Disegnatori di ogni età ed esperienza sono invitati a due appuntamenti di disegno e acquerello en plein air presso due impianti del CER,(1) dove paratoie mobili e gigantesche idrovore fanno da contrappunto a suggestivi paesaggi fluviali. Gli appuntamenti sono:
• domenica 18 maggio dalle 10 alla 17 presso la Traversa mobile sul Reno e nell’ Oasi naturalistica di Volta Scirocco a Mandriole di Sant’Alberto (RA)
• lunedì 19 maggio dalle 15 alle 18 presso l’impianto idrovoro del Palantone sul Po, a Salvatonica di Bondeno (FE)
I partecipanti dipingeranno in compagnia di Simonetta Capecchi, architetto, disegnatrice e blogger della rete internazionale degli “Urban Sketchers”, che ha realizzato un taccuino di viaggio ad acquerello lungo il CER. La partecipazione è gratuita. Una copia del taccuino della disegnatrice verrà distribuito in omaggio. Occorre solo portare la propria attrezzatura per disegnare all’aperto e, nella giornata di domenica, il pranzo al sacco. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo NatuRA di Sant’Alberto (RA) e con l’associazione Autori Diari di Viaggio di Ferrara, grazie alla sponsorizzazione di EmilBanca.
Per informazioni contattare la dott.ssa Sonia Lenzi: lenzi@consorziocer.it
cell. 335 8735865 – È gradita la prenotazione via email o SMS.
1) Nel territorio emiliano romagnolo il CER (Canale Emiliano Romagnolo) è uno dei protagonisti dello sviluppo agricolo e produttivo, da sempre attento alla valorizzazione delle risorse naturali. Il CER è una delle più importanti opere idrauliche italiane, indispensabile per l’economia dei territori che attraversa. Si tratta di un canale lungo 133 km che dal Po, attraversando il bolognese, arriva in Romagna, e delle sue diramazioni a spina di pesce, grazie al quale viene resa disponibile acqua per usi agricoli, civili e produttivi.