Ve lo dico in musica

Capitano, che hai negli occhi
Il tuo nobile destino
Pensi mai al marinaio
A cui manca pane e vino?
Capitano, che hai trovato
Principesse in ogni porto
Pensi mai al rematore
Che sua moglie crede morto?Itaca, Itaca, Itaca
La mia casa ce l’ho solo là
Itaca, Itaca, Itaca
Ed a casa io voglio tornare
Dal mare, dal mare, dal mareCapitano, le tue colpe
Pago anch’io coi giorni miei
Mentre il mio più gran peccato
Fa sorridere gli dei
E se muori, è un re che muore
La tua casa avrà un erede
Quando io non torno a casa
Entran dentro fame e seteItaca, Itaca, Itaca
La mia casa ce l’ho solo là
Itaca, Itaca, Itaca
Ed a casa io voglio tornare
Dal mare, dal mare, dal mareCapitano, che risolvi
Con l’astuzia ogni avventura
Ti ricordi di un soldato
Che ogni volta ha più paura?
Ma anche la paura in fondo
Mi dà sempre un gusto strano
Se ci fosse ancora mondo
Sono pronto, dove andiamo?Itaca, Itaca, Itaca
La mia casa ce l’ho solo là
Itaca, Itaca, Itaca
Ed a casa io voglio tornare
Dal mare, dal mare, dal mare
Itaca, Itaca, Itaca
La mia casa ce l’ho solo là
Itaca, Itaca, Itaca
Ed a casa io voglio tornareFonte: MusixmatchCompositori: Sergio Bardotti / Lucio Dalla / Gianfranco BaldazziTesto di Itaca © Universal Music Publishing Ricordi Srl.

La stessa cosa era nell’ articolo https://bondenocom.wordpress.com/2021/09/23/elite-contro-popolo/, ma voi distratti dalla fiera non lo avete letto

3 pensieri su “Ve lo dico in musica

  1. Il termine “nostalgia”, composto di due parole greche, νόστος (nostos, ritorno a casa) e άλγος (algos, dolore) non si ritrova nella lingua greca anche se come sentimento è presente e antico come testimonia l’Odissea dove troviamo lemmi, quali nostos (νόστος) “ritorno a casa”, neesthai (νέεσθαι) “partire”, nosteō “far ritorno”, νοστήσας “tornato”, ecc. che fanno riferimento al tema del ritorno dell’eroe sofferente per nostalgia che ha origini arcaiche e che viene espresso in varie radici linguistiche indoeuropee e attestato in diverse culture e mitologie, dalla Grecia all’India, a dimostrazione della sua costituzione ad archetipo. [4]
    Wikipedia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.