A tutta birra!

eire la festaBisogna dire che stavolta l’amministrazione comunale di Bondeno ha fatto le cose in grande! Manca solo un parcheggio (solito problema), possibilmente servito dal bus navetta che collega tutte le sedi.

Il programma completo al link: http://www.eirelafesta.it/programma-2014/

Per il resto ci si può domandare cosa c’entriamo noi con gli Irlandesi, le cui musiche, prima del festival, conoscevamo attraverso i film western (nei saloon) e quelli dedicati alla guerra di secessione americana (1861-1865) :

Di tutti i gruppi etnici dell’Esercito dell’Unione gli irlandesi ebbero di gran lunga il numero più alto di disertori. Secondo alcune cronache essi disertarono con un tasso 30 volte maggiore dei nativi americani.

Gli irlandesi furono anche fra i maggiori protagonisti della famosa “Insubordinazione” del 1863 (nel film Gangs of New York vi è una rappresentazione di tale evento). Come conseguenza dell’Atto di arruolamento, disordini esplosero in numerose città del Nord, i più gravi dei quali furono quelli di New York. Una folla composta principalmente di immigranti irlandesi compì disordini nell’estate del 1863, con le punte di maggior violenza nel mese di luglio. La massa appiccò il fuoco a ogni cosa, dalle chiese afro-americane agli orfanotrofi e agli uffici del the New York Tribune. Le principali vittime dei disordini furono Afro-Americani e attivisti del movimento anti-schiavista. Alla fine l’Esercito dell’Unione fu inviato sul luogo e aprì il fuoco per impedire ulteriori violenze e per fermare i tumulti. Quando la sommossa finì, più 1.000 persone erano state uccise o ferite.

4 pensieri su “A tutta birra!

  1. Molto spesso eventi del genere, effettivamente slegati dalle tradizioni locali, nascono per una fervente passione o interesse di un singolo (o di un gruppo) che vive in quella comunità. Non saprei se questo è davvero il caso di Bondeno, ad ogni modo ben venga un po’ di atmosfera irlandese ad allietare le nostre serate. Musiche piacevoli che riescono stranamente a sopravvivere anche ai giorni nostri. Mi auguro solo che i bondenesi si lascino inebriare più dalla musica e dai balli che da vino e birra!

    "Mi piace"

  2. Censis, note e commenti N. 5 2014 – Le opportunità della movida
    Oltre la deriva circense nei luoghi storici

    In questo numero pubblichiamo una ricerca realizzata dal Censis, e commissionata dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), sui problemi e le opportunità legati al fenomeno della «movida». Il rapporto tra città e tempo libero, in particolare notturno, non ha una valenza riconducibile solo alla qualità della vita dei residenti, ma assume sempre di più una connotazione turistica e di stimolo del pensiero creativo. Persino le «notti bianche» diventano elemento integrativo dell’offerta turistica, a dimostrazione del fatto che talvolta si vende la veglia anziché il sonno. Ma è ormai lungo l’elenco delle città dove il centro storico è teatro di conflitti, anche intensi, tra una pluralità di interessi ed esigenze che rinviano a diverse potenziali vocazioni dei luoghi. Tante città stanno vivendo gli effetti contraddittori della crescente vocazione circense dei centri storici, invasi di giorno da consistenti flussi turistici e di notte da persone che accedono alle diverse forme di entertainment esistenti. La vocazione circense dei centri storici, sebbene indotta da fattori di diversa natura, fa anche da incubatore a comportamenti devianti, a volte illegali, che generano problemi delicati di gestione dell’ordine pubblico e che rendono difficile la coesistenza delle diverse esigenze che devono trovare risposte negli stessi luoghi. In questo quadro è fondamentale trovare soluzioni praticabili che chiamino in causa la responsabilità di tutti, in sintonia con una idea condivisa del significato e del ruolo del centro cittadino rispetto agli obiettivi della comunità e dei suoi componenti.

    Indice
    Perché abbiamo bisogno di una movida sostenibile
    La movida: breve storia di un fenomeno e di una definizione
    La malamovida: degenerazione patologica della movida
    I luoghi della movida e i centri storici
    La movida come opportunità, convinzione diffusa e prevalente tra gli italiani

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.