La realtà è un uccello

da terzapagina

Ambiente futuro

…che non ha memoria, diceva Gaber, non puoi immaginare da che parte va:

Le conseguenze inintenzionali delle proprie azioni. È la morale che gli americani dovrebbero trarre dall’attuale scenario mediorientale. Quando i conflitti si saranno sedati, è molto probabile che ci ritroveremo in un contesto che vedrà rafforzata la presenza russa in tutta l’area. Mentre, sia la guerra in Siria che i cambi di regime in Libia ed Egitto erano originariamente legati anche all’idea americana di ridimensionare la Russia. Mosca, infatti, si è sempre considerata la garante del regime di Assad in Siria, dove esistono le strategiche basi militari russe a Latakia e Tartus. Tradizionalmente positive erano anche le relazioni fra Russia ed Egitto. Infine, proprio grazie al ruolo dell’Italia in Libia, all’epoca dell’ultimo governo Berlusconi, Gazprom aveva spuntato la possibilità di sfruttare i giacimenti libici Eni di Elephant Field, una mossa strategica che ha probabilmente segnato la sorte sia…

View original post 391 altre parole

2 pensieri su “La realtà è un uccello

  1. Alla fin fine siccome non si può confessare di aver creato un mostro, nè ci si può ritirare dall’Ucraina devastata dal golpe, finirà che il gas per Kiev lo pagheremo noi a dimostrazione della stupidità assoluta delle elites di comando europee che non sono riuscite a impedire e nemmeno a sottrarsi all’ennesimo disegno di isolare la Russia. Una menzione particolare merita la lungimiranza del governo della Merkel che dopo essersi fatto coinvolgere e compromettere mani e piedi nella naziamericanizzazione di fatto dell’ Ucraina si è visto mettere i bastoni fra le ruote sul gasdotto Nordstream facendo impantanare la Germania e l’Europa nella palude di Kiev e delle sue deliranti logiche.
    https://ilsimplicissimus2.com/2018/03/04/alla-canna-del-gas/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.