Per la prima volta in Italia e in esclusiva europea il capolavoro indiscusso di Johannes Vermeer, in una mostra che raccoglie il grande Seicento olandese da Rembrandt a Hals, da Steen a Ter Borch. Una mostra che ha i caratteri dell’eccezionalità e della irripetibilità. L’occasione è data dalla chiusura per restauri e un grande ampliamento di uno tra i musei mitici nel mondo, il Mauritshuis a L’Aia in Olanda.
Palazzo Fava, Via Manzoni 2
—————————————————————
Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento
Curatore: Angelo Mazza
Date: 15 gennaio – 1 giugno 2014
Dove: Bologna, Casa Saraceni, via Farini 15
Apertura: martedì-domenica ore 10-17;
Info: 051 2754127, www.genusbononiae.it
http://www.fondazionecarisbo.it/fondazionecarisbo/news.do?idn=463
Ingresso: libero
———————————————————————
MUSEO DI PALAZZO POGGI
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Museo di Palazzo Poggi
Via Zamboni 33 – I – 40126 Bologna (BO)
Tel. + 39 051 2099398 – Fax. +39 051 2099402
http://www.museopalazzopoggi.unibo.it
Sabato 19, domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì I maggio il Museo di Palazzo Poggi sarà aperto con il seguente orario: 10.30 – 17.30.
Visite guidate alle ore 11.00 e alle ore 15.00 (le visite sono gratuite previo pagamento del biglietto di ingresso al Museo).
Per informazioni: tel. 051-2099610 _ museopoggi.info@unibo.it
————————————————————————–
L’800 a Bologna
La mostra accende i riflettori sulle collezioni pubbliche dell’Ottocento rendendo visibile una selezione del prezioso patrimonio in possesso del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Grazie alla collaborazione tra le due istituzioni e allo sforzo fatto da entrambe nella direzione di offrire al pubblico una proposta scientifica ricca e complessa che affianchi la fondamentale attività di conservazione, è stato possibile costruire un percorso che valorizza dipinti rappresentativi dell’inizio della modernità artistica del territorio bolognese, dando conto di un periodo culturale ma anche di alcune dinamiche sociali, valori e aspirazioni coevi.
Pinacoteca, Via Belle Arti., 56
——————————————————-
Scultura e Impresa 2014
Valori umani, fiducia in sé stessi e determinazione, sono i temi centrali che prendono forma nelle sculture di Michele D’Aniello ispirate alla natura: “Le Piante con Seme”.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di infondere la speranza e conquistare ciascuno il proprio successo che si concretizza nel raggiungimento degli obiettivi. “Le grandi imprese, nascono da piccole opportunità”, come anche una grande pianta nasce da un piccolo seme.
Sono ormai una quarantina le imprese bolognesi che hanno creduto in questo progetto, oggi alla sua terza edizione e che hanno sperimentato che il successo è il frutto di fiducia, dedizione, ingegno, professionalità e determinazione a riuscire. Tutto questo sarà possibile non solo vederlo ma anche ascoltarlo e percepirlo visitando la mostra.
Via della Beverara 123, Bologna
——————————————————
Pasqua e Pasquetta al MAR
Domenica 20 e lunedì 21 aprile la mostra L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo, promossa dal Comune di Ravenna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo d’Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, è aperta dalle 9 alle 19 (la bilgietteria chiude un’ora prima).
Tanti gli appuntamenti in programma
Serata aperitivo
Ingresso venerdì sera alle 19.00 con aperitivo e visita guidata €14 su prenotazione
la visita guidata ha una durata minore, di circa un’ora, per permettere la consumazione dell’aperitivo
Genitori & Bambini
Tutti i sabati pomeriggio alle 16.00 La Sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie. su prenotazione tariffa bambini € 3, tariffa adulti €7.
Visite guidate
Tutti i sabati e le domeniche alle 16.30, compreso Lunedì dell’Angelo
su prenotazione tariffa unica €12
La mostra:
La mostra posta Sotto l’Alto Patronato della Repubblica Italiana attraversa la storia dell’arte italiana da Ercolano e Pompei a Tiepolo in un continuo confronto e rimando con la storia del gusto, del restauro, del collezionismo e della conservazione. 110 capolavori per un racconto inedito, ricco di spunti originali, ancora completamente ignorato dal grande pubblico, presentato dettagliatamente nei suoi momenti principali.
Prenotazioni
tel. 0544-482487
Lun 10-12
dal mar al ven 10-12 e 15-17
Ingresso mostra:
intero euro 9, ridotto 7,
visita guidata sabato e domenica alle 16.30 euro 12
per gli appuntamenti non sono valide riduzioni e coupon sconto
Museo d’Arte della città di Ravenna – collezioni, mostre, mosaici, artisti
Via Di Roma 13 Ravenna
http://www.mar.ra.it
"Mi piace""Mi piace"
Nel fine settimana e per i prossimi due ponti in arrivo, il Mart spalanca le porte ai visitatori.
Sette sono le mostre in corso: al secondo piano “Perduti nel paesaggio/Lost in Landscape” (fino al 31 agosto); al primo piano “El Lissitzky. L’esperienza della totalità” e “Mario Radice. Architettura, numero, colore” (fino all’8 giugno); alle Platee, foyer dell’Archivio del ‘900 “Questa non è musica. Records by artists 1958-1990” (fino al 29 giugno) e alle Platee, piano ammezzato “Giusy Calia. Alchimia dell’immagine” (fino al 4 maggio).
Alla Galleria Civica di Trento è in corso “Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra” e alla Casa d’arte futurista Fortunato Depero “Paolo Ventura. Mago futurista”.
“Perduti nel paesaggio/Lost in Landscape”, a cura di Gerardo Mosquera, affronta il tema attraverso le opere di oltre 60 artisti provenienti da tutto il mondo, molti dei quali mai presentati in Italia.
In mostra si possono scattare fotografie o video, si può seguire una visita guidata senza prenotare (ogni domenica alle ore 15.00, anche la domenica di Pasqua), si può usare la connessione wi-fi del Museo per organizzare la visita e per condividere contenuti attraverso tablet e smartphone. Si può noleggiare un’audioguida introduttiva alla mostra, oppure scaricare un’app gratuita con interviste agli artisti realizzata interamente dallo staff del Museo con strumenti open source; si può interagire su twitter con l’opera web-specific di Simon Faithfull usando l’hashtag #perdutinelpaesaggio; si può ascoltare una playlist su Spotify ispirata alla mostra e si può anche partecipare a una registrazione collettiva sul web della frase di Italo Calvino che ha ispirato la mostra.
Nelle sale espositive è possibile fermarsi a disegnare, studiare e ricaricare smartphone e tablet in una zona relax.
Infine nel Baby Mart, la zona dedicata ai bambini, sono a disposizione materiali collegati ai temi della mostra, al riuso e al riciclo per divertirsi creando “Paesaggi sostenibili”.
LINK UTILI
Perduti nel paesaggio/Lost in Landscape
App gratuita con interviste agli artisti della mostra
Una playlist su Spotify
Una board su Pinterest
Un set di immagini su flickr
Voci di attori e visitatori che leggono una frase di Italo Calvino che ha ispirato al mostra
L’intera conferenza stampa di presentazione della mostra su Youtube
El Lissitzky. L’esperienza della totalità
Il direttore del Mart presenta la mostra su Youtube
La vita di El Lissitzky in un video
Un set di immagini su flickr
Mario Radice. Architettura, numero, colore
Un set di immagini su flickr
I curatori presentano la mostra su Youtube
Questa non è musica. Records by artists 1958-1990
In mostra e sul web ascolti di brani di Laurie Anderson, Karel Appel, Joseph Beuys, Henri Chopin
http://www.mart.trento.it
"Mi piace""Mi piace"