Infatti dal primo gennaio 2018 la UE ammette la commercializzazione di vermi, insetti e larve per uso alimentare umano
Lo so che siete impegnati nella preparazione del cenone della vigilia e/o del pranzo di Natale. E so anche che è una cosa sentita e sincera, molto lontana dalle furbizie e narrazioni degradanti che accompagnano la manovra preelettorale appena licenziata, ma anche dalle falsificazioni intellettuali del gusto e del buon gusto di cui si pascono a suon di milioni gli chef televisivi, ovvero i semplici cuochi di una volta a cui lo star system ha regalato un nuovo protagonismo, per far spettacolo, ma al tempo stesso abbassare l’asticella dei sogni, così che se fai il lavapiatti ti senti più gratificato e meno sfruttato e frustrato.
Ma so anche che non vi state chiedendo da dove arriva il cibo che verrà sacrificato alla festa. Non dico che non avete letto le etichette, che alcuni non si siano riforniti di prodotti cosiddetti biologici o definiti a chilometro zero: con quel da dove…
View original post 730 altre parole
Non possiamo continuare a mangiare così (Questa è la domanda che tutto dovrebbero porsi – da dove verrà il cibo?)
di George Monbiot – 15/01/2018
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=60022
"Mi piace""Mi piace"