testata giornalistica registrata
Benvenuti nel blog del Centro Culturale Italicum
Chi ha un perché per vivere, può sopportare tutti i come.
Gente con più capelli che anima.
non tanto per attaccare un nemico ma per liberare un territorio occupato, in modo che un giorno si possa costruire...
La missione Italiana è l'unità morale dell'Europa
Ultimatum alla terra
Sotto Banco - Carta Canta
Questi i dati per Bondeno aggiornati ad oggi
NUMERO ORDINANZE DEL SINDACO
n. 2319
e, fra queste,
n. 544 di revoca
n. 38 di sgombero masserizie
n. 41 di demolizione
n. 88 di smaltimento macerie
NUMERO PERSONE INTERESSATE DA ORDINANZA DI INAGIBILITA’ AD OGGI
n. 612 adulti italiani, n. 56 minori italiani, n. 137 adulti stranieri, n. 69 minori stranieri
NUMERO PERSONE OSPITATE IN ALBERGO
n. 0
NUCLEI FAMIGLIARI ALLOGGIATI IN ALLOGGI ACER
n. 42
NUCLEI FAMIGLIARI AVENTI DIRITTO AL CAS
n. 148
RICOSTRUZIONE MUDE
PRATICHE DEPOSITATE
n. 843
(di cui, n. 282/B-C, n. 17/E leggere, n. 51/E pesanti, n. 493 istanze di prenotazione)
STATO DELLE PRATICHE DEPOSITATE
n. 159 con contributo assegnato
(pari a € 17.524.165,57 stanziati)
n. 38 in istruttoria
n. 32 rifiutate n. 121 n attesa di istruttoria
Fonte: Comune di Bondeno
"Mi piace""Mi piace"
Bondeno. Martedì 20 maggio alle ore 21, presso la Sala 2000 di viale Matteotti 10 a Bondeno, il presidente della Regione Vasco Errani sarà presente all’incontro pubblico sul tema “La ricostruzione a due anni dal terremoto”.
Oltre a Errani interverrà anche il candidato Sindaco Lista Civica “Io Voto per Bondeno” e Partito Democratico, Giovanni Nardini. Coordinerà l’incontro Maria Cristina Aleotti, capolista della Lista Civica “Io Voto per Bondeno”.
"Mi piace""Mi piace"
Alla luce dei risultati elettorali si direbbe che (non avendo per fortuna Bondeno riportato gravi danni) il terremoto sia stato dimenticato dai cittadini e sia diventato un’opportunità per chi governa.
"Mi piace""Mi piace"
martedì 3 giugno ore 17 – ARGOMENTI DI RESTAURO
UN ANNO DOPO IL SISMA – La salvaguardia e gli interventi sul patrimonio storico-architettonico in Polesine
A cura di Massimiliano Furini
Interverranno Massimiliano Furini, curatore del volume, Claudio Pigato, Girolamo Bentivoglio, comandante VV.F. Rovigo, Enrico Franceschini, VV.F. Rovigo
A un anno dal sisma del 2012, L’Associazione Culturale “Il Carmine” volle fare il punto della situazione sugli interventi in Polesine, con un convegno del quale questo volume costituisce gli “Atti”, ulteriormente aggiornati.
Entrambe le iniziative sono nate sulla base dell’incontro e della condivisione circa l’importanza della tutela del patrimonio artistico e culturale del territorio.
Attraverso una serie di saggi dettagliati, corredati da numerose tabelle esplicative e immagini a colori, viene descritto il ruolo che i diversi specialisti hanno ricoperto nel momento dell’emergenza, in quello della messa in sicurezza e nella successiva fase di ripristino.
La prospettiva, tuttavia, va al di là del caso specifico, riflettendo su come professionisti ed enti possano collaborare fattivamente in situazioni analoghe e su come sia necessario attivare una crescita culturale, volta ad assoggettare alla prevenzione la pianificazione territoriale.
Nel vasto panorama di interventi realizzati e da realizzare, approfondimenti ulteriori sono dedicati ad alcuni edifici ecclesiastici di particolare rilievo nei Comuni di Ficarolo, Calto, Gaiba, Castelmassa.
Il volume fa parte della collana “Argomenti di Restauro” ideata per offrire un “luogo” di dialogo, scambio, presentazione e resoconto di lavoro, nell’ottica di un discorso aperto alla pluralità delle esperienze e delle voci, poiché gli interventi di restauro, siano essi in campo architettonico, o pittorico, oppure relativi alla scultura, al paesaggio ed altro ancora, si basano sull’azione, sulla sinergia fra specialisti di ambiti diversi che interagiscono per la migliore riuscita dell’insieme.
A cura di Nuovecarte Edizioni
"Mi piace""Mi piace"