Di Maio e Salvini hanno contattato alcune figure per così dire «terze» ma tutti hanno declinato l’offerta”, e ci credo.
“Mattarella ha messo in chiaro che il futuro premier dovrà avere un profilo «presentabile» al prossimo G7 che si terrà l’8 e 9 giugno in Canada”.
E chi può essere? Uno atlantico e europeista, di sicuro. Ma dove trovarlo? Cercate, cercate….
“Insomma, nessun esperimento con personalità alle prime armi, ma qualcuno che abbia già una consuetudine con i consessi internazionali o comunque un suo peso politico da mettere sul tavolo”.
Quindi nessun Di Maio, nessun Salvini, nessuno dei loro nuovi eletti da voi, perché sono tutti alle prime armi, oppure sono critici dell’euro, quindi “impresentabili” Nello stesso tempo deve essere uno “di area”, perché di europeisti e atlantisti ce ne sono mazzi a sinistra, ma la sinistra ha perso – sarebbe troppo sporca prendere da lì il premier del governo Lega-M5S
Chi sarà? Chi sarà? – come canta la Butterfly – giusta suspence, o giovini, vi attanaglia. Ma ecco:
uscito dalla folla cittadina
Un uomo, un picciol punto
S’avvia per la collina.
Chi sarà? Chi sarà? (canta la Callas)
Lo riconoscete? Sì! E’ lui!

Nel corso della Seconda Repubblica già Oscar Luigi Scalfaro si rifiutò di nominare Cesare Previti (avvocato di Berlusconi) ministro della giustizia del primo governo del Cavaliere (nominandolo peraltro alla difesa), così come telefonò a Di Pietro per convincerlo a non accettare eventuali proposte di Berlusconi. Napolitano ha fatto lo stesso con Mario Monti (facendogli il nome di Corrado Passera), con Enrico Letta (suggerendogli Annamaria Cancellieri e Fabrizio Saccomanni) e infine con Matteo Renzi (consigliandogli Pier Carlo Padoan).
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=60523
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono perciò nella roulette della politica italiana motivi ragionevoli per credere che il sogno di Steve Bannon stia per avverarsi: due partiti anti-establishment al governo per dare una scossa a Bruxelles.
A Bannon piace soprattutto Matteo Salvini. Lo giudica un vero leader, che negli ultimi anni si è affinato è maturato, che ha fatto l’impresa di resuscitare la Lega e portarla ai numeri di oggi. Un tempo gli piaceva anche Silvio Berlusconi, ora ritiene Forza Italia un partito sbilanciato verso il pd, troppo vicino all’establishment europeo, come quei repubblicani americani che tali sono solo nel nome.
Bannon che fece un tour trionfale alla vigilia del voto italiano andando anche in Francia e tenendo un discorso a Zurigo al quale sono accorsi anche i rappresentanti dei paesi dell’Est europeo capitanati dal Ungheria di Orban, teorizza che lo scontro politico ed elettorale oramai non si giochi più tra sinistra e destra, categorie che ritiene abbondantemente superate, ma tra globalisti e nazionalpopulisti.
https://www.maurizioblondet.it/il-governo-bannon-fatto-a-maglie-maria-giovanna-maglie-per-dagospia/
"Mi piace""Mi piace"
Giulio Sapelli, economista, sarà ricordato da molti, quelli che non hanno letto i suoi libri, come il premier in pectore per una notte. Una somma di veti lo ha escluso da Palazzo Chigi dopo che il suo nome era circolato insieme a quello del giurista Giuseppe Conte, vicino ai 5 Stelle.
Lunedì 13 maggio. Di Maio è atteso nello Studio alla Vetrata del Quirinale alle 16.30. Esce poco prima delle cinque e mezza. Altro che nome del premier: “Abbiamo aggiornato il presidente della Repubblica su come stiano avanzando le varie interlocuzioni tra il M5s e la Lega su quello che è il contratto di governo”. L’intesa non c’è, serve altro tempo. Qualcosa dev’essere andato storto. La conferma arriva quando è Salvini a presentarsi ai giornalisti. Il capo del Carroccio, spazientito e con i nervi a fior di pelle, dà la sua versione. Stiamo parlando di programmi, non di nomi. Una frase già sentita, ma stavolta il tono è diverso. Giorgetti e Centinaio, un passo indietro, si scambiano un’occhiata ammiccante che forse li tradisce: altro che programmi, il problema sono proprio i nomi, anzi, il nome. Quello del premier. Non solo. Poco prima, secondo Repubblica, il leader della Lega ha ricevuto un no da Mattarella su Ue e migranti. “Le Camere non contano più nulla — dice Sapelli al Sussidiario — qualcuno vuole così”.
http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2018/5/15/GIULIO-SAPELLI-Ecco-perche-Di-Maio-e-Mattarella-non-mi-hanno-voluto-come-premier-/820936/
"Mi piace""Mi piace"