5 pensieri su “Trovato l’inganno

  1. E’ curioso, ad esempio, che dal Quirinale non ci sia stato alcuno “spiffero”, quando i giornali hanno anticipato che nella manovra 2020 ci sarà una norma che consentirà ai Comuni di mettere le mani nei conti correnti degli italiani (roba da far accapponare la pelle). Ci saremmo aspettati, invece, una di quelle belle veline, riportate su qualche giornalone, del tipo “fonti vicine al Quirinale fanno sapere che il Presidente non è intenzionato a firmare una legge che preveda tale norma”, che assimilerebbe il nostro Paese, aggiungiamo noi, all’Unione Sovietica dei tempi andati.
    http://www.ilpensieroforte.it/italia/2900-il-silenzio-di-mattarella-e-la-farsa-a-5-stelle

    "Mi piace"

  2. di Carlo Grossi
    Siamo stati imbrogliati…è evidente!
    Se lo avessimo intuito in tempo utile non saremmo qui a chiederci come è possibile che il lavoro precario sia una regola, la disoccupazione un dato fisiologico, i diritti un lontano ricordo. Come è potuto accadere? Quale mente perversa ha potuto concepirlo?
    Chi ha un pur modesto bagaglio di ricordi non può riconoscersi nella società attuale, nelle distopie proposte, nelle dissonanze cognitive che fungono da struttura, nel continuo impoverimento dei principi etici e morali al quale siamo sottoposti. Siamo stati avviati verso una deriva che mostra oggi la sua vera essenza, il proprio potenziale distruttivo, la reale pericolosità sociale. Tutto è iniziato con le riforme, necessarie ad ammodernare la Costituzione, a risolvere i problemi di uno Stato inefficiente e sprecone, a tenere il passo con i paesi dell’occidente industrializzato, a risolvere il problema di un debito pubblico causa di tutti i mali. Quali i risultati ottenuti? Manomissione della Costituzione, arretramento sociale, disoccupazione alle stelle, debito raddoppiato, crisi della domanda interna, prospettive per i giovani pressoché nulle. Pensare che la narrazione ufficiale degli illustri Andretta, Ciampi, Amato, Prodi e tutta l’allegra brigata europeista millantava all’epoca scenari molto diversi, non la motifera austerità alla quale siamo sottoposti da vent’anni.
    Se costoro furono sprovveduti, ignoranti o delinquenti poco importa, è necessario prendere coscienza dei problemi e trovare la quadra per risolverli con il minor danno possibile. Personalmente non amo il sovranismo radicale ma credo che siano da porre in atto quei correttivi necessari a recuperare margini di manovra necessari a mettere in moto la domanda di beni e servizi, l’occupazione, le politiche sociali.
    L’ UE, come è stata realizzata, non può essere una casa comune e neanche assolvere in modo equanime alle istanze dei diversi Stati che la compongono. Il modello oligarchico, tecnocratico, competitivo alla quale si ispira non rappresenta in alcun modo un ‘espressione avanzata di governance ma più realisticamente la sopraffazione del forte sul più debole, qualcosa che solo dieci anni fa non avrei mai immaginato e tantomeno voluto vedere.
    Facciamo ricorso alla nostra memoria, noi che abbiamo vissuto un’ epoca diversa non eccezionale ma apprezzabile, un’epoca in cui uno stipendio era sufficiente a garantire la dignità di una famiglia, un’epoca in cui i ruoli erano rispettati e bastava poco per essere felici. Trasferiamo questa parte di storia ai nostri figli, ai giovani, a coloro che si trovano a vivere in una società impersonale, in una dimensione qualunquista e anaffettiva senza chiedersi perché!

    L’articolo RIFLESSIONI DI UN ITALIANO MEDIO. proviene da Blondet & Friends.

    "Mi piace"

  3. Trionfo dei conservatori elle elezioni per la camera dei comuni: secondo la Bbc ai Tories andranno 364 seggi, ai laburisti 203, ai nazionalisti scozzesi 48 e ai liberal-democratici 12. Se questi numeri fossero confermati, i conservatori avrebbero la maggioranza assoluta con un margine di 78 deputati, un record. Per la sinistra laburista si tratta di una delle più pesanti sconfitte della sua storia. Corbyn lascerà in fretta la guida del partito.

    Accelerazione sulla Brexit

    Il Regno Unito lascerà l’Unione europea il prossimo 31 gennaio “senza se e senza ma”. Lo ha detto il premier britannico Boris Johnson dopo la vittoria alle ultime elezioni inglesi. Commentando il risultato elettorale Johnson ha anche aggiunto che la vittoria schiacciante dei Tory pone fine a qualsiasi speculazione circa la possibilità di un secondo referendum sulla Brexit.
    https://www.barbadillo.it/86738-regno-unito-il-conservatore-johnson-stravince-sinistra-ko-ora-brexit-entro-il-31-gennaio/

    "Mi piace"

  4. Non si parla più molto della Grecia, dove è in corso un imponente programma di privatizzazioni. Intervenendo al Forum di Capital Link “Invest in Greece” di New York il ministro dello Sviluppo e degli Investimenti Adonis Georgiadis ha esposto l’intenzione del Governo di procedere sempre più ampiamente e velocemente con le privatizzazioni, rendendo così il Paese “una zona calda per gli investitori”, una sorta di nuovo paradiso per gli investimenti esteri. E mentre un membro del Governo così blandiva gli investitori stranieri, ad Atene i membri del sindacato dei medici ospedalieri greci, che protestavano contro la privatizzazione della sanità pubblica, sono stati bersagliati con gas lacrimogeni dalla Polizia in assetto antisommossa. Da Keep Talking Greece, riportiamo uno dopo l’altro due post sui due argomenti.
    http://vocidallestero.it/2019/12/12/grecia-privatizzazioni-e-scontri/

    "Mi piace"

  5. …perché tra quei paesi di serie A ve ne è uno che ha ottenuto una eccezione costituzionale nella sua adesione al MES: i ministri e i direttori generali tedeschi che fanno parte del consiglio dei governatori e del consiglio di amministrazione, non sono tenuti all’obbligo di segretezza e devono riferire al parlamento contrariamente a quello che succede per gli altri parlamenti. Naturalmente, anche per gli altri Stati dovrebbe essere così, perché qua ci troviamo di fronte a un problema di democrazia e di conflitto di interessi enorme. Anzi bisognerebbe fermare tutto prima per chiarire questo punto. Eventualmente abrogare il tutto. Eppure manca questo enorme argomento.
    Nicoletta Forcheri

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.