La pandemia ha fatto credere a Conte di essere diventato un leader

Fonte: La Nazione

Parla il professor Marco Tarchi, politologo all’Università di Firenze: “Il MoVimento che avevamo conosciuto per un decennio circa non esiste più da un pezzo. Gli è rimasto il nome, ma la sostanza è radicalmente cambiata”

   
Professor Marco Tarchi, politologo all’Università di Firenze, l’avventura politica del M5s è giunta al capolinea? Ormai è un partito pienamente istituzionalizzato e la carica “rivoluzionaria” è esaurita?

“Il MoVimento che avevamo conosciuto per un decennio circa non esiste più da un pezzo. Gli è rimasto il nome, ma la sostanza è radicalmente cambiata. E il problema non è stato tanto il doversi rassegnare a non andare al governo da solo – obiettivo irrealistico fin dall’inizio – ma l’aver deciso di piegarsi a qualunque compromesso pur di riuscirci. Durante il periodo ‘gialloverde’, bene o male, alcuni dei suoi obiettivi storici era riuscito a raggiungerli e la sua fisionomia era rimasta quasi intatta, anche se la componente più genuinamente populista del suo elettorato, come venne dimostrato dal risultato delle europee, aveva cominciato a preferirgli la Lega. Ma quando ha stretto il patto con il Pd, partito dell’establishment per eccellenza, la metamorfosi si è accelerata, i patti e le mediazioni hanno preso una netta prevalenza sugli obiettivi valoriali e la classe parlamentare si è messa a ragionare nell’ottica del ‘si salvi chi può’, sbiadendo sempre di più. Ora siamo nella fase terminale del processo, e la sostituzione delle finalità di quello che ormai della forma-movimento conserva poche caratteristiche – dall’affermazione concreta delle proprie istanze alla conservazione di ruoli di potere per i suoi dirigenti – è palese”.

leggi tutto su https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-pandemia-ha-fatto-credere-a-conte-di-essere-diventato-un-leader

2 pensieri su “La pandemia ha fatto credere a Conte di essere diventato un leader

  1. Mentre il segretario di stato Usa Blinken ci onora della sua presenza, per istruire Draghi e soci sulle linee da seguire sui vari fronti geopolitici in questi tempi di guerra fredda, i nostri media sono impegnati a descrivere lo scontro interno all’M5S come se si trattasse esclusivamente d’una diatriba personale fra Conte e Grillo, e non piuttosto delle conseguenze del fatto che i grillini, in questa malinconia fase terminale della loro resistibile ascesa, si sono ridotti a terreno di conquista e di scontro fra diverse fazioni delle élite politiche nostrane, la cui posta in palio è decidere una volta per tutte la loro cooptazione nel blocco di potere liberal-liberista, ripulendo il movimento delle residue (a dir poco scarsissime, se non inesistenti) velleità antisistema…
    Carlo Formenti

    "Mi piace"

  2. Ma ora un operaio di Shangai guadagna un terzo in più di un precario europeo ( e mi tengo basso) e in Cina si produce tutto ciò che noi guardiamo dietro la vetrina della pubblicità, non importa se poi rimarchiato occidentale. E insomma si cominciano ad invertire le parti. E’ proprio per questo che l’America e i grandi capitalisti non possono tollerare la Cina specie oggi che la fase finanziaria del capitalismo spinge verso un impoverimento senza precedenti le stesse popolazioni occidentali.
    https://ilsimplicissimus2.com/2021/07/01/buon-secolo-cina-152628/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.