Cratere del sisma

Il Salone dell’Arte del Restauro e

della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

VI INVITA

MARTEDÍ 17 DICEMBRE

ORE 10.00

PALAZZO TASSONI ESTENSE

SEDE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DI FERRARA

VIA DELLA GHIARA 36

ALLA TAVOLA ROTONDA

Il progetto contemporaneo nel contesto storico

IL PATRIMONIO EDILIZIO TRA RESTAURO E RECUPERO:

UNA QUESTIONE DI VALORI DEI TESSUTI URBANI E DEL TERRITORIO.

LA “COMUNITA’ DEI COMUNI”

Comunicato Stampa

La XX edizione del Salone del Restauro di Ferrara conclusasi lo scorso 23 marzo ha avuto come tema principale, e non poteva essere altrimenti, lo stato e le problematiche dei beni culturali colpiti dal sisma in Emilia lo scorso maggio.

Diversi Comuni del cosiddetto “cratere del sisma” hanno partecipato con uno spazio espositivo e con la realizzazione di importanti convegni suscitando particolare interesse di pubblico. La loro presenza in fiera è stata importante per fare il punto sullo stato delle cose a distanza di quasi un anno dal tragico evento; dopo la fase iniziale dell’emergenza, della messa in sicurezza e della stima dei danni si è aperta ora una seconda fase, quella riguardante la ripresa, con la progettazione di interventi su strutture educative, sostegni alle attività produttive, ai servizi sanitari, alle emergenze sociali e anche al restauro del patrimonio culturale.

In particolare il tema del restauro e della ricostruzione dei beni culturali colpiti dal sisma si sviluppa non solo sul piano strettamente tecnico ed architettonico ma anche su quello culturale e sociale.

E’ infatti un fenomeno accertato il disorientamento delle popolazioni che hanno visto violati nella loro integrità o addirittura spariti i propri abituali punti di riferimento architettonici (chiese, campanili, torri): gli edifici vivono in relazione con il più esteso contesto urbano, a cui le comunità attribuiscono profondi significati.

Ed è qui che ci si inoltra nel difficile percorso della ricostruzione, da qui la delicatezza, il rigore e la massima attenzione nell’affrontare le tematiche del recupero e del restauro, obiettivo che sarà primario nella XXI edizione del Salone del Restauro di Ferrara, in programma dal 26 al 29 marzo 2014.

In un convegno di anticipazione degli eventi e argomenti che verranno trattati a Restauro, la Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna, la Direzione Regionale del MIBAC e il Dipartimento di Architettura di Ferrara dibatteranno sull’importanza della diffusione di una cultura del restauro, che dal punto di vista architettonico sia in grado di attualizzare il bene culturale danneggiato dando ad esso nuovi significati vitali sia per l’edificio stesso sia per l’intero contesto urbano e sociale in cui è inserito. Nel caso specifico dei comuni colpiti dal sisma 2012 può risultare a tal fine estremamente utile il loro proporsi in una “Comunità dei Comuni”, che generi una comunanza di saperi conoscitivi, gestionali, tecnologici ed operativi, di metodologie di analisi e ricerca tipologica, architettonica e paesaggistica.

Quanto discusso vedrà ovviamente il suo naturale e concreto sviluppo con numerosi approfondimenti durante le quattro giornate del Salone del Restauro 2014, all’interno di un padiglione dedicato interamente al post-terremoto

Introduce e modera: Prof. Marcello Balzani, Responsabile scientifico del TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Intervengono: Carlo Amadori, Capo progetto Salone del Restauro di Ferrara, Arch. Carla Di Francesco, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna – MIBAC, Prof. Riccardo Dalla Negra, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara ed un Rappresentante della Regione Emilia-Romagna.

Sono stati inoltre invitati a dare il loro contributo i Sindaci e gli Assessori di competenza di tutti i 55 Comuni cosiddetti del “cratere del sisma”

2 pensieri su “Cratere del sisma

  1. I parlamentari del Movimento 5 Stelle, domenica 15 dicembre incontrano i cittadini dei comuni terremotati:
    alle 9:30 nella piazza di S.Agostino (FE);
    alle 11:30 nella rotonda delle poste a Finale Emilia (MO).

    "Mi piace"

  2. Approvato un nostro Ordine del giorno alla Camera, sulla legge Stabilità, per la proroga della sospensione dei mutui sulle case ancora inagibili” Lo dichiara il deputato emiliano del Movimento 5 Stelle Vittorio Ferraresi che aggiunge: “ora, dopo questo formale impegno da parte del Governo, ci aspettiamo che venga resa concreta la possibilità, per chi ha la casa inagibile e si trova comunque ad avere il peso delle rate del mutuo, di sospenderne il pagamento. ” Michele Dell’Orco si dichiara invece amareggiato. “ E’ stato respinto l’Ordine del giorno sulla fiscalità di vantaggio che avevo chiesto per venire incontro ai bisogni dell’economia locale E’ una richiesta legittima che proviene da imprese e lavoratori per uscire il prima possibile dalle conseguenze del terremoto, ma a Roma non è stata ascoltata, pur essendoci tutti i presupposti anche nel rispetto dei limiti europei in merito agli aiuti di Stato”. “Continueremo a lavorare per il nostro territorio- concludono i due deputati- abbiamo già pronti nuovi emendamenti, nuove proposte che presenteremo in ogni occasione, la prossima, di oggi, la conversione in legge del decreto sugli Enti locali.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.