Di Michele Garaci
Negli ultimi quarant’anni la Cina è stata protagonista di un successo economico e sociale senza precedenti.
Tale successo si fonda su 5 pilastri fondamentali che noi in Italia e Europa dovremmo ben studiare per capire bene le sfide e le opportunità che la Cina ci presenta.
I 5 pilastri sono:
- controllo dei dazi
- controllo della migrazione
- controllo della demografia
- controllo del tasso di cambio
- controllo dei tassi d’interesse
Al di là del giudizio etico e morale che si può esprimere riguardo questa tipologia di politiche, il fatto che la Cina sia riuscita a raggiungere i suoi obiettivi resta una realtà concreta e a dircelo sono proprio i numeri di un Paese che negli ultimi 40 anni ha visto PIL crescere di quasi il 10% annuo in media, il reddito nominale dei cittadini sia rurali che urbani aumentare di circa 100 volte, l’eradicazione della povertà per circa 800 milioni di abitanti, lo sviluppo di infrastrutture e la modernizzazione di un’economia che era stata lasciata in uno stato disastroso dalla rivoluzione culturale degli anni ’60 e ’70.
Un miracolo economico che non ha precedenti nella storia dell’umanità se si considera che in Cina abitano 1.4 miliardi di persone.
L’AUTORE
Michele Geraci:
economista, vive oggi in Cina da 10 anni ed è a capo del China Economic Research Program presso il Global Policy Institute e alla Nottingham University Business School, nonché Adjunct Professor of Finance presso la New York University Shanghai e l’Università di Zhejiang.
Prima di trasferirsi in Cina, fu banchiere d’affari presso le più importanti banche d’affari mondiali: Merrill Lynch, Bank of America, DLJ e Schroders. Possiede un Master in Business Administration (MBA) ottenuto presso il M.I.T, una laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Palermo e parla 5 lingue, tra cui il Cinese Mandarino.
https://www.maurizioblondet.it/i-cinque-pilastri-del-successo-economico-cinese/