Succede domenica 9 giugno a Biografilm Festival – il programma della giornata
Cinema Lumiére – Sala Scorsese
15.30 – Masterclass Biografilm School
For No Good Reason – Lucy and Charlie Paul
Biografilm Festival presenta una serie di Masterclass destinate agli iscritti alla Biografilm School e aperte alla partecipazionee di 30 uditori su prenotazione presso l’ufficio informazioni.
Biografilm School è il nuovo progetto di formazione rivolto a giovani dai 18 ai 25 anni nati e/o residenti a Bologna e Ravenna (e provincia) e promosso da Fondazione Del Monte e Biografilm Festival. Non un master e nemmeno un’antologia di Lectio Magistralis, ma una dialettica formativa fra giovani under 25 e grandi personalità del mondo del cinema, della letteratura, della musica e della comunicazione.
Vai alla pagina di Biografilm School >
Cinema Lumiére – Sala Mastroianni
17.00 – Contemporary Lives
Propaganda
Un incredibile viaggio nel mondo della propaganda occidentale, una critica spietata al nostro modello di vita che mostra un inferno di consumismo in oscena esibizione, dove le celebrità e il terrorismo sono minacce di uguale misura. È un filmatochoc apparso insidiosamente su Youtube: l’opera, si dice, di due studenti nordcoreani. Ma quanto nel film è reale, quanto finzione? Si tratta di una controversa opera anonima o di un’astuta opera propagandistica, prodotto del mostruoso meccanismo che finge di denunciare? Lo spettatore lo scopre a proprio rischio e pericolo nel dipanarsi di questo documentario, che ci mostra come in uno specchio deformante il volto grottesco della nostra quotidianit&agra ve;.
Bio Parco
17.00 – Biografilm for Kids
Il Catalogo della Fantasia
L’espressività artistica e la costruzione manuale per indagare i rapporti interiori del bambino con sé, con l’altro, l’emotività e le emozioni, i bisogni, la relazione tra la parola e l’immagine. Al centro del lavoro la poetica e la scoperta dei materiali di riciclo, dei rifiuti utili domestici, degli scarti industriali. Il bambino è libero di giocare e scoprire, di provare e osservare, di cercare e assemblare.
Biografilm Village – Spazio la Feltrinelli
17.30 – Biografilm Books
Bottega Finzioni si presenta
“Su ciò di cui non si può parlare, si deve raccontare” sostiene Umberto Eco. E raccontare in tutte le forme della contemporaneità dalla letteratura al fumetto alla sceneggiatura, è lo scopo di Bottega Finzioni, l’Accademia di narrazione bolognese nata dall’idea e dall’impegno di Carlo Lucarelli, Michele Cogo, Beatrice Renzi, Giampiero Rigosi. I creativi presentano i loro progetti e tirano fuori dal cassetto tutte le loro narrazioni, in esclusiva per il pubblico di Biografilm.
Cinema Lumiére – Sala Scorsese
18.00 – Biografilm Italia in concorso
Zero a zero
Daniele, Marco e Andrea sono nati nel 1977 e il calcio ce l’hanno nel sangue. Hanno vite diverse, ma un passato comune nelle squadre giovanili della AS Roma Calcio: giravano il mondo vincendo coppe e campionati, e ben poco li separava da futuri campioni come Totti e Buffon. Ma il destino li ha messi di fronte a prove che a diciassette anni non tutti sono capaci di superare. Paolo Geremei entra nelle vite di queste tre ex promesse, cogliendo il momento in cui un futuro brillante, in una deriva imprevista e tragica, si trasforma in un passato perduto. Una parabola sul talento e sull’ambizione, una riflessione sul coraggio che occorre per vivere con un fallimento: forse molto più di quello che occorre per rag giungere il successo.
Cinema Odeon – Sala D
18.00 – Concorso Internazionale
The Man Behind the Throne
Chiunque sia nato negli anni Settanta ha avuto come coreografo Vincent Paterson: perché chiunque ha provato a copiare uno dei passi creati da lui per le star del palcoscenico. Ha lavorato con Madonna e Michael Jackson e fu proprio il compianto Re del Pop a credere per primo in lui (Smooth Criminal è un capolavoro imbattuto). Questo eccezionale documentario racconta la carriera di un genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia, inventando Viva Elvis del Cirque du Soleil e portando Dancer in the Dark di Lars Von Trier alla Palma d’oro a Cannes. I suoi passi hanno girato il mondo, portando la sua arte nei cuori di milioni di spettatori, da Broadway al West End. Senza di lu i, senza l’uomo dietro il trono, quanti imperatori della musica sarebbero diventati tali?
Cinema Odeon – Sala B
18.00 – Activism
Confessions of an Ecoterrorist
I ribelli degli oceani, pronti a rischiare la vita per interporsi tra le baleniere e la loro preda: Peter Brown, attivista statunitense, è uno di loro, l’equipaggio al comando del mitico capitano Paul Watson. Attraverso il suo sguardo seguiamo le avventure della ciurma di Watson e dell’organizzazione di ecologisti radicali, la Sea Shepherd Conservation Society. Tra dramma e inattesa ironia, i difensori della fauna marina si raccontano.
Biografilm Village – Spazio la Feltrinelli
18.30 – Biografilm Books
Tagliere letterario – Gianfranco Caligarich
Lui è un corriere della droga in fuga dai suoi creditori. “Lei” è un rispettabile impiegato che di notte si traveste per il suo secondo lavoro sul marciapiede. Il destino li ha gettati nella stessa casa. E si prepara a farsi beffe di loro. Gianfranco Caligarich, apprezzato sceneggiatore cinematografico e autore di teatro, avvince il lettore nelle atmosfere di un noir senza scampo, che ha come protagonisti una fredda Milano, le sue vite disperate, un linguaggio ironico e vivo.
Cinema Lumiére – Sala Mastroianni
19.30 – Concorso Internazionale
For No Good Reason
Quindici anni. Tanto ci è voluto per comprendere e raccontare in questo film la mente geniale e la vita spericolata di Ralph Steadman, illustratore e caricaturista inglese, uno degli artisti più radicali e innovatori degli ultimi cinquant’anni. Ci è concesso il privilegio di assistere al processo completo di realizzazione di un’opera, a partire dalla tela bianca fino ad arrivare al dipinto finito. E dalla voce del protagonista ascoltiamo gli aneddoti di una biografia rivoluzionaria, che comprende collaborazioni artistiche passate alla storia: da quella con Hunter S. Thompson (il cui bestseller Paura e disgusto a Las Vegas non sarebbe certo stato lo stesso senza le illustrazioni di Stea dman) al più recente sodalizio con Johnny Depp, che ha parte attiva nel film nell’eccezionale veste di intervistatore.
Cinema Lumiére – Sala Scorsese
19.30 – Special of the day
Uprising
La parola alla leadership del movimento rivoluzionario, a chi ha scontato con la prigione e con la tortura il suo impegno politico, a chi ha organizzato e vissuto la lotta su internet e nelle strade. Le riflessioni dei protagonisti fanno i conti con il ruolo storico del presidente Mubarak e con le ragioni di un complesso tentativo di attuare la democrazia in un Paese che non l’aveva mai conosciuta.
Cinema Odeon – Sala D
19.30 – Bio Awards
Re della Terra Selvaggia
Il film è la storia di Hushpuppy, una bambina di sei anni che vive con Wink, papà severo ma affettuoso, nella comunità soprannominata Bathtub (La Grande Vasca), una zona paludosa di un delta del Sud americano. Wink, che ha contratto una grave malattia, sta preparando Hushpuppy a vivere in un mondo dove non ci sarà più lui a proteggerla. Inoltre la Grande Vasca è alla vigilia di una catastrofe di epiche proporzioni : gli equilibri naturali si infrangono, i ghiacci si sciolgono ed arrivano gli Aurochs, misteriose creature preistoriche. A Hushpuppy non resta che cercare di sopravvivere e mettersi alla ricerca della madre, che per lei è solo un vago ricordo…
Cinema Odeon – Sala B
20.00 – Contemporary Lives
Searching for Sugar Man
Ci sono storie che valgono più di un premio Oscar®. È il caso di Sixto Rodriguez, il più insolito successo nella storia della musica. Lo scoprono in un bar di Detroit, alla fine degli anni Sessanta, due produttori convinti d’aver trovato il profeta di una generazione. Avevano ragione, ma il pubblico non se ne accorge: il primo disco di Rodriguez è un capolavoro, ma anche un fiasco. Negli USA. Ma nel Sud Africa dell’Apartheid, dove arriva clandestinamente, Rodriguez diventa una leggenda, la sua musica la colonna sonora di una generazione in lotta. All’insaputa dell’autore, che si ritira dalle scene. Finché, trent’anni dopo, due fan decidono di met tersi sulle sue tracce, scoprire che fine ha fatto e cosa è andato storto. Oscar® 2013 per il miglior documentario.
Biografilm Village – Spazio la Feltrinelli
20.30 – Biografilm Books
LAV presenta: Green Hill. Una storia di libertà
Documentario prodotto dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. 2693 cuccioli da salvare: beagle, destinati alla vivisezione nell’ultimo allevamento della morte italiano. Un anno è passato, il processo è ancora in corso; oggi i protagonisti di quell’azione leggendaria raccontano la protesta nata dal basso, l’irruzione spontanea del 28 aprile 2012, la liberazione dei “prigionieri”, il sequestro dello stabilimento da parte delle forze dell’ordine. 101 beagle liberati e i loro padroni adottivi saranno presenti alla proiezione.
Bio Parco
21.00 – Biografilm Books
We love echoes party
La “famiglia” made in Cassero è composta da cinque dj resident che negli ultimi tre anni hanno sfornato due party, il We Love Echoes Bologna e il We Love International, da pienone indiscusso. La missione: valorizzare i dj di casa nostra e insieme portare a Bologna i grandi nomi della scena house internazionale. La formula: attenzione per i dettagli, pubblico eterogeneo, musica di qualità.
Cinema Lumiére – Sala Mastroianni
21.30 – Contemporary Lives
The Gatekeepers
Sei ex capi dei servizi segreti israeliani, il temuto Shin Bet, raccontano per la prima volta la loro verità. Osserviamo il conflitto che ha insanguinato il Medioriente “da dietro le quinte”, con la guida eccezionale di chi tenne in mano il bandolo della matassa più intricata del mondo. Rifiutando lo schermo del segreto di Stato, i sei protagonisti ci regalano un racconto diretto, brutale, a tratti terrificante nella sua cieca logica della “ragione superiore”. Le interviste, alternate a materiali d’archivio rari, formano una controstoria in cui l’autorevolezza dei protagonisti non lascia illusioni: anche i crimini e il sangue sono parte di un disegno che prosegue con ostinata coerenz a dal 1948. Un film che ha fatto discutere, non solo in Israele.
Cinema Odeon – Sala B
22.00
Gonzo: The Life and Work of Dr. Hunter S. Thompson
Dal regista premio Oscar Alex Gibney e dal produttore Graydon Carter, uno sguardo approfondito sulla vita di Hunter Thompson, inventore del Gonzo Journalism. Un documentario dal ritmo veloce che individua i punti salienti della vita di Thompson, dalla sua intensa relazione con gli Hell’s Angels alla sua candidatura da sceriffo di Aspen nel 1970, dalla storia che ha portato alla stesura di Paura e Disgusto a Las Vegas al suo profondo coinvolgimento nella campagna presidenziale del senatore McGovern nel 1972. Narrato da Johnny Depp.
Cinema Lumiére – Sala Scorsese
22.30 – Retro Ed Lachman
Far From Heaven / Lontano dal paradiso
Tra Douglas Sirk e Derek Jarman, la decomposizione della famiglia e del tessuto sociale di una nazione attraverso gli occhi di una donna che improvvisamente inizia a vedere oltre la coltre dell’ipocrisia. Todd Haynes rielabora magnificamente il melò americano degli anni Cinquanta, grazie anche a una sontuosa Julianne Moore, in un film duro e lucente come il cristallo, che affascina con la purezza delle sue immagini.
Cinema Odeon – Sala D
22.30 – Special of the day
Jason Becker: Not Dead Yet
Dedizione, caparbietà, genio. E una malattia senza scampo. Sono le carte che il destino ha dato a Jason Becker, chitarrista heavy metal e fondatore del gruppo musicale Cacophony. A 19 anni sostituisce Steve Vai nei Van Halen, ma a 21 è colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), e il suo futuro e la sua promettente carriera sono irrimediabilmente compromessi. Becker, però, la partita vuole giocarsela lo stesso: ancora oggi, da vent’anni su una sedia a rotelle, lotta contro il degenerare della malattia, ha pubblicato ben tre album di musica strumentale e continua a comporre. L’incredibile storia vera di una vita rock che sbaraglia ogni cliché.
Biografilm Festival ti invita ad una grande anteprima! Martedì 11 giugno partecipa all’evento speciale dedicato al nuovo episodio diretto da J.J. Abrams di una delle serie più amate di tutti i tempi!
Star Trek – Into darkness di J. J. Abrams
Martedì 11 Giugno ore 24.00
La proiezione si svolgerà presso il
Cinema Capitol
Via Amendola, 1
Ore 24.00
L’insofferenza alle direttive e alla disciplina costano al capitano Kirk il comando dell’Enterprise. La flotta stellare lo separa dal suo primo ufficiale Spock e lo invia lontano dalla sua nave e dalla sua vita fatta di avventure nell’universo. Sarà l’arrivo di una minaccia imprevista e misteriosa e, di nuovo, la capacità di Kirk di mettere in luce le proprie abilità a costringere la flotta a rimetterlo nella sua posizione di comando. Infatti, un uomo che la stessa razza umana ha modificato geneticamente, e poi congelato nel terrore di ciò che aveva creato, si è svegliato ed intende svegliare tutti gli altri 72 esperimenti come lui. Uno sola di queste creature basta quasi a demolire una città e sarà comp ito del capitano Kirk renderlo innocuo il prima possibile.
Ma un pericolo ancora peggiore sembra pronto a distruggere interi pianeti.