C’è stato nei giorni scorsi un timido tentativo di ribellione alla segregazione e alle ridicole misure della cosiddetta fase due da parte dei commercianti e dei lavoratori autonomi messi in condizione di non poter più lavorare e di dover chiudere letteralmente bottega. Tentativo timido, presto risoltosi con le solite multe, perché effettuato da persone allergiche alla piazza e anzi solida base delle maggioranze silenziose, ma soprattutto perché portato avanti da gente frastornata e incredula, convinta che sarebbe stata appoggiata e supportata dalle opposizioni nel triste percorso di un’epidemia puramente narrativa, mentre si è accorta che ormai piccolo è brutto, che le misure andavano a favorire senza alcuna ragione sostanziale, le grandi organizzazioni di distribuzione, sia fisica che di rete, le grandi aziende e persino il latifondo con i suoi schiavi immigrati la cui ressa contraddice in assoluto le stesse premesse della segregazione; che insomma loro erano ormai fuori dal trionfante cammino del neoliberismo che avevano appoggiato con entusiasmo illudendosi di esserne i protagonisti.
…
In Italia si arriverà tranquillamente fino al 2023, determinando la moria di almeno i tre quarti delle piccole e microaziende italiane pur di evitare le elezioni e far arrivare i parlamentari a fine legislatura. Con Conte o con qualcun altro, ha poca importanza. Nessuno che sia al potere rinuncerà alla dittatura della precauzione anche se essa è puramente narrativa, a meno che non vi sia una vera rivolta popolare di cui tuttavia non si scorge nemmeno un indizio.
estratto da https://ilsimplicissimus2.com/2020/05/14/sedotti-e-abbandonati/
"Mi piace""Mi piace"
Come infatti spiegavo, invece di confutare l’argomentazione che si vuole negare, si attacca la fonte o la persona che la sostiene. Si sposta pertanto l’attenzione dalla tematica alla persona che ne parla e la divulga.
Le argomentazioni ad hominem sono manovre diversive che servono a distogliere l’attenzione dall’argomentazione centrale per spostarla e focalizzarla su temi collaterali o estranei alla discussione:
invece di controbattere gli argomenti dell’interlocutore lo si attacca screditandolo, minacciandolo o deridendolo.
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/intimidire-il-dissenso-argumentum-ad-baculum-o-la-fallacia-del-bastone
"Mi piace""Mi piace"
In due parola la tensione estrema dello spazio politico con la vicenda paradossale del coronavirus mostra quanta acqua sia passata sotto i ponti e quanto ampio, anche se lento, sia stato il moto di precessione della società italiana che sembra aver quasi invertito i propri termini o comunque mischiato le carte. Ma dovunque ci si trovi in questa singolarità da buco nero rimane valida la legge che ubbidire alla democrazia significa disubbidire ai suoi nemici che risolvono tutto in formalismi.
http://ilsimplicissimus2.com/2020/05/18/disubbidienze/
"Mi piace""Mi piace"
la biosicurezza si è dimostrata capace di presentare l’assoluta cessazione di ogni attività politica e di ogni rapporto sociale come la massima forma di partecipazione civica. Si è così potuto assistere al paradosso di organizzazioni di sinistra, tradizionalmente abituate a rivendicare diritti e denunciare violazioni della costituzione, accettare senza riserve limitazioni delle libertà decise con decreti ministeriali privi di ogni legalità e che nemmeno il fascismo aveva mai sognato di poter imporre
Giorgio Agamben
"Mi piace""Mi piace"
Aiutato dalla vasta schiera di fan, a forza di sentir dire che questo è il miglior governo che potesse capitarci in un simile accadimento, ci crede anche lui, a forza di sentir dire che nessuno vorrebbe stare sulla sua scomoda poltrona durante questo drammatico incidente della storia, ci crede anche lui.
Così non bastano le leggi marziali, la militarizzazione di vaste aree del territorio nazionale, l’induzione di una psicosi che dovrebbe far dimenticare, con l’imposizione di una disciplina emergenziale, la vera origine della “catastrofe”, demolizione del sistema sanitario, cancellazione del welfare: occorre anche ricondurre ogni forma di opposizione o all’insurrezionalismo (c’è stato anche questo), o al disfattismo, o alla copertura di miserabili interessi lobbistici, o all’adesione al complottismo rovinologico.
https://ilsimplicissimus2.com/2020/05/20/i-conticini-che-non-tornano/
"Mi piace""Mi piace"
Il Centrodestra potrebbe avere la compiacenza di dirci da chi parte sta e, giacché c’è, qual è il suo modello di Stato intorno al quale richiamare l’opinione pubblica?
Ecco. Queste “cosucce” sarebbero elementi per una buona ripartenza per chi intende coltivare il progetto dell’alternativa al sistema, una suggestione antica che ritorna di questi tempi, forse perché ci si accorge che è tutt’altro che usurata. Mentre ad usurarsi è la Repubblica sotto i colpi di una classe politica inadeguata, incapace e cieca.
Gennaro Malgieri
https://www.barbadillo.it/90545-centrodestra-non-basta-stare-insieme-in-piazza-il-2-giugno-ci-vuole-un-progetto-comune/
"Mi piace""Mi piace"