Censure di ieri e di oggi

leliobasso

Di Lorenzo D’Onofrio

Il Padre Costituente socialista LELIO BASSO oggi sarebbe stato bannato da fb per una frase come questa (qui la fonte: https://www.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0275/sed0275.pdf).

P.S.

La République En Marche (sigla LaREM), noto anche semplicemente come En Marche, è un partito politico francese fondato nel 2016 da Emmanuel Macron, …

6 pensieri su “Censure di ieri e di oggi

  1. “Italia viva avrà un rapporto molto stretto con la Republique en marche. Ci stiamo già lavorando da tempo: il movimento di Macron è l’interlocutore naturale del nuovo movimento di Renzi”. Ieri Sandro Gozi si è dimesso dalla direzione del Pd per seguire Matteo Renzi nella nuova avventura politica. Consulente del governo francese per gli Affari europei, eletto all’Europarlamento nelle liste di En marche e in attesa di entrare con la fuoriuscita dei britannici quando si compirà la Brexit, Gozi spiega in questa intervista l’orizzonte europeo della scissione dal Pd: “Con il gruppo di Renew Europe vogliamo essere baricentro della maggioranza di Ursula von der Leyen al parlamento europeo”
    https://www.huffingtonpost.it/entry/lorizzonte-europeo-di-italia-viva-e-en-marche_it_5d850a71e4b0849d4728c24a

    "Mi piace"

  2. Ora, che fosse una pratica fascista l’epurazione dei professori universitari me lo ricordo, ma che una cosa del genere potesse accadere nell’era dell’Europa “democratica” e del governo “anti-fascista” mi sorprende.
    A meno che qualcuno in questi anni non mi abbia preso in giro. Non è che, come diceva Pasolini, ad essere fascisti sono oggi i nuovi anti-fascisti in assenza di fascismo? Non è che dietro la retorica dell’Europa democratica si nasconde una dittatura liberal-chic ben peggiore (molto più sottile) di quella fascista?
    Giuseppe Palma
    https://www.ariannaeditrice.it/articoli/un-professore-universitario-epurato-nell-era-dell-europa-democratica-liberal-chic-e-anti-fascisti-tutti-zitti

    "Mi piace"

  3. Scrive Antonio Gramsci in un articolo del 1917 apparso in “La città futura”: “…. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente….”.
    https://ilsimplicissimus2.com/2019/09/23/e-ora-gramsci-e-fuorilegge/

    "Mi piace"

  4. PS Appena notato che la pagina del “Comitato Centrale per la Difesa dell’Ortodossia”, pagina di satira intelligente, è stata infine oscurata. Intanto Laura Boldrini è rientrata nel PD con la motivazione che bisogna fare fronte contro l’autoritarismo delle destre fasciste. Mi raccomando, eh, dateci dentro contro l’oppressore fascista, senza pietà. E se farlo richiede piccoli sacrifici come: stare sempre col più forte, accettare di silenziare chi protesta, mettere la museruola agli eterodossi, disprezzare le opinioni della maggioranza, preparandosi nel frattempo una pensione d’oro, capiremo che è stato fatto per combattere coraggiosamente l’oppressore.

    Fonte: Andrea Zhok

    "Mi piace"

    • Se la necessità di un modello di sviluppo che non richieda crescita infinita prenderà quota divenendo un discorso ricorrente e crescente, il ruolo di Greta (fenomeno mediatico o persona, non importa) sarà stato fondamentale – e per parte mia sono disposto a trattarla come una novella Giovanna D’Arco.
      Se invece questo riferimento rimarrà uno ‘scivolone passeggero’, che verrà lestamente rimosso e non riemergerà più nei discorsi di Greta (e nell’eco internazionale), allora Greta sarà stata quello che temo sia: un fantoccio.
      Andrea Zhok

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.