Riflessioni

Cosa accadrà a tale generazione quando il grasso da tagliare sarà esaurito e ognuno, da solo, spietatamente solo, dovrà affrontare una società disastrata, in cui il vecchio ordine, tanto deriso, è stato sostituito dall’individualismo più feroce, dal darwinismo sociale, dal feudalismo plutocratico? In cui dovrà rappattumare la propria vita fra supermercati da quattro soldi, legami affettivi insidiati dall’edonismo straccione, perso senza nessun riferimento politico, religioso e culturale?
Chissà se fra dieci o vent’anni l’ex giovane, con l’alito fetente per le carie che nessuno gli curerà più, ciarlerà di diritti civili, matrimoni gay, libertà un tanto al chilo.
http://pauperclass.myblog.it/2016/10/14/il-respiro-dei-nostri-padri-alceste/

Un pensiero su “Riflessioni

  1. Riaffiora la nota legge di Murphy, secondo la quale ciò che potrebbe andare male, ci andrà. E anche quella sulla stupidità umana, enunciata con levità dall’economista pavese Carlo Cipolla. Gli stupidi danneggiano l’intera società; gli stupidi al potere fanno più danni degli altri; gli stupidi democratici usano le elezioni per mantenere alta la percentuale di stupidi al potere; gli stupidi sono più pericolosi dei banditi perché le persone ragionevoli possono capire la logica dei banditi; i ragionevoli sono vulnerabili dagli stupidi perché generalmente vengono sorpresi dall’attacco; non riescono ad organizzare una difesa razionale perché l’attacco non ha alcuna struttura razionale. La disgrazia è che siamo guidati da stupidi manipolati da banditi. Brutti tempi, disse Re Lear, quelli in cui i pazzi guidano i ciechi. Peggiori ancora quelli in cui i pazzi fingono follia come Enrico IV ed i popoli restano ciechi e muti. Senza difese, come a Caporetto, la nostra capitale.
    http://www.maurizioblondet.it/banche-non-solo-caporetto-capitale/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.