Domenico Difilippo

Patrocinio Regione Emilia Romagna – Provincia di Modena


Accademia di Belle Arti di Bologna


Comune di Finale Emilia – Assessorato alla Cultura

Evento installativo di


Domenico Difilippo


PRESENZE

al Castello delle Rocche

21 dicembre 2013 – 26 gennaio 2014


Inaugurazione dell’installazione sabato 21 dicembre 2013 alle ore 17.00

Castello delle Rocche Finale Emilia

In occasione del Cinquantennale dellattività artistica di Domenico Difilippo, verrà inaugurato sabato 21 dicembre 2013 alle ore 17.00 al Castello delle Rocche levento installativo:Presenze al Castello delle Rocche 20 Icone Difilippiane per la futura rinascita del monumento estense, quasi una provocazione, dopo i tragici episodi sismici del maggio 2012.

L’artista, di origine finalese, assieme all’Amministrazione Comunale e all’assessorato alla Cultura di Finale Emilia, hanno promosso e caldeggiato l’iniziativa, con il vivo intento di creare il giusto interesse nel fulcro del centro storico della città, attraverso un’esposizione nel Castello, luogo in passato di mostre e convegni che hanno contraddistinto Finale, per il loro altissimo livello.

Lintenzionespiega Difilippo è quella di sensibilizzare il senso di appartenenza di una comunità che si identifica col il suo passato e la sua storia, che hanno espresso valori irrinunciabili come il Castello delle Rocche e la Torre dei Modenesi.

Durante il periodo espositivo è prevista la presentazione del volume: DIFILIPPO Il fascino della rappresentazione. Lopera libraria, pubblicata dalle Edizioni Baraldini e curata dal critico pisano Nicola Micieli, ripercorre, attraverso numerose testimonianze, le tappe fondamentali dell’attività di pittore, scultore e docente, a partire dalla sua prima mostra avvenuta alletà di diciassette anni 1963 sino ad oggi 2013.

La mostra, come la pubblicazione, è patrocinata e promossa dallassessorato alla Cultura e dallAmministrazione Comunale di Finale Emilia, da Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Accademia di Belle Arti di Bologna, Magi900 (Museo delle eccellenze artistiche storiche) di Pieve di Cento e Provincia di Rovigo.

DOMENICO DIFILIPPO è nato a Finale Emilia nel 1946, vive e lavora a San Felice sul Panaro, in Provincia di Modena. Ha studiato allIstituto dArte di Modena, allIstituto dArte di Castelmassa (Rovigo) e allAccademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1991 a Brema (Germania), redige il Primo manifesto dellAstrattismo Magico; e nello stesso anno, per la prima volta,La nuova Pittura di Difilippo, viene proposta in Italia, a Ferrara, a Palazzo dei Diamanti, su invito del direttore Franco Farina. Dal 1996, per meriti artistici ha avuto diversi incarichi per linsegnamento nelle Accademie di Belle Arti di: Firenze, Sassari, Venezia, Carrara e a Brera, Milano. Dal 2001 è a Bologna dove ha insegnato Cromatologia e ha, inoltre, ricoperto lincarico di Vicedirettore dal 2011-2013. Dal 2003 la sua ricerca e le sue esposizioni vertono esclusivamente a soluzioni installative:Lisola dArcadia, Rocca Possente di Stellata, 2003;Loro dei Pepoli, Palazzo Pepoli di Trecenta, 2007;La lancia di Ulisse, Torrione Farini, Russi, 2012;Grandi Icone, Villa Badoer, Fratta Polesine, 2012.

Intensa la sua attività espositiva: dal 1963 ad oggi, oltre a rassegne per invito, nazionali ed internazionali, si contano più di sessanta personali in varie città italiane e allestero (Parigi, Londra, Brema, Lussemburgo, Zagabria, New York e San Francisco), spesso presentate o introdotte da illustri critici darte, poeti o scrittori.

Come operatore culturale ha realizzato importanti pubblicazioni e rassegne, alcune ormai storicizzate. Ha ricoperto dal 1980 al 2003 l’incarico di Direttore artistico della “Biennale Aldo Roncaglia” e della Galleria Civica d’Arte Moderna di San Felice sul Panaro, per la quale realizza, tramite donazioni da lui stesso sollecitate, un’importante raccolta d’arte contemporanea permanente di noti maestri e artisti emergenti, dalla seconda metà del ‘900 italiano e non solo.

www.domenicodifilippo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.