Pillole di economia

Da una recente indagine OCSE risulta che l’Italia è all’ultimo posto anche per cultura finanziaria; anche su bondeno.com abbiamo pubblicato molti articoli di economia (sempre poco letti) e poi li abbiamo raccolti anche in un quaderno per utili ripassi.

Spesso e, ahimè, poco volentieri, si sente, in occasione di dibattiti pubblici ed anche dai discorsi della gente comune, l’affermazione che l’attuale situazione debitoria sia un retaggio dei malgoverni e delle spese folli dei nostri padri che sono vissuti al di sopra delle proprie possibilità.

Ora, quel che può esserci di vero in questo ricorrente luogo comune, verrà confrontato con i dati reali, estrapolati da una delle fonti ufficiali disponibili sulla rete, ovvero l’Annual Macroeconomic Database della Commissione Europea.

Essendo indispensabile la consultazione di grafici e tabelle, vi rimandiamo all’articolo nella sua interezza:

http://www.appelloalpopolo.it/?p=9923

Un pensiero su “Pillole di economia

  1. Come non avete letto l’articolo di cui sopra, non leggerete neanche quest’altro:
    http://www.appelloalpopolo.it/?p=9917
    Riassunto in breve significa che il nostro debito dipende dalla nostra adesione ai trattati europei (MES); dagli interessi composti sul debito (anatocismo); e dal signoraggio (per cui paghiamo il denaro al suo valore NOMINALE, all’ente PRIVATO che lo ha emesso).
    I nostri politici sono soltanto “strumenti ciechi d’occhiuta rapina

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.