Bisogna andare a cercare i dati negli USA, ma una scossa di 5.1 c’è stata oggi a Fivizzano e si è sentita anche da noi; quando l’INGV si libererà, forniremo aggiornamenti.
Nel frattempo la notizia corre sul web: http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2013/21-giugno-2013/terremoto-scossa-avvertita-emilia-2221782675965.shtml
Sono stati finora quasi una ventina gli eventi che sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale dopo l’evento di magnitudo Ml 5.2 delle 12.33 che ha interessato alcuni Comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Di questi l’evento di magnitudo maggiore, Ml 4.0, si è verificato alle ore 14.12 (italiane) a nord-est dell’epicentro del terremoto delle 12.33. Altri 4 eventi hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 3.0.
http://ingvterremoti.wordpress.com/2013/06/21/aggiornamento-sequenza-sismica-in-lunigiana-ore-14-20/
La Lunigiana (in Latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall’antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana: l’influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l’intero territorio circostante.(wikipedia)
"Mi piace""Mi piace"