La cura del dottor Goebbels

Analisi perfetta

il Simplicissimus

esercito-coronavirusSe non puoi più promettere il paradiso, spalanca le porte dell’inferno. Mi piacerebbe poter dire che si tratta di una antica perla di saggezza è invece è una considerazione talmente innestata nel presente da parere inattuale: è quasi una costante che quando le grandi illusioni falliscono il potere costituito non  passa ad obiettivi più modesti, ma al loro esatto contrario. Una ritirata progressiva porterebbe alla crisi di paradigma e alla contestazione degli assetti di potere, mentre il ribaltamento improvviso delle prospettive è talmente scioccante da annichilire ogni reazione. Situazioni simili sono studiate in psicologia sperimentale, ma anche al di fuori della provetta ce ne sono parecchi esempi  e forse il più vicino nel tempo è quello della battaglia di Stalingrado e il successivo celebre discorso  di Goebbels sulla guerra totale: il regime hitleriano avrebbe potuto minimizzare la disfatta, ma ben presto lo stesso avvicendamento delle truppe al fronte avrebbe spalancato…

View original post 779 altre parole

4 pensieri su “La cura del dottor Goebbels

  1. PAROLE AL VENTO
    Il secondo punto è un decreto per attribuire uno statuto speciale come quello delle banche pubbliche francesi a 3 banche semi pubbliche italiane: Medio Credito Centrale, Cassa Depositi e Prestiti e MPS. Per cominciare. E per delistare Poste Italiane Spa, che con il suo circuito di pagamenti PostePay deve diventare un circuito di pagamento interno nazionale controllato da noi e non da Microsoft, che in un recente accordo di investimento ha impegnato 1.5 Mld nel gruppo con l’obiettivo di farne una sua piattaforma Cloud. Il Gruppo Poste Italiane Spa, con 12812 uffici postali e 35 Mln di clienti del circuito, costituisce un asset strategico del paese da far rientrare come azienda strumentale di Stato. E Invitalia SpA, trasformarla in ente pubblico strumentale simile all’APE, Agence des Participations de l’Etat che dal 2015 ha dato aiuti di Stato ad aziende strategiche francesi per 10 mld ad Areva, EDF, SNCF, e ha salvato la Peugeot – che era fallita – con 1.5 Mld di euro. Quella Peugeot compartecipata dalla Francia che si sta pappando tutti i brevetti, il know how, le strutture e i circuiti della Fiat, cioè del lavoro degli italiani, attraverso l’acquisizione di FCA.
    Nicoletta Forcheri

    "Mi piace"

  2. TOTALITARISMO INVERTITO
    ” A differenza dei nazisti, che hanno reso la vita insicura per i ricchi e privilegiati ma hanno fornito programmi sociali per la classe lavoratrice e i poveri, il totalitarismo invertito sfrutta i poveri, riducendo o indebolendo i programmi sanitari e i servizi sociali, regolando l’educazione di massa per creare una forza lavoro insicura minacciata dal importazione di lavoratori a basso salario ”, scrive Wolin.
    “L’occupazione in un’economia ad alta tecnologia, volatile e globalizzata è normalmente precaria come durante una depressione. Il risultato è che la cittadinanza, o ciò che ne rimane, viene praticata in un continuo stato di preoccupazione. Hobbes aveva ragione: quando i cittadini sono insicuri e allo stesso tempo spinti da aspirazioni competitive, aspirano alla stabilità politica piuttosto che all’impegno civico, alla protezione piuttosto che al coinvolgimento politico ”.

    "Mi piace"

  3. Per fermare l’ assalto della pandemia ideologica e antropologica, ci sono ormai pochissime armi: solo le reazioni caotiche sempre presenti nelle vicende storiche e la divisione del mondo in più placche geopolitiche può metter in crisi il progetto della crestocrazia. (governo dei ricchi n.d.r.)
    ibidem

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.