Chi odia chi?

Domenica mattina, a Padova, una donna di trentanove anni, laureata in giurisprudenza a Bologna ma da quattro anni emigrata a Oxford, dove fa la cameriera, si è avvicinata a un banchetto della Lega e, riprendendosi col telefonino, ha ricoperto d’insulti, per parecchi minuti, i presenti, ripetendo con tono aggressivo, più e più volte: Questi sono i fascisti di Padova, questi sono quelli che odiano gli ebrei (…), quelli che stanno rovinando questo paese. Fascisti, antisemiti. Io vivo all’estero, voi siete la vergogna e la barzelletta di questo Paese. Poi ha sputato in faccia al consigliere leghista e Presidente della Commissione regionale della Sanità, Fabrizio Boron, dopo di che se n’è andata. Il giorno dopo, resasi conto di rischiare una denuncia penale, si è detta pentita, ha chiesto scusa e ha qualificato il suo atto come una sciocchezza; ma i video che l’hanno ripresa e che sono visionabili in rete non mostrano per niente una persona incerta o insicura, bensì estremamente decisa e quanto mai convinta del suo buon diritto d’insultare a piena gola quegli orribili compatrioti reazionari, trogloditi, incivili, nei confronti dei quali non si può che provare imbarazzo e vergogna, specialmente se si vive all’estero.

Qualcuno, forse, cercherà di capire e di spiegare perché una quarantenne, che non è riuscita a trovar lavoro in Italia nonostante possieda una laurea “pesante”, e che ha dovuto andare all’estero e adattarsi a fare un mestiere assai modesto e che non c’entra nulla coi suoi studi, sia animata da sentimenti di rabbia così forti nei confronti della Lega e perché, per esempio, non ce l’abbia affatto col PD, che pure, in un modo o nell’altro, ha governato per anni e continua a governare, benché non abbia vinto alcuna elezione e non sia neanche il partito di maggioranza relativa, piazzando i suoi uomini chiave nello Stato profondo, nella pubblica amministrazione, nella magistratura, nei sindacati, nella scuola e nell’informazione. Certo è curioso che la rabbia sociale esista, eccome, però, non di rado, prenda la strada dell’odio viscerale contro le forze di centro-destra e non contro quelle di centro-sinistra che pure, nella distruzione del sistema sociale e dell’economia italiana, qualche responsabilità ce l’hanno di sicuro, eppure continuano a rivolgere gran parte dei loro sforzi e delle loro attenzioni ai migranti, da un lato, e alla conquista di sempre nuovo “diritti civili”, come l’adozione di bambini da parte delle coppie gay.

Gli italiani che non sono di sinistra devono essere epurati, rieducati, costretti a rinsavire, con le buone o le cattive.

Questo concetto è stato mirabilmente sintetizzato dallo storico Ugo Finetti nel suo libro La Resistenza cancellata, riferendosi alla politica di Togliatti all’indomani del suo rientro in Italia e della “svolta di Salerno”; ma in effetti, è un concetto che si può benissimo estendere a tutto lo schieramento progressista, anche indipendentemente dai limiti strettamente politici del discorso, perché investe un atteggiamento psicologico e culturale che è sempre lo stesso e non cambia (Milano, Edizioni Ares, 2009, p. 305):

 

Anche con la partecipazione di non comunisti, in quel periodo al Pci fanno capo un centinaio di brigate Garibaldi, e una decina di Gap, a cui si aggiungono alcune decine di Sap (Squadre d’azione patriottiche) operanti in fabbriche e villaggi. Il loro obiettivo – nei piani di Togliatti, Longo e Secchia – non è la rivoluzione, ma l’epurazione.

Tutta la politica di Togliatti è cioè rivolta a “epurare” l’Italia e gli italiani. Tale mentalità stalinista e internazionalista avvicina i comunisti che vengono da Mosca ai militari alleati più estremisti e spiega anche l’intesa che Togliatti, sbarcando a Napoli, ha stabilito con determinati settori anglo-americani: per tutti loro l’Italia è un Paese da punire, epurare e rieducare.

Francesco Lamendola  Fonte: Accademia nuova Italia

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-italia-un-paese-da-punire-epurare-e-rieducare

Il totalitarismo democratico non è democrazia

Giovedì scorso, per presentare il mio libro Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone, ho partecipato alla Festa nazionale di CasaPound che si teneva in un bel agriturismo (il meglio della dolcezza delle colline venete) ma parecchio fuori mano e lontano da Verona dove i militanti di questo gruppo hanno una certa consistenza. Evidentemente si era ritenuto opportuno tenerli il più possibile alla larga. C’era moltissima pula. L’ambiente era misto, insieme a giovani che si tatuano da capo a piedi c’erano famigliole con bambini. Il mio intervento si è svolto nella massima tranquillità e alla fine mi sono salutato molto cordialmente col presidente di CasaPound Gianluca Iannone. Non è la prima volta che accetto gli inviti di CasaPound, sono stato tre volte a Roma dove hanno la sede nazionale e ho potuto notare che fanno un buon lavoro sociale in aiuto alle famiglie disagiate. Naturalmente le teste di cazzo non mancano nemmeno qui, ma quando esorbitano dalla loro ideologia e compiono atti violenti vengono giustamente messi al gabbio come ha deciso anche di recente una sentenza della Cassazione. Ma questo non vale solo per Casapound ma per chiunque compia atti di violenza.

La targa della mia automobile è stata fotografata da agenti in borghese. Ora la mia domanda è questa. Se decidessi di aprire un profilo Facebook per i fatti miei –non ci penso neanche- incorrerei nelle sanzioni che la società di Zuckerberg ha comminato a CasaPound e Forza Nuova? Facebook –che se vogliamo metterci nella sua ottica, che non è la nostra, è uno dei peggiori seminatori di odio e di istigazione alla violenza come la cronaca ha ampiamente dimostrato- è una società privata che può darsi i regolamenti che vuole. Lo Stato italiano no, deve sottostare alla Costituzione che all’articolo 21 garantisce la libertà di opinione e di espressione. E non per nulla sia CasaPound e Forza Nuova, i due gruppi messi fuorilegge da Facebook, si sono regolarmente presentati alle elezioni sia pur prendendo percentuali bassissime.

Per legittimare l’intervento censorio di Facebook nei confronti di CasaPound e Forza Nuova ci si è richiamati alla legge Scelba del 1952 che vieta “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista” e che dà attuazione all’articolo XII delle “Disposizioni transitorie e finali” posposte alla Costituzione. Sia la legge Scelba che la disposizione a cui questa legge dà attuazione avevano un senso al momento in cui furono emanate. Uscivamo da una gravissima sconfitta militare e da una sanguinosa guerra civile fra chi al fascismo si opponeva e chi il fascismo ancora difendeva. C’erano quindi ancora ferite aperte. Ma sono passati tre quarti di secolo da allora e proprio per questo i nostri padri costituenti definirono “transitorie” quelle disposizioni e sta ‘in re ipsa’ che una disposizione transitoria non può andare avanti all’infinito (altrimenti si chiamerebbe in altro modo) e prima o poi deve decadere.

Insomma queste leggi liberticide avevano un senso 75 anni fa, oggi lo hanno perso. Io voglio potermi dire fascista, anche se non credo di esserlo, è un mio diritto di libertà come è un mio diritto di libertà riconoscere le cose buone che il Fascismo pur fece (“Gli anni del consenso”, De Felice) come è un altrettale diritto di libertà vederne solo il peggio. Queste sono le regole della democrazia, di ogni democrazia, dove la libertà di esprimere le proprie idee e opinioni, per quanto possano essere ritenute aberranti dalla maggioranza, è sacra. Altrimenti non di democrazia si tratta ma di un totalitarismo democratico. Che non è meno totalitario di ogni altro totalitarismo.

Massimo Fini

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/il-totalitarismo-democratico-non-e-democrazia

La società non esiste

Un importante saggio sui temi della crisi delle classi subalterne e del ceto medio, nonché sul vuoto di rappresentanza politica, è uscito in Italia con scarsa attenzione mediatica, nonostante l’editore sia l’università Luiss, tutt’altro che rivoluzionaria. Si tratta di La società non esiste, del sociologo e geografo francese Christophe Guilluy, studioso delle aree periferiche degli Stati europei, il cui significativo sottotitolo è La fine della classe media occidentale. E’ per essa che suona oggi la campana della riproletarizzazione: il cielo di carta si è strappato anche per la classe media. Guilluy, riprende nel titolo la tragica affermazione individualista di Margaret Thatcher degli anni Ottanta, there is no society, non esiste la società.

La liquefazione dei legami sociali ha raggiunto l’acme con il dominio della cultura libertaria e narcisista che divide il mondo tra se stessa, cool, alla moda, cosmopolita, senza legami, colta, nemica dell’identità e gli altri, arretrati, incatenati a vecchie idee, ignoranti. Questa sinistra snob, metropolitana, piena di sé, disprezza profondamente chi non fa parte del suo mondo, non pratica il poliamore, non discute di postfordismo, non commenta l’ultima serie di Netflix, chi, orrore massimo, è fedele alla famiglia naturale, alla terra natia, addirittura si permettere di credere in Dio e esprimersi non nel disgustoso inglese globish da aeroporto e listini di borsa, ma nell’idioma natio.

Il fenomeno interessa tutte le nazioni. In Spagna, il sociologo Daniel Bernabè, nel saggio La trappola della diversità, ricalca le tesi di Guilluy, accusando la sinistra di essere caduta in una autoreferenzialità prossima al solipsismo, in cui passa il tempo a spiegare agli altri in che cosa sbagliano.   Incapaci non solo di accogliere, ma neppure di concepire concetti come il patriottismo, l’identità, la famiglia, le lotte sul posto di lavoro, la difesa dell’ambiente rurale, avvolti nei propri stracci disprezzano quanto ignorano. Scrive Bernabè che sono giunte a noi le guerre culturali, i conflitti intorno ai diritti civili, la rappresentanza di gruppi che situano i problemi non nell’ambito economico, lavorativo e ancor meno nella struttura generale della società, ma in campi meramente simbolici. Il matrimonio omosessuale, il linguaggio di “genere” o l’educazione alla cittadinanza hanno occupato le prime pagine dei media, scatenando violente polemiche. Tali conflitti culturali neoborghesi, costruiti nei laboratori delle università americane, assumono un valore simbolico e diventano leggi, permettendo a governi autodefiniti di sinistra (o centrosinistra, concetto light che affievolisce il senso delle parole, esattamente come centrodestra) di svolgere politiche antipopolari nel campo economico e sociale.

In un mondo dove l’ideologia libertaria si è trasformata in alibi per affermare a livello di massa personalità isolate, sconnesse dalla comunità, la carovana progre si sforza soltanto di trovare, nella cornucopia del vocabolario politicamente corretto, le parole adeguate per riconoscere ogni diversità, creando un superstizioso alone di rispetto per qualunque minoranza mentre il sistema trascina miliardi di persone ai margini della storia. Non ricerca più una narrazione comune che unisca intorno a obiettivi e principi condivisi, ma enfatizza le specificità- alcune specificità, beninteso – per colmare l’angoscia di un presente senza identità, di comunità, di classe, di popolo. Diversità come trappola, anziché ricchezza.

Leggi tutto su https://www.maurizioblondet.it/il-cielo-di-carta-servi-e-padroni/

Il sovranismo

Dice Blondet:

(omissis) Quanto al  5S,  ha cominciato a governare non come se fosse in un governo  provvisorio da Comitato di Liberazione Nazionale, bensì   per attuare il suo  programma decrescitista –  a cui non era stato autorizzato dalla  volontà popolare, perché  avrebbe invece dovuto proporre all’elettorato in successive elezioni – dove la Lega sarebbe stata all’opposizione e in competizione.

Si aggiunga questo: che mentre Salvini  – ispirato da  un dio?  – s’è sforzato di trasformarla Lega da partito localista e nordista in formazione “nazionale, è stato invece il Movimento 5  Stelle a diventare sempre più “meridionale”,  fino a  configurarsi in una Lega Sud –  dando voce alle istanze deteriori meridionali, assistenzialismo e anti-industrialismo parassitario.

Per esempio: il reddito di cittadinanza, che andava bene per il Sud della inoccupabilità strutturale (infatti sono meridionali il 61% dei beneficiari), non doveva essere esteso sul piano nazionale, non pari pari. Al Nord  è stato percepito quasi come un’offesa.

La frattura del Paese fra due metà ormai inconciliabili – e il Sud indietro rispetto al Nord non di una, ma di almeno due (o tre)  fasi di sviluppo industriale e di cultura produttiva – è stata messa sempre più in piena e cruda luce, mentre avrebbe dovuto essere tenuta discretamente nell’ombra in  una visione di opposizione unitaria “nazionale” alla  dittatura UE.  No-Tav, No-Ilva, no-trivelle, no-inceneritori,  hanno definito sempre più i 5 Stelle, agli occhi del Nord iper-tassato ed affaticato  nelle difficoltà dell’economia austeritaria, che ha perso industrie ed  occupazione,  come i capricci viziosi di meridionali fancazzisti.

Le perdite di favore nei sondaggi da parte del  5 Stelle, il Movimento doveva capirla appunto come la risposta  dell’elettorato alle sua ambiguità  e alla sua riduzione al  meridionalismo deteriore. Invece lo stato maggiore, allarmato,  ha voluto interpretarla come il  risultato di troppi “cedimenti” alla Lega,  alla eccessiva presenza mediatica di Salvini che “rubava la scena”  coi suoi “successi” (parolai) contro le ONG scafiste –    traendone la conclusione che per recuperare, bisognava  1) ritornare alle origini ideali del movimento (decrescita, economia circolare:  con la ricomparsa del Grillo in veste di profeta  invasato); e 2) l’abbandono  di ogni  mozione euro critica, e l’unione al partito del Deep State, il PD, per durare.

Ovviamente in queste  considerazioni  non si assolve affatto Salvini.  A cominciare dalla sua stupida  rivoltante  estate al Papeete,  alle invasioni di campo rozze e  istituzionalmente maleducate,  la  sua grottesca ostinazione a mascherarsi con magliette da poliziotto, la farneticante richiesta  di  “pieni poteri”, fino alla sua  indiscussa responsabilità nel provocare la rottura, contando  che  il furbo   Mattarella avrebbe concesso le elezioni anticipate in cui lui avrebbe preso il 40%  –  c’è da essere sgomenti per il modo in cui ha “servito” agli  avversari la sua propria testa sul piatto – e la possibilità di  chiudere col  “sovranismo”  mai esistito se non nelle chiacchiere tv – chiudendo l’Italia, indisciplinata, in una gabbia di cui vedremo  sempre più  tutta la spietata durezza. Almeno fino al 2023, nessuna riscossa è possibile.

leggi tutto su https://www.maurizioblondet.it/sovranismo-ce-lo-siamo-sognato/

NOTA: Nel nostro piccolo ricordiamo che il sovranismo in Italia esiste; quindi, l’invito è ad essere sempre vigili nell’analizzare e comprendere quali sono le tendenze che il sistema mediatico in mano al grande capitale cerca di imporre, ma al contempo non farsi limitare da tale analisi nella definizione di politiche nazionali che risultino vantaggiose per il popolo italiano.

Autonomia di pensiero, anche quando appare in accordo con quello del nemico

Povera Italia!

Fonte: Italicum

Plaude l’Unione europea e arriva anche la benedizione di Trump. E Conte, genuflesso ai Poteri Forti declama:“Sarà un governo inclusivo e filo Ue”. 

 

Così parló il presidente di una sparuta parte d’italiani a tutto il Paese:
“Il Presidente della Repubblica ha il “dovere ineludibile” di verificare se in parlamento esiste una maggioranza…”
VERO!

Ma non è ozioso rammemorare ogni tanto qualche pagina di storia, ad esempio quella sull’ascesa del fascismo.

Caduto il debole governo Facta, dopo un periodo di scioperi (il cosiddetto biennio rosso, 1919-20), caratterizzato da violenza e illegalità diffusa cui esso non era riuscito a porre rimedio, e che aveva visto gli squadristi fascisti in contrapposizione ai socialisti, ai sindacati e alle leghe contadine, il 29 ottobre 1922 Vittorio Emanuele chiede formalmente a Mussolini di formare il nuovo esecutivo, nel rispetto delle norme previste dallo Statuto Albertino. Il primo governo Mussolini, al quale partecipano anche ministri liberali, ottiene il voto di fiducia di un ampio fronte parlamentare che va dalla maggioranza dei liberali al partito popolare (306 voti favorevoli e 116 contrari). Utilizzando i poteri costituzionali, tra il 1922 e il 1925, Mussolini svolge un sistematico processo di fascistizzazione dello Stato, delle sue strutture e del suo ordinamento, gettando le basi della dittatura. Pertanto in questa fase egli agisce entro le previsioni della normativa vigente. La dittatura si annida dentro le maglie della legge dove inizia la cova del suo mostro.

E torniamo a noi: il 9 agosto 2019 Matteo Salvini stacca la spina del governo glialloverde, chiedendo di andare ad elezioni.
Colpa della Lega, colpa di Salvini!? Siamo seri, non è certo stato lui a volersene andare, col 38% alle europee ed una serie innumerevole di importanti vittorie nelle amministrazioni locali! Al contrario lo hanno isolato in Italia mediante i cosiddetti alleati di governo che, all’apparenza inspiegabilmente, più perdevano consensi più divenivano arroganti finché, con l’elezione della Von der Leyen alla presidenza della Commissione europea, hanno gettato la maschera: si sono alleati col PD nel sancire il volto della dittatura liberista ed in tal modo a Bruxelles sono riusciti, restando nelle maglie della Costituzione, a buttar fuori dal governo italiano Salvini, reo di difendere i confini della sua patria e di cercare di tutelarne gli interessi, contro quelli dell’asse di Aquisgrana, così come annunciato in campagna elettorale ed in virtù dei poteri che il ministero da egli ricoperto gli conferiva.
Ecco il capolavoro del potere!

Infatti a questo punto l’inciucio è fatto: PD e 5S si accordano per estromettere Salvini, mantenere le poltrone ed andare al potere senza il voto o addirittura contro il voto popolare ( proprio il PD, che negli ultimi 10 è stato al governo 6 anni senza vincere le elezioni)!

La successiva mossa di Conte è quella di non rassegnare le dimissioni e far gestire la crisi a Mattarella (sic!) il quale parlamentizza la crisi stessa e, manco a dirlo, esperito il teatrino delle consultazioni, conferisce a Conte, fresco dei fasti del G7, l’incarico di formare il Conte bis!

Ma sarebbe erroneo ritenere che costoro siano mossi soltanto dall’attaccamento alla poltrona, questo costituisce l’aspetto soggettivo e meno grave. Costoro, i burattini di Bruxelles, che hanno calpestato la volontà del 38% del popolo italiano, agiranno per portare a termine l’opera già intrapresa, appunto secondo i desiderata di Bruxelles che ben conosciamo: banche, lavoro, migrazione, delocalizzazione, svendita del patrimonio pubblico, desovranizzazione e quindi de democratizzazione, aziendalizzazione integrale della scuola con distruzione della cultura classico formativa, e patrimoniali volute dalla classe dominante liquido-finanziaria per massacrare i già martoriati ceti medi…

Plaude l’Unione europea e arriva anche la benedizione di Trump. E l’amico di Soros, Junker, supera tutti, paragonando Conte a Tsipras che infatti tradì il proprio popolo, portandone lo scalpo a Bruxelles.

Plaude l’Olimpo finanziario con lo spread calante e il festoso giubilare dei mercati apolidi.

E Conte, genuflesso ai Poteri Forti quindi improvvisamente incoronato da parte dei potenti quale grande statista, da funzioni notarili che aveva, declama:“Sarà un governo inclusivo e filo Ue”, dando, lui sì, prova di forbito eloquio, per dire che sarà un governo servo di Bruxelles e coi porti sempre aperti, al fine portare a termine la terzomondizzazione dell’Europa via Italia, secondo i desiderata dei deportatori di schiavi dall’Africa. Già da oggi puntualmente ecco giungere navi cariche di donne e infanti, per smentire l’accusa che i migranti siano tutti giovani maschi prestanti, ecco la vigliacca strategia di chi non si fa scrupoli ad usare persino i neonati a scopi propagandistici per far accettare, mediante la deportazione travestita da falso umanitarsimo, la finalità di rendere il mondo un piano liscio per lo scorrimento di merci e persone, con evidenza queste ultime, non a caso chiamate dalla neolingua dei mercati “risorse”, ridotte a merci.

leggi tutto su https://www.ariannaeditrice.it/articoli/il-governo-ursula-ovvero-l-avvocato-del-diavolo

Dove sono gli amici?

Quanto allo scenario europeo, dopo aver sottolineato una volta di più come il partito sconfitto proprio nelle consultazioni europee abbia collocato ai vertici di quelle istituzioni due suoi uomini (Sassoli e Gentiloni), infliggendo, col concorso dei potentati continentali, un ulteriore vulnus alla democrazia sostanziale, c’è da prendere atto che l’auspicata o temuta avanzata – a seconda dei punti di vista – dei partiti sovranisti in Europa si è rivelata e si sta rivelando decisamente inferiore alle attese. L’ultima dimostrazione ci viene dai risultati delle elezioni in Sassonia e Brandeburgo, dove l’AFD, pur avendo quasi triplicato i voti, è rimasto al di sotto dei consensi raccolti dalla CDU, che probabilmente governerà in coalizione con i Verdi. Sorte non dissimile tocca, ormai per tradizione, al partito dei Le Pen, nelle sue successive denominazioni e leadership, sempre alla soglia della Presidenza in Francia e poi sistematicamente sconfitto dall’”Union Sacrée” di tutti gli altri, inclusi i partiti “di destra” sedicenti o presunti. Non sarebbe male chiedersene i motivi; forse le condizioni dei popoli europei non sono così malandate da far desiderare cambiamenti radicali a tutti i costi? Forse il lungo periodo di benessere ha infiacchito gli animi? Forse la propaganda mondialista – chiesa bergogliana in prima fila – ha dato i suoi frutti? Bisogna capirlo e trarne le opportune conclusioni.

E allora? Qui non è solo questione di “poteri forti”, che pure esistono e si fanno sentire. Insomma, senza un autentico respiro europeo, senza una strategia condivisa con “amici” affidabili, non solo il governo nazionale, ma la stessa Europa che vogliamo e che era anche nei nostri sogni giovanili resteranno chimere. L’Europa dei popoli, l’Europa nata dalla cultura greco-romana, ma anche dai successivi apporti cristiani, germanici, arabi, l’Europa delle cattedrali, ma anche della Tecnica ci chiede di rivoluzionare gli assetti della costruzione finanziario-burocratica che regna a Bruxelles e Strasburgo, sulla scorta degli interessi nazionali (imperiali?) di Berlino e perfino di Parigi.

Per svolgere questo compito immenso, non solo la Lega, ma tutte le forze che si riconoscono in una visione dove si sposano sovranità, identità e rispetto del popolo devono collegarsi con le analoghe forze politiche – e culturali! – operanti negli altri paesi del Continente. Si dice che il sovranismo, specie nelle sue declinazioni nazionalistiche, alimenti gli egoismi sciovinisti, e questo purtroppo si è verificato in molte circostanze recenti (non solo in materia di migrazioni). Se non si riuscirà nell’intento di creare questi legami, in sintesi che si risolvano nell’individuazione di obiettivi e strategie e strumenti comuni, vincere questa o quella elezione servirà davvero a poco.

La partita decisiva si giocherà, a parer nostro, in Europa, dove è chiaro chi sia il Nemico, ma vi è ancora la massima incertezza sull’Amico, per usare il lessico schmittiano. In Italia, intanto, non si deve disperdere e vanificare il consenso che si è aggregato intorno al centrodestra, “nuovo” soprattutto nelle sue componenti leghiste e di Fratelli d’Italia; ma in termini di popolo, c’è da conquistarsi la fiducia del popolo dell’astensione, e da curare i sogni e i progetti – e gli interessi – di blocchi sociali ai quali, dal Nord al Sud, non basta la protesta. Ci servono pazienza e fantasia, determinazione e spessore culturale. La scommessa è difficile, ma è fondamentale attrezzarsi per vincerla e farne durare gli effetti.

Il caso (di G. Del Ninno). Non si governa senza un orizzonte europeo, alle destre la protesta non basta più

Conte bis

Sei in totale gli esponenti della precedente compagine governativa che continueranno il loro percorso. Un esecutivo, il Conte 2, che – numeri alla mano – sarà composto per metà da esordienti nel ruolo di ministri o con incarichi di governo. A mantenere il loro posto il pentastellato Alfonso Bonafede che conserva la delega alla Giustizia e Sergio Costa quella all’Ambiente. Poi c’è il leader M5s Luigi Di Maio, che però passa dal ruolo di vice-premier e ministro del Lavoro agli Esteri.

Il potere delle élites

…non ho sentito un tg, un programma, un commentatore, un uomo di potere o un giornale che non fosse schierato contro l’Italia, contro gli italiani, contro Salvini e dalla parte dell’Europa che se ne frega dei migranti, dalla parte dei giudici che incriminano i ministri nel nome della legge, dalla parte dei migranti che sbarcano illegalmente. Una partita secca, il popolo compatto da una parte, il potere compatto dall’altra. In compagnia di Salvini quasi nessuno, la Lega c’è ma non si vede, c’è solo lui, c’è la Meloni e poi giù il deserto. I grillini, quando non sono appesi al Fico, e dunque pendono a sinistra, fanno i furbetti come di Maio che pur di galleggiare e di restare dove sta, e giocare a fare il superministro, è pronto a rimangiarsi tutto e a scaricare l’Alleato su cui sono puntati i cannoni mediatico-giudiziari del Palazzo, dai catto-bergogliosi alla sinistra sparsa.
Come volete che finisca una partita così, pensate che gli italiani tramite Salvini possano ottenere qualcosa se tutto l’Establishment è compatto ai piedi dell’Europa e in favore degli sbarchi, senza curarsi delle conseguenze, ma solo calcolando i profitti politici che ne deriveranno a loro? Salvini verrà virtualmente imprigionato, fino a che sarà neutralizzato. Non andrà in galera ma sarà emarginato, chimicamente castrato. Ed è curioso pensare che tutti coloro che hanno battuto la sinistra sono sempre stati – di riffa o di raffa – considerati criminali: Berlusconi, Salvini, la destra, perfino Cossiga quando si oppose all’establishment, Leone quando si oppose al compromesso storico e Craxi quando cercò di far valere il primato della politica e dell’Italia e si oppose al catto-comunismo. Ma è possibile che qualunque avversario della sinistra che abbia vinto in Italia col consenso popolare debba essere per definizione un delinquente, per affari e malaffari, eversione e violazione della Costituzione, per fascismo, razzismo o altre fobie ormai a voi note? Cambiano gli attori ma la partita è sempre tra sinistra e delinquenti, tra potentati e malavita. L’avversario della sinistra è tollerato solo se è perdente, se è remissivo, se non dà fastidio, fa tappezzeria e magari si piega a loro. Eppure non ho mai visto tanta eversione, tanto disprezzo degli italiani, tanta prevaricazione, abuso e mafia travestita da legge e da democrazia, d’Europa e di Modernità quanto quella di chi detiene il vero potere in Italia. Quando vincono gli outsider, il governo è una cosa, il potere è un’altra, non coincidono. Al governo magari ci mettono le guardie del sistema, i Moavero e i Tria. Ma per il resto sono circondati, il potere è una cupola che tiene in scacco chi governa e in spregio il popolo che li sostiene…

Marcello Veneziani

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=62474