Fonte: Alberto Negri
Il caso del gasdotto TAP, che sta scuotendo Cinquestelle, governo e opposizione, è un mistero che si può risolvere con una telefonata alla Snam. Anche se questo non può certamente tranquillizzare la popolazione salentina interessata da un tubo che ha soltanto un metro e venti di diametro ma con molti risvolti locali, nazionali e di geopolitica.
Il TAP è uno dei capitoli più scottanti della “guerra dei tubi” – accompagnata da guerre vere – che coinvolge da anni Europa, Usa, Russia, Mediterraneo, Medio Oriente, Caucaso e le vie di rifornimento energetico. Ogni metro di tubo trasporta con il gas una goccia di sangue e di soldi.
Il consorzio TAP (Trans Adriatic Pipeline) ha la propria sede centrale a Baar, in Svizzera. Se dovessero esserci dei contenziosi ci si può rivolgere alla Swiss Chamber, che da sempre svolge funzione arbitrale il cui regolamento è stato messo a punto da una commissione guidata dal professore Guido Alpa, il méntore accademico del premier Giuseppe Conte. Non si può dire che su questo fronte siamo scoperti. Ma non c’è bisogno di andare per avvocati per scoprire un progetto di gasdotto che vede l’Italia coinvolta a livello istituzionale.
In realtà il premier Conte entra direttamente nella questione TAP per un altro motivo, ben più significativo degli arbitrati: a luglio durante la sua visita a Trump negli Stati Uniti ha impegnato il governo a realizzare il gasdotto, che aggira la Russia, in cambio dell’appoggio Usa alla conferenza sulla Libia del 12 novembre a Palermo. Insomma si tratta di una partita geopolitica di primo piano che riguarda la “protezione” americana a questo esecutivo. Gli Stati Uniti, tanto meno quelli di Trump, non danno niente gratis.
Gli azionisti del progetto TAP sono l’italiana SNAM (20%), l’inglese BP (20%) l’azera SOCAR (20%), la belga Fluxys (19%), la spagnola Enagás (16%), la svizzera Axpo (5%). Il TAP trasporterà dall’Azerbaijan dal giacimento di Shah Deniz nel Caspio circa 10 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale.
Quanto incide il TAP sui consumi italiani? Nel 2017 sono stati consumati da noi 75,1 miliardi metri cubi, l’80% è gas di importazione proveniente da Russia, Algeria, Libia, Olanda e Norvegia. L’interrogativo cui non è stata data ancora una risposta chiara è se i 10 miliardi di metri cubi di gas trasportati inizialmente dal TAP verranno “tutti” in Italia o in parte resteranno in Turchia o saranno convogliati nei Balcani e nell’Est Europa. L’impatto sarà maggiore negli anni a venire quando la portata verrà aumentata a 20 miliardi di metri cubi.
Eventuali penali riguardano gli azionisti del Tap e le aziende coinvolte nella sua realizzazione, pure sui costi di fornitura sono loro a dare delle indicazioni. Siccome la Snam italiana, controllata da Cassa depositi e prestiti, è azionista principale del consorzio alla pari con l’inglese Bp e l’azera Socar non dovrebbe essere difficile capire sia i costi di fornitura che eventuali penali in caso di mancata realizzazione del progetto TAP.
In poche parole gli italiani sono azionisti del TAP: se non sappiamo quanto costa, qual è il prezzo del gas e quali sono le penali questo significa che in questo Paese la mano destra non sa cosa fa la sinistra. Oppure qualcuno, e più di uno, ci sta giocando sopra.
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61133
la Tap non serve assolutamente a nulla, visto che già le attuali fonti sono in forte surplus, se non a creare una via del gas che bypassi la Russia, faccia arrivare gas da oscure repubbliche a dominio Usa e dunque ci immerge ancora di più nella logica delle ossessioni americane mentre da un punto di vista specifico e formale rappresenta solo una simulazione di diversificazione
http://ilsimplicissimus2.com/2018/11/05/il-tip-tap-delle-quinte-colonne/
"Mi piace""Mi piace"
La questione è diversa da come si vuol fare credere: non si tratta soltanto di dare un giudizio positivo o negativo sulla realizzazione della TAV (opera necessaria ma non indispensabile) ma piuttosto l’assenso alla politica di vecchio sviluppo industriale che favorisce grandi opere infrastrutturali che sono finanziate da grandi gruppi bancari mentre viene messo da parte lo sviluppo delle reti ferroviarie regionali, al sud in particolare, dove si procede ancora in buona parte con binario unico ed in Sicilia con le stessa rete ferroviaria del 1890.
Le risorse ci sono e si trovano per queste grandi opere mentre mancano drammaticamente per il Sud e non esiste un piano di risanamento del territorio che sarebbe indispensabile ed urgente alla luce dei disastri che continuano a ripetersi nella penisola ogni anno con impressionante frequenza.
Risulta evidente come sia emersa la contraddizione tra le due principali forze di governo, 5 Stelle e Lega, che rappresentano una alleanza contingente e non dispongono di un vero accordo programmatico e strategico, una alleanza dettata dalla occasionale convergenza delle due forze politiche, ovvero dalla impossibilità di dare vita ad un altro esecutivo o comunque altre ipotesi e soluzioni politiche.
Si manifesta in modo palese la diversa visione di fondo fra le due forze politiche su tutti gli aspetti della società, dalla politica economica, a quella fiscale, dalle privatizzazioni al rapporto fra privato e pubblico, dalla idea di un reddito di cittadinanza esteso, alla giustizia, all’immigrazione ed alla politica estera dell’Italia.
D’altra parte la convergenza delle due forze politiche e la costituzione di questo governo è stata resa possibile soltanto da una serie di fattori occasionali fra cui, non ultimo, la situazione geopolitica internazionale che presenta la diatriba fra l’Unione Europea e gli USA, dove Washington ha visto con favore la costituzione di un governo “populista” in Italia che avrebbe ostacolato la gestione della UE e la leadership della Germania.
https://www.controinformazione.info/torino-la-marcia-dei-trentamila-determina-tensioni-nellalleanza-giallo-verde/
"Mi piace""Mi piace"