Tra le news del Comune di Bondeno, oggi leggo:
alle ore 18,00 in Pinacoteca si terrà la conferenza della dr.ssa Francesca Tassi sul tema “Dna antico: origine ed evoluzione del popolo Etrusco“.
La dr.ssa Tassi, che è ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Ferrara, si occupa di DNA antico, neanderthal, sapiens, e in questa circostanza ci presenta i risultati delle ricerche sulla popolazione estrusca; le fonti storiche sono messe a confronto con le indagini biologiche e i risultati arrivano a definire gli etruschi come una popolazione autoctona della nostra penisola.
Nel corso dell’incontro verrà anche letta una relazione del prof. Vidale, dell’Università di Padova, impossibilitato ad essere presente perché impegnato in una missione archeologica italiana in Pakistan, sulle ricerche relative al DNA dell’alimentazione degli antichi abitatori della Pianura Padana.
Argomenti sicuramente molto interessanti, come tutti quelli programmati nell’ambito del festival di Archeologia, ma il mio dubbio è: in Pinacoteca come ci arrivo?
Ogni possibile spazio è stato occupato a Bondeno da questa o quella manifestazione nell’ambito del Localfest; non si poteva affittare la vasta area dell’ex-zuccherificio (dove c’è anche un ampio parcheggio) e svolgere lì tutte le attività fieristiche, lasciando libero il centro?
Stando così le cose, per chi viene da fuori, c’è solo una possibilità: partecipare al nordic walking tour e, alla fine della tappa (di 8 o 12 Km) presentarsi bello fresco in pinacoteca ad ascoltare la conferenza… 😉
Ieri e l’altro ieri al LocalFEST di Bondeno si sono realizzate due grandi serate di spettacolo, con il centro storico gremito di spettatori. Molto apprezzata è stata l’esibizione di Matthew Lee & Band di venerdì, un energico concerto rock’n’roll che ha fatto scatenare il pubblico con canto e danze fino alla mezzanotte. Eccellente anche l’esibizione della Filarmonica G. Verdi di Scortichino, che ha reinterpretato brani celebri tratti da memorabili colonne sonore cinematografiche. A dare lustro alla serata di venerdì, anche le multiformi performance dei Bunden Buskers, di forte appeal con musica e giocoleria. Alcuni di loro hanno continuato ad esibirsi fino a stamattina al “Piupett” in località Gamberone, al Circolo La Volpe.
Ha riscosso un ottimo successo anche il Bunden Rock Festival, promosso da Lega Disabili e Pro Loco Bondeno. Lo spettacolo, iniziato alle 21,30 in viale Repubblica e proseguito fino a tarda serata, ha visto esibirsi i bolognesi Rain, che compiono quest’anno 34 anni di attività, i Crying Steel, altra band felsinea presto concorrente al prestigioso festival heavy metal “Wacken Open Air”, e la band femminile Snei Apdi Modena, fresca di uscita con l’album “Sick society”. Il concerto ha permesso di raccogliere fondi da destinare ai progetti della Lega Disabili. Special Guest della serata, i Black Devils di Ferrara, che con le loro moto hanno portato allegria e colore nel centro storico.
Questa sera si prosegue con il concerto in viale Repubblica della Birikkina Show Band, che si esibirà sulle note di grandi successi anni ’70 e ’80, dalle 21,30 in poi. In via Veneto, invece, si incomincerà verso le 18 col godibile dj set di Mr Frankie & Miss Blondie, che proporranno brani boogie woogie, swing e rock’n’roll. A seguire, lo spettacolo anni ’50 dei ferraresi Chevrolet ’57, che suoneranno un personalissimo rockabilly.
Fonte: Comune di Bondeno
"Mi piace""Mi piace"