Il MES equivale come evento non solo alla nascita della creazione della Banca di Inghilterra nel 1694 quando un fondo chiuso, società privata, poté emettere banconote da prestare e o cedere a una borsa chiusa e privilegiata dei mercanti avventurieri delle Compagnie delle Indie, avvalendosi della garanzia del governo inglese.
Ma tramite l’adesione a un trattato internazionale non europeo e collegato in modo truffaldino dall’ampliamento di un articolo dei Trattati FUE assomiglia tremendamente alla creazione della Banca d’Italia, privata, per consolidare il debito del Piemonte indebitato con i Rotschilds, grazie al furto dell’oro del sud Italia nello scambio banconote contro oro (crf. Forcheri, Dall’Unità di Italia all’Unione europea ).
E la creazione del MES è anche simile al meccanismo, mutatis mutandis, della creazione del franco CFA con l’obbligo di porre a riserva presso il Tesoro francese le valute estere dei paesi “aderenti” – le colonie africane – con la santificazione del principio di cui sopra, prima paghi e poi forse riprendi in prestito i tuoi soldi, o tutt’al più trasformi i CFA in debiti esosi e riforme mortifere del FMI i cui danni provocati agli Stati “assistiti” sono oramai arcinoti anche a pietre e a bambini. (Forcheri, Tutte le eccezioni della Francia, I segreti dei conti francesi, Convegno sul franco CFA ).
E come non vedere un parallelismo di metodo tra la possibilità del MES di richiedere entro sette giorni agli azionisti i fondi per l’aumento di capitali, deciso in totale impunità, o l’imposta ristrutturazione del debito, con la “clausola di rastrellamento” che la Francia può imporre agli stessi paesi della Françafrique, in virtù della quale le BC devono raccogliere presso tutti gli enti pubblici e PRIVATI delle colonie, gli ori e la valuta estera perché il Trésor francese possa continuare a godere della disponibilità di tali riserve in cambio delle banconote da essa stampate per le 3 banche centrali africane?
E a me fa anche pensare agli ordini di rientro repentini dai fidi che le banche in Italia hanno inoltrato nelgi ultimi anni ad aziende in difficoltà di liquidità mandandole al fallimento.
E come non pensare all’enorme bail in che ci potrebbe essere richiesto a tutto il paese, sempre sulla base di decisioni segrete – ricordo che la decisione della BCE per definire in difficoltà le 4 banche Etruria ecc, così come la decisione di commissariamento della Carige del 2 gennaio scorso non sono state diffuse nel pubblico (vedi Forcheri, Italia come Grecia, la BCE può tenere segrete decisioni fondamentali per paesi interi ) – per assicurare che flussi di cassa, obbligazioni e pegni vadano a garantire l’arricchimento degli azionisti nascosti delle banche di Stati altrui, che fanno parte del mercato chiuso di cui sopra ?
Per questo la riforma del MES non solo va rifiutata in blocco ma è il MES in toto che va rescisso come Trattato, con una campagna politica e di informazione che va fatta con determinazione fatta anche e soprattutto in Europa, e qualcosa mi fa pensare che una delle ragioni della Brexit risieda proprio in questa piega mortale assunta dall’UE, il MES e Aquisgrana, a meno che dietro al MES non ci sia proprio la manina invisibile degli Invisible della City di Londra.
Nforcheri 04/12/2019
È esattamente quello che ci manca in questa situazione palesemente eccezionale in cui si ridefiniscono i legami geopolitici. I grandi uomini, quelli con visioni politiche assolute e coraggiose farebbero al caso nostro e non questo esercito di ragionieri di palazzo il quale disputa sui punti decimali e sul mantenimento della cadrega. Conte e chi gli sta intorno rappresentano l’ennesima disfatta dell’Italia ma non nutro alcuna fiducia in chi lo affronta con le calcolatrici anziché coi bastoni della lotta politica.
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/mes-a-punto
"Mi piace""Mi piace"
. Sulla Libia viene svelato il motivo dell’attacco e del cambio di regime ai danni del Rais Muammar Gheddafi, in quanto, avrebbe cercato con la partnership di altri stati africani di liberarsi dal giogo del FMI con la creazione di una nuova moneta panafricana,
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-persecuzione-di-assange
"Mi piace""Mi piace"
Gli accordi di giugno scorso raggiunti dall’allora ministro del Tesoro Tria e poi ratificati dal premier restano comunque inemendabili.
E a quanto pare in Europa c’è fretta di chiudere l’accordo. Bruxelles ha fatto sapere di pretendere una chiusura del patto in tempi brevi salvo poi aprire ad un rinvio di circa due mesi. Ma è da Berlino e dai falchi tedeschi che arriva il pressing più pesante. Proprio ieri l’ex Commissario Ue al Bilancio, il tedesco Oettinger ha fatto sapere che i problemi legati ad un rinvio in Italia sul Mes “vanno risolti”. Un diktat che fa lievitare la tensione attorno un trattato che di fatto può cambiare radicalmente gli equilibri in Europa.
risolti”. .
http://www.ilgiornale.it/news/politica/dossier-savona-sul-mes-conte-sapeva-delle-trappole-1794036.html
L’articolo Il “dossier” di Savona sul Mes che ha svelato tutte le trappole proviene da Blondet & Friends.
"Mi piace""Mi piace"
Dopo i minimi raggiunti all’inizio degli anni ‘90 il coefficiente di Gini torna a salire bruscamente fra il 1991 e il 1993, in coincidenza con la crisi del cambio di quegli anni. Da allora la tendenza è al rialzo, e con gli ultimi dati disponibili l’Italia è tornata ai livelli di metà degli anni ‘70.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/05/18/reddito-disuguaglianza-italiana
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Se colleghiamo questo ai meccanismi decisionali il quadro è ancora più inquietante perché testimonia che l’egemonia tedesca con la complicità francese, è ormai un fatto acclarato. Infatti il Mes potrà decidere a maggioranza qualificata con l’85% delle quote, escluse però le astensioni: dunque visto che Germania e Francia hanno da sole quasi il 50 per cento delle quote possono bloccare qualsiasi azione, ma anche imporre qualsiasi cosa vogliano con l’aiuto o anche semplicemente l’astensione di Paesi ad essi collegati come Austria e Olanda. Quindi di fatto siamo completamente prigionieri e solo dei venduti o dei cretini ( ma l’una cosa non esclude l’altra) possono pensare e dire che i cambiamenti sono insignificanti e che tutto è come prima
https://ilsimplicissimus2.com/2019/12/06/mes-chi-mesta-nel-torbido-e-nel-torpido
"Mi piace""Mi piace"