Imparate a ricamare

Nello scenario suggestivo e leggendario di Casa Stella dell’Assassino, nel cuore medioevale della città, un’importante esposizione di ricami antichi e attuali, dimostrazioni tecniche delle scuole di ricamo, una serie di conferenze a supporto della conoscenza dell’arte ricamatoria, un invito a scuole, cittadini, esperti, curiosi e cultori.

Dal 23 novembre al 1 dicembre 2013

Casa di Stella dell’Assassino – Via Cammello 15 – Ferrara

Nove giorni di iniziative dedicate al ricamo, al suo significato antropologico, storico, politico e culturale nel solco dei secoli; un’arte antichissima, in origine esclusiva maschile, passata poi in mano alle donne. Ed è alle donne, al loro lavoro costante e silenzioso che si deve l’evoluzione degli stili, delle tecniche, degli approcci, dei significati.

Il ricamo ed i suoi intrecci con l’architettura, la pittura, la scultura, le scienze umane ma anche con la geometria, l’algebra, la matematica, gli spazi ed i numeri. Aspetti questi sempre trascurati, solo inconsciamente intuiti, ma base essenziale del ricamo e della sua perfezione.
Un’arte e un lavoro che hanno permesso nel tempo di elevare, grazie al loro riconoscimento economico, il potere sociale delle donne. I meravigliosi ricami di ieri e di oggi sono opere esclusive, frutto di conoscenza, intelligenza, costanza e passione. Non un passatempo, ma un vero e proprio intreccio di dedizione e scelta.

Per le visite di gruppi è consigliabile l’appuntamento:
info 0532 754731 – 3356865862 elisabetta.holzer@gmail.com

Programma

PROGRAMMA INIZIATIVE

SABATO 23 NOVEMBRE
16.00 Inaugurazione della mostra “Il Ricamo e le scienze nelle mani”
Interverranno il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e il Presidente della Contrada di S. Maria in Vado Giovanni Bellini
16.30 Rossella Zadro – Può creare innovazione e lavoro l’arte del ricamo?
17.00 Elisabetta Holzer – Le origini del Ricamo Estense
17.30 Bianca Rosa Bellomo – Aemilia-ars e la disegnatrice di origine ferrarese Parisina Schincaglia. I numeri, la geometria, il ricamo. Le scuole di ricamo presenti illustreranno i materiali esposti
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Laboratorio di ricamo e illustrazione dei materiali esposti negli orari di apertura della mostra
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
17.30 Luisa Martini – La bibliografia inerente al ricamo della Biblioteca Bassani. La ricerca dei libri e del catalogo
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
17.30 Lucia Boni – L’arte della pittura e del ricamo, insieme
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
17.30 Gioia Rizzo – Ricordi sulla scuola di ricamo del Sacro Cuore di Via Borgo di Sotto
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
17.30 Paolo Sturla Avogadri – L’Arazzeria Estense
21.00 Torneo di Burraco organizzato dall’associazione “Il nostro Circolo”
SABATO 30 NOVEMBRE
9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00 Laboratorio di ricamo
17.00 Proiezione del cortometraggio “Amanti senza fortuna” (1949), diretto da Florestano Vancini e Adolfo Baruffi
17.30 Francesco Scafuri – Storie di amanti: Nicolò III d’Este e Stella dell’Assassino, Ugo e Parisina
DOMENICA 1 DICEMBRE
Laboratorio di ricamo e illustrazione dei materiali esposti negli orari di apertura della mostra
Dal 25 al 30 novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, due scuole del territorio assisteranno alla creazione di un ricamo.

Orari

23 novembre: 16.00 – 19.00
dal 24 novembre al 1 dicembre: 9.30-12.30; 16.00-19.00;  domeniche 9.30 -19.00 orario continuato

Tariffe

Ingresso gratuito

Allegati del documento

Il ricamo ed i suoi intrecci con l’architettura, la pittura, la scultura, le scienze umane ma anche con la geometria, l’algebra, la matematica, gli spazi ed i numeri. Aspetti questi sempre trascurati, solo inconsciamente intuiti, ma base essenziale del ricamo e della sua perfezione.
Un’arte e un lavoro che hanno permesso nel tempo di elevare, grazie al loro riconoscimento economico, il potere sociale delle donne. I meravigliosi ricami di ieri e di oggi sono opere esclusive, frutto di conoscenza, intelligenza, costanza e passione. Non un passatempo, ma un vero e proprio intreccio di dedizione e scelta.

Per le visite di gruppi è consigliabile l’appuntamento:
info 0532 754731 – 3356865862 elisabetta.holzer@gmail.com

Anche a Bondeno:

Spazio29 e la Biblioteca comunale, nell’ambito del progetto “Festival dei Giovani dell’Alto Ferrarese”,  propongono un  Corso di cucito per avvicinarsi alle tecniche di base dell’uso di ago e filo  e realizzare piccoli lavori con facilità e divertendosi. Sono previsti due incontri serali: mercoledì 27 novembre e mercoledì 4 dicembre, dalle ore 20 alle 22 circa, per un massimo di 15 posti.  La preiscrizione è obbligatoria da effettuare presso Spazio29, in via Veneto 29, entro il 23 novembre (tel. 0532 898117).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.