Come funzionava prima del luglio 1981

Un’analisi sulla formazione del debito pubblico

Scritto da Emmanuele Fiorella

Il 12 febbraio 1981, il Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta comunicò al Governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, la sua volontà di cambiare profondamente la politica monetaria della Banca d’Italia e del governo italiano. Lo scambio di opinioni che ne seguì fu esclusivamente epistolare e il Parlamento non fu mai incluso nella discussione che portò al cosiddetto divorzio fra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro. (1)

Nonostante ‘a consentirlo, secondo i legali del ministero, è il fatto che la revisione delle disposizioni date alla Banca d’Italia rientra nella competenza esclusiva del ministro’ (1), è evidente che ci sia stato e vi è tuttora un forte problema di legittimità politica e democratica riguardante questa scelta economica e politica imposta al paese ed alle future generazioni. Sottolineo ancora che il parlamento italiano formato dai parlamentari (e partiti) eletti dai cittadini non hanno avuto la possibilità, quantomeno formale, di esprimersi in merito ad una questione di tale portata.

In un articolo pubblicato il 26 luglio 1991 su ‘Il sole 24 Ore’ l’ex ministro Andreatta scrive:

Il divorzio non ebbe allora il consenso politico, né lo avrebbe avuto negli anni seguenti; nato come “congiura aperta” tra il ministro e il governatore divenne, prima che la coalizione degli interessi contrari potesse organizzarsi, un fatto della vita che sarebbe stato troppo costoso – soprattutto sul mercato dei cambi – abolire per ritornare alle più confortevoli abitudini del passato’ (2).

Una dichiarazione chiaramente permeata dal migliore spirito anti-democratico, basato sull’intraprendere una decisione che porrà dei futuri obblighi economici che renderebbero impossibile il cambio di marcia, anche se necessario e razionale.

Il divorzio si concretizzò nel luglio 1981, quando la Banca d’Italia non fu più ‘obbligata’ a coprire i titoli di stato non assorbiti dal mercato. Come vedremo, questa scelta causerà dure conseguenze finanziarie per il paese.

Nel 1982 il governo Spadolini II cadde a causa dello scontro politico, fra il ministro del tesoro Beniamino Andreatta ed il ministro delle finanze Rino Formica, proprio su questo provvedimento. La crisi di governo che ne scaturì è ricordata con il nome ‘Lite delle Comari’.

https://www.maurizioblondet.it/quel-maledetto-divorzio-bankitalia-tesoro/

2 pensieri su “Come funzionava prima del luglio 1981

  1. E non sarà soltanto questione di comunicazione alias propaganda: dipenderà da quanto gli “anti-sistema” istituzionalizzati vorranno puntare il dito contro il moloch Bankitalia, santuario difeso da tutto l’establishment a cominciare da Mattarella. Ecco perché i grillini chiedono un’altra commissione banche ad hoc. Ma allora perché non decidersi di nominare un nuovo vertice Consob, che rimane desolantemente vacante?
    https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61408

    "Mi piace"

  2. L’élite tecnocratica che detiene il potere nell’UE sta tentando di emarginare i critici come populisti, nazionalisti o fascisti, trascurando la realtà disordinata che la vera fonte della tirannia si trova senza dubbio nei burocrati non eletti dell’UE che hanno assunto poteri straordinari per spogliare i cittadini di Stati membri delle libertà civili (vale a dire il diritto al dissenso) e di un significativo affrancamento politico
    In sostanza, le banche francesi e tedesche hanno colonizzato le nazioni periferiche dell’Europa attraverso l’euro che finanziava, il che ha permesso una massiccia espansione del debito e del consumo nella periferia. Le banche e gli esportatori del nucleo hanno ricavato enormi profitti dalla periferia attraverso questa espansione del debito e del consumo
    https://www.controinformazione.info/il-declino-e-la-caduta-dellunione-europea/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.