4 pensieri su “Sudditi

  1. Ci sono le 35 milioni di cartelle esattoriali che dal prossimo primo maggio verranno notificate (dopo un anno di stop) a famiglie ed imprese da parte dell’Agenzia delle Entrate. C’è la disoccupazione a cui gli effetti del Recovery – se tutto andrà bene – basteranno, nel 2024, a recuperare le perdite dal 2019. Ci sono in scadenza i termini della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti. C’è l’esercito degli abusivi e dei lavoratori in nero : 1,9 milioni di addetti che rischiano il posto e finiranno per ingrossare le fila dell’economia sommersa.

    In questo 1° maggio 2021 ad emergere è una realtà lavorativa complessa, fatta di lavoratori dipendenti e di lavoratori autonomi, che chiede di essere rappresentata e che attende risposte immediate alla crisi. Su questo versante l’inadeguatezza del confronto politico e sociale, denunciato sia dalle confederazioni sindacali che dalla Confindustria e reso evidente dai tempi ristretti del dibattito parlamentare sono un ulteriore fattore di criticità. Larghi settori produttivi non si sentono rappresentati e tutelati. Altri soffrono per l’assenza del dialogo sociale e per la lontananza tra interessi reali del Paese e scelte di governo.
    https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-italia-dimezzata

    "Mi piace"

  2. Insomma tutto il contesto ideologico – politico necessario a una depopolazione è già stato creato e non ha alcun bisogno di vaccini killer, di microchip o di onde elettromagnetiche e nemmeno di virus la cui letalità risiede principalmente negli errori da panico e nel criminale divieto di cura instaurato per vendere vaccini e in una criminale manipolazione dei dati, ma che in ogni caso colpisce al 99, 9997 per cento persone ormai fuori dall’età riproduttiva. Basta semplicemente trovare la narrazione giusta che induca all’obbedienza e alla “fede” senza suscitare eccesive reazioni e il gioco è fatto.
    https://ilsimplicissimus2.com/2021/05/05/pandemia-e-decrescita-demografica/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.