Gianni Cestari in Pinacoteca

Gianni Cestari torna con una importante mostra antologica a ripercorrere un decennio della sua attività. Il tracciato narrativo che indica la sua maturità artistica si traduce nell’essenzialità di un percorso che s’immerge con coerenza nelle radici di una terra ricca di suggestioni e di mistero. La sua ricerca  connotata dalla trasfigurazione del sogno, dal desiderio di uscire da una condizione esistenziale complessa attraverso la forma liberatoria del segno, mostra l’equilibrio di due universi: il sensibile e il figurativo rivendicando una visione poetica del mondo.

La mostra, che racconta questa stagione pittorica espone oltre settanta opere dell’artista, molte delle quali collocate presso collezionisti privati ed istituzioni pubbliche, più opere inedite.

La mostra, e il catalogo sono un progetto e una realizzazione del Comune di Bondeno, Assessorato alla Cultura, del coordinamento dell’Associazione Bondeno Cultura, con il sostegno di Chemia S.p.A. sponsor del territorio sensibile alle sollecitazioni culturali.

Il catalogo, curato da Graziano Campanini, raccoglie e propone in forma di antologia testi ed immagini di ciò che è stato detto del suo lavoro dal 2000 al 2013. Pubblicato da Bononia University Press disponibile nelle librerie, è acquistabile anche online all’indirizzo www.buponline.com

La mostra si terrà dal 21 Dicembre 2013 al 2 Febbraio 2014 con i seguenti orari d’apertura:
sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00

Per informazioni
Comune di Bondeno
0532 899245
pinacoteca@comune.bondeno.fe.it

Pittore, grafico e disegnatore è nato a Bondeno di Ferrara, dove abita e lavora. La sua ricerca pittorica è fondata sull’affabulazione dell’immagine e del colore, fra respiro informale e rimandi figurativi.
Nella pittura si muove in equilibrio sul crinale che divide l’astrazione dalla figurazione venando entrambe di una sorta di malinconia a volte struggente a volte leggiadra, sempre poetica.
Ha tenuto esposizioni personali e ha partecipato a rassegne collettive presso gallerie private e spazi pubblici in Italia e all’estero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.