Lunedì 27 maggio ore 17 – VETRINA LETTERARIA
Gastone Guaraldi – CUNTAR PURASÀ QUEI (Raccontar molte cose)
Dialogano con l’Autore Carla Lanfranchi, Presidente Gruppo Archeologico Ferrarese e Daniela Furiani, presidente Ado
“Sè at’vò saver cus’iè i valòr dlà vita con sinzerità
aprezand il gioi, col blèzz e tùtt’il sudisfaziòn,
le far dal bèn, esar bòn, mudèst, e cumpurtarass con semplicità…”
(Da “I valòr dlà vita”)
Più che poesie, questi racconti sono storie contemporanee e autobiografiche in rima. Ho voluto raccontarle in vernacolo ferrarese perché si possono esprimere con quella carica umana di colorita forza dialettale. (note dell’Autore)
Gastone Guaraldi, Mario per gli amici, è ferrarese di Voghiera, classe 1930. Dopo quarant’anni di appassionato lavoro nei suoi saloni di parrucchiere a Ferrara e a Cortina d’Ampezzo, dedica ora il suo tempo oltre alla cura degli affetti, ai viaggi, alla scultura e alla scrittura soprattutto di poesie in vernacolo. Altre sue pubblicazioni sono “Accordi poetici”, del 1995 con la prefazione di Pepita Spinelli e “Par Frara col dialett”, del 1998 con la prefazione di Dino Tebaldi.
Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto all’Ado

“Sè at’vò saver cus’iè i valòr dlà vita con sinzerità
aprezand il gioi, col blèzz e tùtt’il sudisfaziòn,
le far dal bèn, esar bòn, mudèst, e cumpurtarass con semplicità…”
(Da “I valòr dlà vita”)
Più che poesie, questi racconti sono storie contemporanee e autobiografiche in rima. Ho voluto raccontarle in vernacolo ferrarese perché si possono esprimere con quella carica umana di colorita forza dialettale. (note dell’Autore)
Gastone Guaraldi, Mario per gli amici, è ferrarese di Voghiera, classe 1930. Dopo quarant’anni di appassionato lavoro nei suoi saloni di parrucchiere a Ferrara e a Cortina d’Ampezzo, dedica ora il suo tempo oltre alla cura degli affetti, ai viaggi, alla scultura e alla scrittura soprattutto di poesie in vernacolo. Altre sue pubblicazioni sono “Accordi poetici”, del 1995 con la prefazione di Pepita Spinelli e “Par Frara col dialett”, del 1998 con la prefazione di Dino Tebaldi.
Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto all’Ado