Una mattina mi son svegliato…

Non è mia abitudine fare lunghi discorsi, per cui mi limiterò ad alcuni punti, con l’aiuto dell’archivio di bondeno.com che trovate sulla destra della pagina principale:

https://bondeno.online/2018/03/31/centrodestra/

L’articolo di Bertani del 31 marzo 2018 inquadra bene la situazione subito dopo le elezioni politiche del 2018 ( che trovate nell’articolo del 7 marzo); quei numeri ci sono ancora in parlamento, evidentemente qualcosa è cambiato nelle persone…

5 pensieri su “Una mattina mi son svegliato…

  1. Circa 166.000 risultati (0,40 secondi)
    Dizionario
    maieutica
    /ma·ièu·ti·ca/
    sostantivo femminile

    1.
    Nell’ambiente socratico-platonico, il criterio di ricerca della verità, consistente nella sollecitazione del soggetto pensante a ritrovarla in sé stesso e a trarla fuori dalla propria anima.
    2.
    estens.
    Metodo pedagogico fondato sulla partecipazione attiva del soggetto.

    Origine
    Dal gr. maieutikḗ (tékhnē) ‘arte ostetrica’, der. di maîa ‘mamma, levatrice’ •prima del 1828.
    maieutico
    /ma·ièu·ti·co/
    aggettivo

    Relativo alla maieutica; che si vale della maieutica.

    Origine
    Dal gr. maieutikós ‘proprio dell’ostetricia’ •sec. XX.
    Traduci maieutica in
    Vedi le traduzioni in oltre 100 lingue
    Definizioni da Oxford Languages
    Feedback
    Altre definizioni ed etimologia
    Le persone hanno chiesto anche
    Cosa si intende per maieutica socratica?

    Che cos’è il metodo ironico maieutico?

    A cosa serve il dialogo per Socrate?

    In che cosa consiste l’arte esercitata da Socrate?

    Feedback

    maièutica in Vocabolario – Treccani
    https://www.treccani.it › vocabolario › maieutica
    maièutica s. f. ([dal gr. μαιευτική (τέχνη), propr. «(arte) ostetrica», «ostetricia», der. di μαῖα «mamma, levatrice»]. – Termine con cui viene generalm. designato il …

    Metodo socratico – Wikipedia
    https://it.wikipedia.org › wiki › Metodo_socratico
    Il metodo socratico è un metodo dialettico d’indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate. Data la sua natura è chiamato anche “maieutico” (dal greco μαιευτική (τέχνη), …
    ‎Descrizione · ‎La maieutica · ‎Il valore morale del… · ‎Confutazione nel dialogo…

    "Mi piace"

  2. "Mi piace"

  3. "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.