Servizio civile

USCITI I BANDI DI SERVIZIO CIVILE 2013

Scadenza per la presentazione delle domande: 4 novembre 2013 – ore 14:00

servizio civile
Nella sezione “Bandi SCN” del sito del Servizio Civile, sono pubblicati i Bandi 2013 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di15.466 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all’estero.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione.

Requisiti:

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani;
– non aver riportato condanna anche non definitiva al la pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o
esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Nella Regione Emilia-Romagna sono previsti 505 posti (
vedi il bando dell’Emilia-Romagna nel sito del Dipartimento).

Per scegliere il tuo progetto utilizza l’appllicazione che ti consente di fare ricerche per comune e per settore/area d’intervento (scegli il tuo progetto); è importante leggere il testo dei progetti pubblicato nel sito internet di ciascun ente titolare della proposta di servizio civile: elenco progetti con sito internet enti.

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l’esclusione.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato alle ore 14.00 del 4 novembre 2013 (le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione).

Modulistica: scarica la domanda dal sito del Dipartimento (allegati 2 e 3).

Link utili
Allegati

Incontro IAL

Nell’ottica di un supporto all’inserimento lavorativo degli allievi diplomati,  Ial Emilia Romagna S.r.l. Impresa sociale in collaborazione l’Istituto  di Istruzione Secondaria Superiore “G. Carducci” ha organizzato un percorso formativo rivolto ad allievi diplomati negli ultimi anni.
Il percorso in oggetto denominato “Tecnico  dell’internazionalizzazione con specializzazione nello sviluppo del settore manifatturiero”, completamente gratuito, si pone l’obiettivo di aiutare i nostri ragazzi all’inserimento lavorativo attraverso una formazione specialistica aggiuntiva utile alle imprese del territorio.
Con la presente siamo ad invitare la S.V. alla partecipazione ad un seminario di presentazione del progetto in data: 30 Ottobre 2013 alle ore 16.00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Carducci” Via Manzoni, 2 – Bondeno.

Ritorno al futuro

Il 29 ottobre si terrà a Pieve di Cento , alle 21, presso il Museo MAGI

una conferenza dal titolo

Spazi liberati dal sisma
Prospettive per il futuro degli immobili pubblici e per il rilancio del centro storico

Prendendo spunto dagli esiti del convegno “Ritorno al futuro – Nuovi percorsi di sviluppo per il territorio cispadano” che si è tenuto a Bologna giovedì 17 ottobre e che ha presentato gli esiti dei sei studi di fattibilità promossi dal Fondo Cooperativo Terremoto Emilia per altrettanti comuni del cratere, tra cui Pieve di Cento, parleremo del futuro della nostra città.

Il terremoto, nella sua drammaticità, ha portato all’attenzione nazionale e internazionale un territorio il cui rilievo economico e culturale è di gran lunga superiore rispetto alla notorietà precedente.

La ricostruzione può e deve diventare occasione per dare valore ai tanti elementi di pregio presenti nel territorio: la vivibilità, la qualità urbana, la piacevole fruibilità per i visitatori, la ricchezza dell’offerta culturale.

Lo studio di fattibilità commissionato per Pieve ha evidenziato come nella sua trama urbana si possano creare molteplici “percorsi”: quello d’arte e cultura si intreccerebbe così con quello dello shopping per una passeggiata di tipo urbano, mentre un “percorso quiete” proporrebbe itinerari pedonali e ciclabili verso le limitrofe zone naturalistiche e di campagna. Lo studio valuta soprattutto la ridefinizione strutturale e funzionale di due aree oggi inutilizzate: quella dell’ex scuola elementare di Porta Bologna e quella dell’ex Convento delle Clarisse di proprietà dell’ASL.

Il recupero, dopo il sisma, di un centro storico definito “piccolo gioiello di urbanistica medievale” (T.C.I.) e il restauro delle tante, pregevoli e antiche architetture, può consentire a Pieve di Cento di strutturare un sistema urbano di elevato valore, e fungere da innesco per un più ampio percorso di valorizzazione che moltiplicherebbe l’interesse della popolazione locale e dei visitatori.

Per farlo, è importante ragionare tutti assieme – cittadini, operatori, esperti e decisori istituzionali – sugli assetti economici, sociali e culturali che vogliamo per il futuro di Pieve, e provare a trasformare l’episodio drammatico in opportunità di miglioramento.



null

uno degli schizzi dello studio di fattibilità

Una notte al museo

L’ultimo sabato di ogni mese fino a dicembre, apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale, dalle 20 alle 24.

28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre, 28 dicembre 2013

Museo Archeologico Nazionale – Via XX Settembre 122 – Ferrara

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è uno dei 38 luoghi d’eccellenza della cultura italiana selezionati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’iniziativa “Una notte al Museo”

Fino alla fine dell’anno, l’ultimo sabato di ogni mese, il museo riapre anche dalle 20 alle 24 con tante iniziative per rendere la fruizione della cultura la più ampia possibile e per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un’opportunità indimenticabile.
Dopo la normale apertura dalle 9.30 alle 17, il Museo Archeologico Nazionale riapre dalle 20 a mezzanotte (ingresso € 5,00) per ospitare performance musicali e  visite guidate.

SABATO 26 OTTOBRE, alle ore 21.00 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara invita tutti a un evento unico: SPINA RIVIVE! Le sale di Palazzo Costabili diventano il palcoscenico di alcune performance rievocative offerte dalla Moroeventi.com e dal gruppo storico “Figli del sole”.

L’archeologo Valentino Nizzo accompagnerà i visitatori fra le spire del tempo in quella che è stata l’età dell’oro dell’antica città di Spina mentre i materiali esposti nelle vetrine del Museo diventeranno strumenti e oggetti della vita quotidiana nelle mani dei rievocatori.
La serata sarà allietata dalla musica del Duo Avalokiteshvara, composto da Patrizia Boniolo all’arpa e Guido Facchin alle percussioni. Come in una fiaba, Spina, la bella addormentata, si sveglierà dunque al
suono delle voci degli Etruschi e dei Greci che la abitavano.

Le prossime “Notti al Museo” sono in programma sabato 30 novembre, 28 dicembre 2013.

Orari

Dalle ore 20.00 alle 24.00.

Tariffe

Ingresso: euro 5,00 intero; ridotto  euro 3,00

Gratuito

  • Fino a 18 anni
  • Over 65

Fino alla fine dell’anno, l’ultimo sabato di ogni mese, il museo riapre anche dalle 20 alle 24 con tante iniziative per rendere la fruizione della cultura la più ampia possibile e per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un’opportunità indimenticabile.
Dopo la normale apertura dalle 9.30 alle 17, il Museo Archeologico Nazionale riapre dalle 20 a mezzanotte (ingresso € 5,00) per ospitare performance musicali e  visite guidate.

SABATO 26 OTTOBRE, alle ore 21.00 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara invita tutti a un evento unico: SPINA RIVIVE! Le sale di Palazzo Costabili diventano il palcoscenico di alcune performance rievocative offerte dalla Moroeventi.com e dal gruppo storico “Figli del sole”.

L’archeologo Valentino Nizzo accompagnerà i visitatori fra le spire del tempo in quella che è stata l’età dell’oro dell’antica città di Spina mentre i materiali esposti nelle vetrine del Museo diventeranno strumenti e oggetti della vita quotidiana nelle mani dei rievocatori.
La serata sarà allietata dalla musica del Duo Avalokiteshvara, composto da Patrizia Boniolo all’arpa e Guido Facchin alle percussioni. Come in una fiaba, Spina, la bella addormentata, si sveglierà dunque al
suono delle voci degli Etruschi e dei Greci che la abitavano.

Le prossime “Notti al Museo” sono in programma sabato 30 novembre, 28 dicembre 2013.L’archeologo Valentino Nizzo accompagnerà i visitatori fra le spire del tempo in quella che è stata l’età dell’oro dell’antica città di Spina mentre i materiali esposti nelle vetrine del Museo diventeranno strumenti e oggetti della vita quotidiana nelle mani dei rievocatori.La serata sarà allietata dalla musica del Duo Avalokiteshvara, composto da Patrizia Boniolo all’arpa e Guido Facchin alle percussioni. Come in una fiaba, Spina, la bella addormentata, si sveglierà dunque alsuono delle voci degli Etruschi e dei Greci che la abitavano.

I laboratori di open ricostruzione

Alle 15.30 del 26 ottobre 2013, presso la Sala Consigliare del Comune, ha luogo il secondo laboratorio sugli appalti. Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti giuridici per capire come funziona una gara di appalto pubblico, usando quale esempio la realizzazione del nuovo polo scolastico di Scortichino. Nel primo incontro si è illustrata la fase di progettazione e programmazione.

Nell’incontro di sabato 26 ottobre si affronterà invece la fase di aggiudicazione dell’appalto con riferimento ai seguenti argomenti:

  • Come si svolge una gara d’appalto
  • Il project financing
  • La normativa antimafia
  • Aggiudicazione appalto della nuova scuola di Scortichino
  • Esercitazione pratica per capire bando, capitolato e contratto

L’incontro sarà tenuto dall’Avvocato Boris Vitiello. La partecipazione è completamente gratuita e non è richiesta alcuna competenza pregressa in materie giuridiche.

Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare la scheda di iscrizione disponibile al seguente link: http://bit.ly/15RN4jB . Tutte le informazioni sul percorso sono disponibili all’indirizzo web: http://blog.openricostruzione.it/.

InsolvenzFest

Film sulla giustizia, l’indebitamento e la crisi finanziaria

26 ottobre 2013

Ferrara – Sala Boldini, Via previati

La sezione Immagini dell’InsolvenzFest offre un’ulteriore occasione per decifrare il linguaggio tecnico sulle molte e complesse questioni del fenomeno dell’insolvenza.

Programma

ore 15.30: WHEN BUBBLES BURST – Norvegia, 2012. Un film di Hans Petter Moland

ore 18.00: PAYBACK – Canada, 2012. Un film di Jennifer Baichwal

Tariffe

Ingresso gratuito

Insolvenzfest – Confronti interdisciplinari sull’insolvenza

Attraverso dialoghi, proiezioni di documentari e presentazioni di libri si tratteranno i problemi posti dal debito pubblico e privato e dalle sue implicazioni per la vita delle istituzioni e dei cittadini.

  • 25 e 26 ottobre 2013

  • Ferrara – Dip.di Giurisprudenza, C.so Ercole I d’Este 37 (per la sez. “dialoghi”) Sala Bodini, Via Previati 18 (per la sez. “immagini”) – Libreria IBS Piazza Trento e Trieste (per la sez. pagine)
  • Programma:

    25 ottobre 2013
    DIALOGHI:
    Dipartimento di Giurisprudenza dalle ore 14,45 alle 19,30:
    14,45 Massimo Ferro – presentazione e incontro con i relatori
    15,30 Raffaele Cantone e Liana Milella – corrompere per non pagare
    16,30 Andra Gavosto e Angelo Paletta- erano degli incompetenti
    17,30 Marco Bersani e Luca Martinelli – i risparmi dei nonni e i debiti dello stato
    18,30 Luigi Rovelli e Gianfranco Rusconi – l’economia senza frode
    19,30 Nello Rossi e Maria Elena Vincenzi – le bancarotte e il tradimento delle fiducie

    PAGINE: Libreria IBS ore 18,15 Oltre il pubblico e il privato, ombre corte, 2012 un libro di Maria Rosaria Marella presentato da Alessandro Somma, professore ordinario di diritto comparato, Università di Ferrara;

    26 ottobre 2013
    DIALOGHI: Dipartimento di Giurisprudenza dalle ore 9,30 alle 16,00
    9,30 Marco Revelli e Fabrizio Aprile – è la precarietà, bellezza!
    10,30 Eligio Resta e Graziano Lingua – il debito è un problema di fiducia
    11,30 Geminello Preterossi e Alessandro Somma- ma chi è il debitore?
    15,00 Vito Zincani e Lionello Mancini – economia dell’emergenza ed economia illegale
    16,00 Maria Rosaria Marella e Andrea Fumagalli – democrazia economica, beni comuni e debito

    PAGINE: Libreria IBS ORE 18,00 L’onere della toga, bur, 2013, un libro di Lionello Mancini presentato da Vito Zincani, procuratore della repubblica di Modena e Fabio di Vizio, sostituto procuratore della repubblica di Pistoia.

    Libreria IBS ore 20,30 Lavoro Male Comune, bruno mondadori, 2013 un libro di Andrea Fumagalli presentato da Stefano Lucarelli, ricercatore in economia politica, Università di Bergamo.

    IMMAGINI: Sala Boldini
    Ore 15,30 When Bubbles Burst, Norvegia, 2012, un film di Han Petter Moland
    Ore 18,00 Payback , Canada, 2012, un film di Jennifer Baichwal.

  • http://www.insolvenzfest.it
  • Orari: 25 ottobre: dalle ore 14,45 alle ore 20,30. 26 ottobre: dalle ore 9,30 alle ore 20,00
  • Ingresso: libero.

Festa della storia a Bologna

Il programma di lunedì 21 ottobre:

MATTINA

Ore 9.00-13.30

BOLOGNA, Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore, 4

Camminando sulla storia: la piccola Cassia, convegno. Interventi di: Elisabeth Robinsons, Mario Cerè, Rita Burgio, Le strade di principi e guerrieri etruschi e romani ad ovest di Bologna, Beatrice Borghi, Camminando sulla storia. Un patrimonio di arte e di fede sulle vie dei pellegrini, Domenico Cerami, Imago, incanto, tracce. Itinerari d’arte tra Lavino e Samoggia, Aurelia Casagrande, Gli atti dei vicari e dei capitani: un patrimonio ancora inesplorato, Paola Foschi, Rocche e castelli sul confine medievale fra Bologna e Modena, Emanuela Rondoni, I paesaggi della piccola Cassia lungo il confine Bolognese-Modenese, Silvia Rubini, La strada longobarda: percorsi di valorizzazione dell’antico tracciato e di promozione turistica e culturale per il nuovo comune della Valsamoggia. In occasione del Convegno sarà presentato il volume “Camminando sulla storia: la piccola Cassia”, a cura di B. Borghi e D. Cerami, Minerva edizioni 2013. Promosso dall’Associazione “Amici dei portici” nell’ambito del progetto “Piccola Cassia”.

POMERIGGIO

Ore 15.00

BOLOGNA, Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna, Sala di Enea       Strada Maggiore, 51

Cittadinanza femminile plurale. Gli archivi dell’UDI per una storia del welfare in Emilia-Romagna. Presentazione del progetto promosso dalla Rete Archivi UDI Emilia-Romagna con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna.
Interventi di: Massimo Mezzetti; Micaela Gavioli, La Rete Archivi UDI Emilia-Romagna; Eloisa Betti, UDI e welfare in prospettiva storica (1945-1982); Elisa Giovanetti e Vittorina Maestroni, Presentazione del progetto e dei suoi risultati; Linda Giuva, Maria Lucia Xerri, Mirella Maria Plazzi.

Ore 15.30

BOLOGNA, Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore, 4

Amare la politica. Ieri, oggi e domani?, convegno. Interventi di: Valerio Romitelli, Aldo Giannuli, Steven Forti, Diego Melegari; Isabella Fabbri e Patrizia Zani, scrittrici ed autrici del libro “Anita e le altre. Amore e poli- tica ai tempi del Risorgimento” (Bologna, 2011). Con la partecipazione di Mario Martone e Alessio Lega. Seguirà serata con proiezioni di frammenti di film del passato commen- tate da un esperto ed intervallate da una serie di canzoni della tradi- zione popolare italiana ed internazionale legate alla questione della passione politica del Novecento. Per info: http://www.festadellastoria.it

Ore 16.30

BOLOGNA, Centro italiano di documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, Via Mentana, 2

Per una storia del lavoro a Bologna: le fonti fotografiche, conferenza. Gli archivi fotografici dei due enti promotori saranno presentati come strumento per lo studio della storia del lavoro a Bologna e sarà realizzata una proiezione video di una selezione di documenti. A cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Associazione Paolo Pedrelli-Archivio Storico Sindacale di Bologna.

Ore 17.00

BOLOGNA, Archivio di Stato, Aula didattica, Vicolo Spirito Santo, 2

“La storia delle storie di Bologna”. Ciclo di cinque conferenze a cura di Armando Antonelli, promosso dall’Archivio di Stato di Bologna in collaborazione con l’Associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”.
2. Scritture di Matteo Griffoni. Tra cronaca cittadina, memorie di sé e della famiglia. Conferenza di Rossella Rinaldi.

Ore 17.15

BOLOGNA, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici sotto la “piazza coperta” di Salaborsa a cura di Roberto Ravaioli. Un viaggio attraverso due millenni di storia della città: dalla Felsina villanoviana alla Bononia romana, dalle case-torri medievali al viridarium del cardinal legato, dall’orto botanico di Aldrovandi alla costruzione del grande padiglione della Salaborsa alla fine dell’800. Prenotazione obbligatoria (max. 25 persone) al 051-2194426 attivo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì.

Ore 18.00

BOLOGNA, Libreria Ambasciatori, Via degli Orefici, 19

Le strade storiche della terra di mezzo tra Modena e Bologna,presentazione del volume “Camminando sulla storia: la piccola Cassia, a cura di B. Borghi e D. Cerami (Minerva edizioni 2013).
Interventi di Alberto Bettini, Luca Giannotti, Vinicio Ruggeri.Incontro sul camminare e il recupero di vecchie vie al camminare.Coordina Sara Roversi. A seguire sarà possibile degustare alcuni prodotti e piatti tipici della Valsamoggia. Promosso dall’Associazione “Amici dei portici” nell’ambito del progetto “Piccola Cassia”.

SERA

Ore 21.00

BOLOGNA, Chiesa di Santa Caterina, Strada Maggiore, 2

Itinerari di musica corale, rassegna musicale a cura dell’Associazione Emiliano Romagnola Cori (AERCO). Partecipano i complessi: Coro Arcanto di Bologna diretto dalla Prof.ssa Giovanna Giovannini (brani di musica sacra d’autore e popolari) e Spirituals Ensemble diretto dalla M°. Roberta Sacchetti (brani religiosi tratti dalla tradizione negro-americana).

Gli altri eventi fino al 27 ottobre

Severino Pozzati in mostra a Pieve

Giulio Bargellini

è lieto di invitarVi all’inaugurazione della mostra

Bonjour Monsieur Sepo

un talento italiano a Parigi

sabato 19 ottobre ore 17.00

a cura di Valeria Tassinari

ideazione e organizzazione in collaborazione con

Assessorato alla Cultura del Comune di Pieve di Cento

Angelo Zannarini, assessore

Tiberio Artioli, responsabile dei servizi e delle attività culturali

interverranno

Concetto Pozzati, artista

Vanja Strukelj, storica dell’arte – Università degli Studi  di Parma

Dal prossimo 19 ottobre fino al 24 novembre il Museo Magi ‘900 darà ospitalità alle oltre 120 opere della donazione Severo Pozzati del Comune di Pieve di Cento, in occasione di una mostra dedicata alla figura di questo straordinario artista emiliano, che, trasferitosi a Parigi nel 1920, si è affermato tra i più grandi cartellonisti pubblicitari del XX secolo.

Nel 1996 Amelia Pozzati, nipote di Sepo donò al Comune di Pieve di Cento una vasta raccolta di opere dello zio, perché la sua figura venisse studiata e ricordata nel tempo. L’anno successivo quella raccolta venne temporaneamente esposta nel museo di Giulio Bargellini, allora appena inaugurato. Ora, a trent’anni dalla scomparsa dell’artista, l’Amministrazione comunale e il Museo Magi’900 desiderano mostrare di nuovo integralmente quella ricca collezione, con un percorso espositivo che, attraverso opere grafiche e pittoriche affiancate da testimonianze critiche e del maestro stesso, ripercorre le tappe salienti della vita dell’artista.

La mostra, cui si affianca il bando di una borsa di studio per una tesi di laurea, intende avviare un percorso di valorizzazione dell’arte di Sepo, facendola conoscere ai più giovani e rilanciando la ricerca su questa personalità eclettica e di grande talento, riconosciuta alla critica tra le più singolari del secolo scorso, e ancora non del tutto riscoperta.

SEPO

Nato a Comacchio nel 1895 e morto a Bologna nel 1983, con la sua lunga attività creativa Severo Pozzati è stato una figura di spicco della ricerca artistica del Novecento, secolo di cui ha saputo interpretare umori, temi e tendenze, attraverso un linguaggio essenziale ed incisivo. formale.

Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, giovanissimo ha rivelato il proprio talento nella pittura e nella scultura, inserendosi a pieno titolo nella nuova generazione di intellettuali che animavano l’ambiente culturale bolognese. Dopo una breve esperienza come regista e scenografo con il film Fantasia bianca (1919), nel 1920 si è trasferito a Parigi, dove con lo pseudonimo di Sepo si è affermato tra i più importanti cartellonisti pubblicitari del XX secolo. Unendo la sensibilità di artista ad una acuta capacità di innovare la comunicazione visiva, è stato uno dei grandi protagonisti del rinnovamento del linguaggio pubblicitario e, nel lungo periodo trascorso nella capitale francese, ha raggiunto grande notorietà internazionale. Con le sue memorabili campagne per i più noti marchi dell’epoca – Noveltex, Motta, Talmone, Maggi, Lebole e molti altri – ha trasformando il manifesto da oggetto decorativo a moderno strumento di persuasione, e, da vero anticipatore dei tempi, ha contribuito a fissare i moduli del cartellone pubblicitario contemporaneo, in cui l’immagine del prodotto instaura un dialogo essenziale ed efficace con la parola. Dopo il ritorno in Italia 1957, utilizzando ancora la firma “Sepo” ha ripreso a dipingere e a scolpire, continuando fino alla fine dei suoi giorni ad interpretare una figurazione semplificata e incisiva, di grande coerenza formale.

Orari d’Apertura
martedì – domenica dalle 10,00 alle 18,00
Chiuso lunedì, anche festivi; agosto, il 25 e 26 dicembre e il giorno di Pasqua.
Nei mesi estivi il Museo non subirà variazioni di orario.

Ingresso / Costi
• Collezione permanente: Euro 7,00
• Ridotto: Euro 5,00 Hanno diritto alla riduzione: giovani con meno di 18 anni, tutti gli studenti con tessera, persone con più di 65 anni
• Ridottissimo: Euro 3,00 gruppi minimo 10 persone. Gruppi con guida del MAGI
• Omaggio: mostre temporanee, bambini under 10, tessere residenti Pieve di Cento, giornalisti, guide turistiche, accompagnatori gruppi organizzati, insegnanti con scolaresche
• Gruppi in lingua italiana € 60,00 (durata 90 min.) € 75,00 (durata 120 min.)
• Gruppi in lingua inglese € 90,00 (durata 90 min.)
• Scolaresche € 60,00 (durata 90 min.) € 75,00 ( durata 120 min.)