Verso il minuto 7 fa anche il verso a Romano Prodi imitato da Guzzanti)
Intervento di @AlbertoBagnai in Senato semplicemente straordinario. Trent’anni di scriteriata subordinazione della classe dirigente piddin-unionista ai deliranti dogmi europoidi, riepilogata in dieci minuti \
— Grim (@gr_grim) April 9, 2020
Anche l’intervento di Salvini: puntuale, concreto sulle promesse false del governo agli impoveriti:
L’intervento di Salvini in Senato. Obbligatoria la visione.#NoMeshttps://t.co/qmHn2T7yYQ
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) April 9, 2020
L’articolo Insuperabile Bagnai proviene da Blondet & Friends.
di Luciano Lago
Conte e Gualtieri capitolano a Bruxelles: Sottoscritto l’accordo per il MES e accettano anche il SURE (meccanismo anti-disoccupazione ) per fare fronte all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia. In pratica un finanziamento dietro interessi.
Fino all’ultimo Giuseppe Conte aveva proclamato di non voler sottoscrivere il MES (Meccanismo Salva Stati) e di proporre gli Eurobond o Coronabond, ma si è autosmentito di fronte alla posizione intransigente della Germania e dell’Olanda.
Conte e Gualtieri si sono piegati ed hanno di fatto svenduto l’Italia alla Troika che, al momento opportuno, inizierà la procedura per il commissariamento dell’Italia. Esattamente come accaduto per la Grecia.
https://www.controinformazione.info/conte-e-gualtieri-firmano-per-il-mes-capitolando-davanti-alla-germania/
"Mi piace""Mi piace"
Pochi sanno che il MES è un organismo finanziario i cui membri sono dotati di totale immunità, qualificato come un “creditore privilegiato”, motivo per cui, in caso di default, l’obbligo del rimborso dei prestiti dovuti a tale organismo, sopravanza i diritti di tutti gli altri creditori, inclusi coloro che avranno acquistato emissioni del Tesoro. Ergo ne deriva un rimbalzo verso l’alto dei tassi di interesse con tutte le conseguenze del caso.
https://www.controinformazione.info/il-governo-conte-gualtieri-caduto-nella-trappola-del-mes/
"Mi piace""Mi piace"
PRESTITO NAZIONALE
Da diverse parti arriva la richiesta di una sottoscrizione per ripartire, personalmente ritengo che la prima cosa da fare siano le elezioni politiche, il 31 maggio alla scadenza dell’emergenza (non rinnovabile).
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"