, Luca Raffaelli, Denis Medri, Gianluca Pagliarani, Lia Finato, Elisa Mazzoli sono solo alcuni degli autori coinvolti.

La settimana sarà anche l’occasione per momenti di formazione per adulti, insegnanti ed appassionati. Cesena Comics si fa in 3, prevedendo attività specifiche. Si va da “FUmettodidattica” per scoprire tutti i segreti del fare fumetto con i bambini, al workshop “Il linguaggio poetico” condotto da Livio Sossi e dedicato alla poesia nei libri per ragazzi.

Il clou della manifestazione si concentra nel weekend, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, quando sceneggiatori e disegnatori raggiungeranno la nostra città. Più di 30 autori per oltre 50 appuntamenti.. Qualche esempio?

Venerdì 16 novembre, ore 17, Helga Schneider incontra i lettori facendo il punto su temi complicati come la deportazione ebrea durante la II Guerra Mondiale.

Sabato 17 novembre si continua per tutta la giornata con appuntamenti e incontri per grandi e piccini. Dalle letture animate in Pinacoteca Comunale fino al concerto rock della nottata. Super ospite della giornata Leo Ortolani, autore di Rat Man e amatissimo dai ragazzi. Giuseppe Camuncoli, Davide Toffolo, Ausonia Ventitre, Niccolò Storai… sono solo alcuni dei grandi ospiti che raggiungeranno Cesena.

Domenica 18 novembre, i ragazzi e gli assidui appassionati di fumetto non potranno mancare laboratori e incontri con l’autore.

Mabel Morri, Alessandro Vitti, Luca Paulesu, Dorotea De Spirito.. per

chiudere in bellezza con l’ormai classico Drink&Draw, alle 21, presso Enoteca Vivì, appuntamento in cui gli autori di Cesena Comics disegnano per il pubblico accompagnati dal sottofondo musicale dei The Clever Square.

MOSTRE

Pasolini

Testi e disegni di Davide Toffolo

Libreria Feltrinelli, piazza della Libertà 4

Dal 12 novembre al 2 dicembre

Progetto promosso da Cartoon Club – Rimini

Ingresso gratuito

Resina Autoproduzione presenta SCOTTA – speciale Presina

Centro Cinema San Biagio, via Aldini 24

Dal 16 novembre al 2 dicembre

Inaugurazione: venerdì  16 novembre, ore 19

Evento promosso da Associazione Giovani Banca di Cesena

Ingresso gratuito

L’Abito non fa il Supereroe

Batman, Spider-Man, Superman e gli Avenger , ma anche Star Wars e tanti altri, rivisitati dal fumettista Cesenate Denis Medri.
Prima mostra ufficiale della serie di re-designs che hanno riscosso enorme successo in tutto il web

Foyer, Teatro Bonci, piazza M. Guidazzi 1

Dal 16 novembre al 2 dicembre

Apertura: dal martedì al sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00

Progetto promosso da ERT – Emilia Romagna Teatro

Ingresso gratuito

Le avventure di Super Cost

Fumetti per la Costituzione a scuola
Evento a cura della Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”
Pinacoteca Comunale, via Aldini 26

Dal 10 novembre al 16 dicembre

Apertura: venerdì 15.30-18.30 /sabato 15.30-18.30 /domenica 9-12 e 15.30-18.30

Progetto promosso da Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”

Ingresso gratuito

Scarica il programma in pdf: programma cesena comics 4

Scarica il programma con mappa in pdf: programma Cesena Comics con mappa

L’intero programma della manifestazione è consultabile al sito www.cesenacomics.com.

Tiramolla

Domenica 4 novembre 2012, alle 16, nella sala incontri del Palazzo Ducale di Lucca, incontro con Roberto Renzi , uno dei padri di Tiramolla, assieme a Rebuffi, disegnatore e Manfrin, sceneggiatore.

Considerato che il personaggio festeggia i 60 anni, il suo ideatore dovrebbe essere sulla novantina!

Altre notizie sulla solita Wikipedia e, per chi è di Milano, immancabile una visita al museo del fumetto:

WOW il museo del fumetto di Milano
viale Campania 12, Milano 20131
a cura della Fondazione Franco Fossati
www.lfb.it



http://www.youtube-nocookie.com/v/1a5_nYQVT2M?version=3&hl=it_IT&rel=0