Ritorno al passato

Se gli F-35 non possiamo fermarli perché dispiace a Trump, la TAV non si può fermarla perché a Bruxelles urlano, se i vitalizi li possiamo solo “limare” un pochettino, altrimenti piovono milioni di ricorsi perché, legge alla mano, sono un diritto acquisito…se le accise sui carburanti non si possono toccare altrimenti salta il bilancio dello Stato, idem per il reddito di cittadinanza – oramai divenuto un reddito di inclusione un pochino più soft – cos’avete blaterato?

Cose buone avete cercato di farle, nessuno lo mette in dubbio – basti pensare al “miracolo” del buon rapporto creato da Conte con Trump – ma, se non si cerca di far capire che è il sistema ad essere marcio, si fa la fine di Tsipras e, credetemi, a fare la parte del Varouflakis di turno non si sta troppo bene, perché quel “guarda dove sbagli!” è doloroso da affermare, è un copione troppo facile, supponente, tedioso.

Tornate a parlare dei vostri cavalli di battaglia: non ho sentito più nessuno parlare di energia ed ambiente, di trasporti veramente innovativi, di impresa che coniughi la fantasia (tutta italiana) con la tecnologia – non la fredda tech-gleba – perché i migliori abiti sono italiani, le migliori scarpe sono italiane, il miglior cibo è italiano, i migliori arredamenti sono italiani, i migliori stilisti dell’auto sono italiani, le migliori macchine per la lavorazione del legno (pochi lo sapranno) sono italiane…ovunque esista una macchina che richieda/produca qualcosa di fantasioso ed originale, c’è lo zampino italiano. Abbiamo un mondo dentro di noi, da insegnare, da tradurre, da far conoscere: secoli di primati da mostrare.

estratto da http://carlobertani.blogspot.com/2018/08/ritorno-al-passato.html

6 pensieri su “Ritorno al passato

  1. "Mi piace"

  2. PENSIERI AD ALTA VOCE

    Le tesi fondamentali che mirano ad appiattire le società mondiali per dominarle meglio non sono poi così difficili da stanare…anche se ben camuffate

    Il disegno anti-europeo è chiaro:
    – eliminazione dei fondamenti culturali e sociali e etnici
    – indebolimento della forza critica attraverso blocchi anti-evolutivi (educazione scolastica e mass-media)
    – impoverimento continuo delle masse private della speranza di qualsiasi tipo di evoluzione
    – collocazione stanziale di milioni di esseri estranei alle nostre terre, città, monumenti e abitudini
    – attacco alla indissolubilità della famiglia in maniera scientifica e incessante

    Questa visione cosmopolita, da qualsiasi parte arrivi, è l’evidente infiltrazione di forze atte a destabilizzare dopo aver tormentato i popoli europei con azioni eversive mascherate da democratiche.

    Anna Rossi

    "Mi piace"

  3. Il MiG-35 gode di un rapporto spinta/peso di gran lunga superiore, velocità di crociere considerevolmente maggiore e tempi di manutenzione più bassi, il doppio del carico utile con missili aria-aria, munizioni più sofisticate e capacità di operare a velocità e altitudini notevolmente maggiori rispetto all’F-35. Queste risorse, combinate con l’adozione di sistemi di ricerca a raggi infrarossi, il vettore tridimensionale di spinta e le ultime suite di guerra elettronica, renderanno probabilmente il nuovo aviogetto russo il caccia più formidabile della categoria multiruolo leggera rispetto all’F-35, e con frazione del costo da acquisizione e manutenzione, facilitandone le acquisizioni in gran numero da parte dell’Aeronautica russa che da numerosi clienti esteri.

    "Mi piace"

  4. SE LO DICE ATTALI
    “Questa cattiva graduatoria dell’Italia è rivelatrice della paura degli italiani per il loro futuro. Ciò si unisce alla credenza che “si stava meglio prima”, di cui si ritrova l’effetto nel collasso della natalità, e nella crescita del populismo”.

    Il che permette al potente oligarca di concludere: “Di fatto, c’è un legame fra l’arrivo al potere di Salvini e il crollo del ponte di Genova: l’uno e l’altro sono il riflesso della stessa paura dell’avvenire, di una mancanza di fiducia in sé”.
    https://www.maurizioblondet.it/attali-attacca-salvini-e-non-e-il-solo/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.