L’Italia raggiunge il suo picco produttivo nel 1979. La Germania è a un passo, forse dietro di noi. 1979: si respira benessere. I soldi circolano. In realtà, mentre ogni Italiano è affacendato a comprarsi casa, auto e vacanze di prim’ordine, si comincia lentamente a lucrare sul grasso accumulato. Il nostro destino viene segnato allora. In un paio d’anni ci si libera definitivamente di terroristi e sindacalisti, nell’ordine. Il 28 marzo 1980 l’irruzione di via Fracchia a Genova: quattro brigatisti giustiziati, uno dei colpi decisivi per seppellire quegli insetti molesti che avevano sì servito la causa globale, ma ora, al cospetto del Nuovo Ordine a Venire, dovevano essere tolti di mezzo; il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, mente dell’operazione, verrà a sua volta eliminato un paio d’anni più tardi. Il 2 agosto 1980 è la volta della strage di Bologna con l’affondamento della destra eversiva: sia stata essa o meno l’organizzatrice della strage, ai fini del corso della storia, non è importante. Giusva, il giovin attore, fu uno stragista? Non interessa al potere la responsabilità, contano gli effetti. Il 14 ottobre 1980 ecco la Marcia dei Quarantamila a Torino che sancisce la disfatta completa dell’ala sindacale operaista. In pochi mesi la disinfestazione italiana è completa. Il PCI è già socialista nel peggior modo possibile, i socialisti una parodia del socialismo. Residuano alcune temibili personalità che, fuori controllo, potrebbero dar fastidio. Per loro si appronta un’ulteriore bonifica, primi anni Novanta, dopo la celebrazione, in diretta, tra finte stragi, carri armati di cartone, muri sbriciolati e statue abbattute, della festicciola di congedo del comunismo.
…
Questa, però, è solo la versione semplicistica della disfatta. In gioco c’è altro. Ed è la preterizione della nostra cultura. La cultura non è solo studio oggettivo bensì culto assiduo, rispettoso e cauto di ciò che fu. Un diciottenne d’oggi è solo un involucro di basse nozioni tecniche che ha poco o nessun rapporto con la lingua materna (si esprime con pericolanti lessemi fàtici e luoghi comuni agghiaccianti) e con l’Italia stessa. Nulla di Italiano gli è davvero presente. Il rapporto col territorio, anche col passato recentissimo, è in lui atrofizzato. Non sa, l’omettino, manipolabile e pronto a vergar croci a casaccio, che essere qualcosa significa essere Italiani.
estratto da https://alcesteilblog.blogspot.com/2019/05/fratelli-un-tempo-stesso-amore-e-morte.html
Intanto, domenica, alcuni andranno a votare non tanto per dire a favore di cosa sono, ma contro chi. Quando non si sa dire cosa essere, aiuta quantomeno dichiarare forte il proprio non essere.
Pierluigi Fagan in https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61989
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"