Alla luce degli ultimi sviluppi delle consultazioni del presidente del Senato, la situazione attuale è che il movimento cinque stelle è favorevole ad un contratto di governo con la Lega di Salvini e aperto anche ad una collaborazione non ostile con i suoi alleati di centro-destra.
Personalmente non mi piace molto la parola contratto in un contesto politico, ma posso capire che, dopo la vittoria nelle elezioni del 2013, essere stato messo in naftalina dall’escamotage di Napolitano ( che si inventò la alleanza destra-sinistra) non sia piaciuto a Di Maio e agli allora grillini.
Sicuramente le parole del comunicato, letto da Di Maio, sono state scelte con cura gesuitica e lasciano margini di manovra anche a Berlusconi e a Giorgia Meloni se non ne faranno una questione di prestigio personale.
Dato che in Italia le feste vanno santificate, se ne riparlerà La settimana prossima (ci vuole l’articolo nel complemento di tempo determinato); ma nel frattempo anche una parte dell’elettorato avrà modo di esprimersi con le regionali del Molise.
Qui è possibile votare esprimendo il contrassegno solo della lista e, se non entra in conflitto con le vostre scelte personali, è un modo che hanno anche gli elettori di dare informazioni aggiuntive.
Dunque abbiamo questo: Berlusconi vuol fare il governo col PD. Il M5S è spinto a fare il governo col PD. Il PD che ha perso le elezioni, lo vogliono tutti perché continui a governare, a pilotare il degrado economico, civile e culturale d’Italia come ha già fatto da un decennio (senza il voto degli italiani). E’ un tradimento totale, ultimo e definitivo della volontà popolare. Ma lo chiede l’Europa . Adesso dipende dai votanti del Molise, di centro destra, di Forza Italia: abbandonate la Mummia che vi sta tradendo. Avete mai pensato, desiderato, accettato, un governo Berlusconi col PD? Votate Lega in massa: e allora i nani e le escort, terrorizzati, troveranno il coraggio di eliminare la Mummia. Non fatevi complici del suo progetto di corruzione totale.
https://www.maurizioblondet.it/la-mummia-perdente-rompe-il-centro-destra-per-andare-col-pd/
"Mi piace""Mi piace"
Gli elettori si sono pronunciati, in parte non andando a votare (50%), gli altri:( La legge elettorale del Molise prevede che chi barra solo il nome del candidato Governatore non trasferisce la propria scelta sulla lista che lo sostiene) Il risultato finale vede quindi il curioso dato di Greco al 38,5% e della lista M5s al 31,57%. Dopo i pentastellati, il secondo partito e’ FI con il 9,38%. Seguono Pd con il 9,03%, Orgoglio Molise (centrodestra) 8,34%, Lega 8,23%, Popolari per l’Italia (centrodestra) 7,12%, Udc 5,11%, FdI 4,45%, Iorio per il Molise (centrodestra) 3,58%, Leu 3,29%. Il governatorato va quindi al centrodestra, ma la Lega non ha superato Forza Italia.
"Mi piace""Mi piace"