Scenario zero

In questo nuovo “Scenario Zero” infatti, si declinano a livello locale quelle politiche di Terza Rivoluzione Industriale a basso costo marginale auspicate da Jeremy Rifkin nei suoi ultimi due libri, “La terza rivoluzione industriale” (2012), e La Società a Costo Marginale zero (2014).
E’ una nuova economia dal basso ispirata a un modello distribuito anzichè centralizzato, che crea comunità e riforma completamente la società creando ricchezza distribuita e lavoro mediante politiche virtuose sul piano energetico, dei consumi e dell’agricoltura, mediante la sharing economy.
Il modello distribuito funziona senza grandi impianti e grandi insediamenti produttivi, perchè è basato sulla creazione e la messa in rete di milioni di piccole centrali produttive di energia rinnovabile operate da milioni di produttori/consumatori, centinaia di migliaia di centri di raccolta e informazione per la chiusura virtuosa del ciclo dei prodotti e l’eliminazione del concetto stesso di rifiuto, il ritorno ad una agricoltura di qualità su piccola e piccolissima scala, interconnessa con le comunità locali attraverso la moltiplicazione esponenziale dei mercati di vendita diretta (“Farmer market”) dei gruppi d’acquisto (“Community Supported Agriculture”) e della modernizzazione e decarbonizzazione delle attività di produzione e di trasformazione agricola.
Questo modello distribuito è ad alta intensità di lavoro e a  bassa intensità di capitali. Esso dunque remunera il lavoro e non il capitale (che spesso si sostanzia in rendita parassitaria e speculativa disconnessa dalla sottostante economia reale), e permette di disinnescare a livello locale quelle politiche economiche irresponsabili spesso innescate a livello nazionale o europeo, che conducono a una depressione dei consumi e della ricchezza circolante e a un aumento della ricchezza accumulata e della disoccupazione.(1)
Per fare questo, non dobbiamo riguadagnare una puramente  formale sovranità monetaria per poi magari essere liberi di stampare tonnellate di lira/cartastraccia per pagare il petrolio o le derrate alimentari di filiera lunga.
Dobbiamo mirare a smetterla di comprare petrolio e cibo di filiera lunga e mirare a produrre tutta l’energia e il cibo che ci servono localmente secondo processi rispettosi delle leggi della termodinamica e della biosfera che ci ospita.
Dobbiamo mirare a produrre quanti più beni e servizi tramite distretti di manifattura additiva in rete fra di loro anzichè in grandi acciaierie e impianti industriali pesanti centralizzati, implementando modelli a bassa intensità di capitali e alta intensità di lavoro.
Dobbiamo mirare alla sovranità energetica, alimentare, produttiva. (2)
Sembra che la solita Germania si sia già incamminata su questa strada favorendo, anche economicamente, progetti di transizione, come testimoniato da Naomi Klein:
La rapidità della transizione tedesca lascia sbalorditi. Stiamo parlando di un paese che, nell’arco di dieci anni e mezzo, è arrivato a produrre il 25 per cento della propria energia da fonti rinnovabili, in buona parte ricorrendo a cooperative decentrate e controllate dalle comunità locali. Tuttavia, la cosa non si è svolta all’insegna del “Ehi, facciamolo, io e i miei amici vogliamo metter su una cooperativa energetica”… Si è trattato piuttosto di una politica nazionale generalizzata che ha creato un contesto nel quale si sono potute moltiplicare una serie di alternative che, sommate fra di loro, hanno dato vita al più significativo processo di transizione energetica del mondo, almeno per come la vedo io.(3)
———————————————-

(2) http://angeloconsoli.blogspot.it/2014/12/benvenuti-in-matrix-verita-e-menzogna.html

(3) http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=110665&typeb=0

Noi ci siamo occupati dell’argomento negli articoli sotto riportati e, se vogliamo davvero lo sviluppo del nostro paese (inteso come Bondeno), dovremmo cominciare a pensarci.

http://www.bondeno.com/2012/02/14/the-age-of-stupid/

http://www.bondeno.com/2010/07/12/ferrara-verso-la-transizione/

http://www.bondeno.com/2012/01/16/ferrara-e-la-transizione/

http://www.bondeno.com/2011/04/12/pensare-la-citta/


Fonte foto: http://www.solosapere.it/libri/4495-rifkin-scenari-economici-recensione

6 pensieri su “Scenario zero

  1. L’Italia – tanto per cambiare – è orientata ad allinearsi con gli USA. Il Presidente del consiglio Renzi ha dichiarato che quella del TTIP una scelta “strategica e culturale”. Il Viceministro Carlo Calenda, responsabile italiano per il TTIP, insiste per una rapida conclusione dell’accordo, clausole ISDS comprese.
    Queste coraggiose e meditate prese di posizione si inseriscono nella più bella tradizione della nostra classe politica, che vede nei vincoli esterni un’ottimo alibi per limitarsi a gestire il Paese anziché prendersi la briga – e la responsabilità – di governarlo.

    .
    Per approfondire:

    https://mauropoggi.wordpress.com/2014/04/18/mai-dire-mai-a-proposito-dellaccordo-sul-libero-scambio-atlantico-ttip/
    https://mauropoggi.wordpress.com/2014/10/14/ancora-su-ttip-e-altri-trattati-di-libero-scambio/
    http://www.economist.com/news/finance-and-economics/21623756-governments-are-souring-treaties-protect-foreign-investors-arbitration
    http://abceconomics.com/2014/11/05/the-investor-state-dispute-settlment-isds-fundamental-element-of-the-ttip-final-blow-to-national-sovereignty/
    http://www.eunews.it/2014/10/15/isds-larma-delle-multinazionali-contro-la-sovranita-degli-stati/23212
    http://www.valigiablu.it/il-trattato-sul-commercio-con-gli-usa-e-la-finta-consultazione-della-commissione-europea/
    http://democraziaesovranita.blogspot.it/2014/10/la-polpetta-avvelenata-dei-trattati-di.html

    http://democraziaesovranita.blogspot.it/2014/06/il-ttip-rivelato.html

    http://www.appelloalpopolo.it/?p=12914

    "Mi piace"

  2. L’intensa e prolungata contrazione dell’economia italiana ha portato a un consistente calo dell’occupazione (soprattutto maschile) e a una crescita della disoccupazione giovanile: tra il 2008 e il 2013 sono stati perduti quasi un milione di posti di lavoro, pari al 4,2% degli occupati all’inizio della crisi, con un decremento percentuale quasi doppio rispetto a quello registrato nell’insieme dei 28 paesi dell’Unione europea. Parallelamente il tasso di disoccupazione è passato dal 6,8 al 12,2% della forza lavoro, superando il 40% tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Tra i giovani aumenta anche, drammaticamente, il numero di “scoraggiati” cioè di coloro che rinunciano anche solo a cercarlo un lavoro, nonché dei cosiddetti Neet (Not in Education Employment or Training), che non lavorano, non studiano, né seguono corsi di formazione e ciò soprattutto nel Mezzogiorno e in presenza di bassi livelli d’istruzione.
    http://www.neodemos.info/la-demografia-italiana-ai-tempi-della-crisi-e-sotto-la-lente-dellaisp/
    Ecco un motivo in più per accettare il modello economico della transizione

    "Mi piace"

  3. “Questa è una guerra tra due concezioni opposte di Europa: quella dei tecnici e dell’austerità a tutti i costi, contro quella dei popoli e del pragmatismo sul problema comune del debito”. O meglio una guerra tra il dominio assoluto del capitale multinazionale e il tentativo di affrancarsi (in parte o de tutto, ma questa è un’altra discussione, tutta da fare) da quel dominio.

    Questa è una guerra sulla nostra pelle, ci ha gridato “il canarino”. E abbiamo solo due scelte davanti. O assistiamo al nostro stesso bombardamento, maledicendo oscuri complotti “demopluto” o “nemici” che ci vengono indicati da chi ci bombarda (migranti, islamisti, rom, ecc). Oppure ci battiamo, scendendo anche noi nelle piazze contro l’Unione Europea e per la sua “rottura”, per un’altra comunità di paesi liberi e solidali.
    http://contropiano.org/editioriali/item/28973-il-ruggito-del-canarino

    "Mi piace"

  4. Come ha ricor­dato di recente Ema­nuele Ber­nardi ne Il mais “mira­co­loso” (Carocci, 2014), gra­zie al piano Mar­shall gli Usa intro­du­cono in Ita­lia e nelle cam­pa­gne euro­pee i semi di mais ibrido, che hanno suc­cesso per la loro ele­vata pro­dut­ti­vità, Quel mais, natu­ral­mente, met­terà ai mar­gini e farà scom­pa­rire tutte le varietà locali, con i loro carat­teri spe­ciali, e soprat­tutto costrin­gerà gli agri­col­tori a com­prare ogni anno i semi per la semina. Ma il suc­cesso del mais ibrido non è merito esclu­sivo dell’innovazione genetica.

    I rac­colti più abbon­danti si otten­gono se si usano abbon­dan­te­mente i con­cimi chi­mici, l’acqua, poi i pesti­cidi, i diser­banti che le cor­po­ra­tion ame­ri­cane pro­dur­ranno con ritmo cre­scente tro­vando nelle cam­pa­gne euro­pee un mer­cato ster­mi­nato. I semi ibridi sono stati il cavallo di Troia per scal­zare un modello seco­lare di agri­col­tura. Ma ciò che è rima­sto a lungo nasco­sto è che il mira­colo dei semi era dipen­dente dal cre­scente uso della con­ci­ma­zione chi­mica. Lo sto­rico fran­cese Paul Bai­roch, ha rico­struito le stu­pe­fa­centi cifre sta­ti­sti­che che sve­lano l’arcano della nostra pro­spe­rità ali­men­tare. Tra i primi del 900 e il 1985 i ren­di­menti del grano sono cre­sciuti nei vari paesi d’Europa di 3 o 4 volte. Ma nello stesso periodo il con­sumo di fer­ti­liz­zanti chi­mici nelle cam­pa­gne della Ger­ma­nia è aumen­tato 9 volte, 17 volte in Ita­lia, 20 in Spa­gna, Quella fer­ti­lità non veniva dai suoli d’Europa, ma dai fosfati estratti in Marocco o nelle isole del Paci­fico, dall’azoto pro­dotto indu­strial­mente col petro­lio pom­pato in qual­che angolo del mondo. L’intero modello della nostra eco­no­mia estrat­tiva, lineare, che con­suma una volta per tutte, senza nulla resti­tuire alla terra, è nelle poche cifre for­nite dal geo­logo ame­ri­cano D. A. Pfeif­fer nel sag­gio Eating fos­sil fuels (2006).
    Negli anni in cui si rea­lizza la cosid­detta rivo­lu­zione verde, tra il 1950 e il 1985, la pro­du­zione mon­diale del grano cono­sce un incre­mento che sarebbe sciocco non con­si­de­rare senza pre­ce­denti. Essa aumenta del 250%. Ma il con­sumo di ener­gia fos­sile negli stessi anni tocca un picco di aumento del 5.000%. L’incremento di pro­du­zione e l’innovazione tec­no­lo­gica di tutto il set­tore (con­cimi, mac­chine, pom­pag­gio dell’acqua, diser­banti, pesti­cidi) si sono fon­dati su un con­sumo gigan­te­sco di ener­gia, sulla dis­si­pa­zione di risorse non rige­ne­ra­bili del suolo e del sottosuolo.
    http://www.nuovatlantide.org/expo-la-linearita-dei-predoni/

    "Mi piace"

  5. BLUE ECONOMY – di GUNTER PAULI – ed. AMBIENTE

    A quattro anni di distanza dalla prima pubblicazione, Edizioni Ambiente presenta una nuova edizione completamente rivista di uno dei testi fondamentali dell’ambientalismo scientifico, in cui Gunter Pauli dà conto dei successi degli imprenditori e delle aziende che hanno abbracciato i principi della blue economy. La blue economy si basa sull’imitazione dei sistemi naturali, riutilizza continuamente le risorse e produce zero rifiuti e zero sprechi. Diversamente dalla green economy, non richiede alle aziende di investire di più per salvare l’ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale. I risultati ci sono, e in tutto il mondo laboratori di ricerca, aziende e innovatori hanno adottato questi principi per aumentare la loro competitività dando nuova forma alle nostre economie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.