Nell’ottica di un supporto all’inserimento lavorativo degli allievi diplomati, Ial Emilia Romagna S.r.l. Impresa sociale in collaborazione l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Carducci” ha organizzato un percorso formativo rivolto ad allievi diplomati negli ultimi anni.
Il percorso in oggetto denominato “Tecnico dell’internazionalizzazione con specializzazione nello sviluppo del settore manifatturiero”, completamente gratuito, si pone l’obiettivo di aiutare i nostri ragazzi all’inserimento lavorativo attraverso una formazione specialistica aggiuntiva utile alle imprese del territorio.
Con la presente siamo ad invitare la S.V. alla partecipazione ad un seminario di presentazione del progetto in data: 30 Ottobre 2013 alle ore 16.00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Carducci” Via Manzoni, 2 – Bondeno.
A Finale il primo corso tecnico superiore
per creatori di app, multimedia e videogiochi
Prenderà il via nel prossimo mese di novembre il corso per la formazione di tecnici della produzione multimediale per la comunicazione, organizzato da Ater Formazione, che avrà come sede Finale Emilia e Bologna. Si tratta di un’iniziativa formativa fortemente voluta dal sindaco Fernando Ferioli e dall’amministrazione comunale, con il contributo organizzativo del Liceo Scientifico Morando Morandi di Finale Emilia e il supporto della Regione, in particolare di Patrizio Bianchi, assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro.
Il corso – che sarà riservato a 20 studenti diplomati, con priorità di accesso per i residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 – formerà competenze in grado di utilizzare le nuove tecnologie per produrre contenuti multimediali e multipiattaforma, sviluppando soluzioni innovative nella comunicazione di impresa e nella comunicazione sociale. In particolare il corso svilupperà tecniche per progettare e gestire siti web, documenti e contenuti testuali, immagini e video sul web, contenuti multimediali, videogiochi di edutainment, applicazione dei linguaggi di programmazione per la progettazione di app, marketing digitale, social network.
“Abbiamo fortemente voluto che questo corso avesse come sede anche la nostra città – spiega il sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli – perché ci piacerebbe che qui nascessero competenze professionali in grado di creare un vero e proprio cluster di piccole imprese, capaci di offrire opportunità di lavoro qualificato ai giovani, incoraggiare la crescita delle industrie culturali e creative e incentivare il trasferimento dell’innovazione anche verso le imprese dei settori tradizionali. In particolare la crescita di professionalità legate alla produzione di supporti tecnologici per l’educational entertainment, come i videogiochi e le app, credo che potrebbe trovare terreno fertile nella nostra realtà”.
Il corso rientra nell’iniziativa “Creare Futuro” (www.crearefuturo.it), il Piano Settoriale per lo sviluppo di competenze dall’alto contenuto innovativo relative al settore delle Industrie Culturali Creative, che Ater Formazione, insieme ad un’ampia rete di partner, realizza per i territori colpiti dal sisma del maggio 2012. In queste aree delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara vi sono infatti le precondizioni anche in termini di concentrazione di Università, centri di formazione, centri di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, professionisti creativi e operatori della cultura per poter considerare le aree contigue delle quattro province del sisma come un potenziale Distretto allargato della cultura e creatività.
Il corso per la formazione di tecnici della produzione multimediale per la comunicazione prevede 800 ore di frequenza obbligatoria (480 di aula e laboratorio, 320 di stage in azienda) e terminerà a luglio 2014.
La partecipazione al corso è gratuita e la selezione avverrà attraverso una prova scritta (test d’inglese e test sulla conoscenza dei linguaggi di programmazione informatica) e un colloquio motivazionale.
Al termine del corso verrà offerta ad alcuni partecipanti, individuati da un’apposita commissione d’esame, la possibilità di un’esperienza di lavoro all’estero (tre mesi presso un’impresa o un ente culturale europeo).
Le domande di iscrizione, corredate di curriculum e foto, dovranno pervenire via fax o a mezzo posta tradizionale, entro il prossimo 21 novembre alla Fondazione Ater Formazione, via Obedan 24, 40126 Bologna.
Il modulo e il bando di iscrizione sono disponibili su http://www.oltrelequinte.it e http://www.crearefuturo.it.
"Mi piace""Mi piace"
CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO PER CAREGIVERS
Iscrizioni entro l’8 novembre 2013, presso Centro ASPASIA
Corso organizzato in collaborazione con il Centro Servizi Aspasia del Comune di Cento, con il supporto della G.A.F.S.A, e Agenzia per il lavoro UMANA. Leggi tutto
caregivers
DESTINATARI: Familiari con esperienza di cura (Caregivers), disoccupati o inoccupati, residenti nei Comuni colpiti dal Sisma 2012.
TEMATICHE:
Verifica ammissione attraverso colloquio motivazionale
Riconoscimento delle competenze già acquisite
Autoformazione a domicilio tramite supporti multimediali
Incontri di formazione con esperti (patologie delle persone anziane, alimentazione ed igiene della persona, mobilizzazione, comunicazione,sicurezza e prevenzione rischi, diritti e doveri dell’assistente familiare)
Accompagnamento al lavoro
CALENDARIO E SEDE
Le attività formative si terranno nei mesi di novembre e dicembre presso una delle sedi dei Comuni dell’Associazione Intercomunale Alto Ferrarese (da definire tra Cento, Mirabello, Sant’Agostino, Poggio Renatico Vigarano Mainarda, Bondeno) dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Sede e calendario saranno comunicate ai corsisti al più presto.
ISCRIZIONE ED INFORMAZIONI
Per informazioni e richieste di iscrizione (entro l’8 Novembre), contattare:
Centro Servizi Aspasia del Comune di Cento – 051 6843280
L’iscrizione sarà subordinata ad un colloquio di ingresso.
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DELLE COMPETENZE
Allegati
Locandina e scheda iscrizione al corso (214.54kb – PDF)
"Mi piace""Mi piace"