|
|||
|
18 maggio 2013
- Museo del Castello Estense di Ferrara Ore 21-24 (Gioco dell’oca per bambini ore 18.00 – Visita guidata + aperitivo e cena ore 19.30 – Visite guidate: ore 21.00 e 22.00 – Ingresso e visite guidate a pagamento).
- Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Ore 20-24 (Ingresso gratuito; visite guidate gratuite: ore 20.30, 21.30, 22.30)
- Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ore 20-24 (ore 21,00 Visita guidata alla Pinacoteca – Ingresso e visite guidate gratuiti).
- Museo di Casa Romei Ore 20-24 (ultimo ingresso ore 23.30) – Ingresso gratuito
- Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano (Codigoro-FE) Ore 20 – 24 (ultimo ingresso ore 23.30) – Ingresso gratuito
- Il Museo di Storia Naturale in considerazione delle manifestazioni per il Palio di Ferrara previste nella serata di sabato, anticipa l’evento, aprendo gratuitamente le porte al pubblico VENERDI’ 17 MAGGIO, dalle ore 21.00 alle ore 23.00. (Visite guidate alle sale del Museo, mentre lo staff didattico darà a tutti la possibilità di sperimentare sorprendenti fenomeni naturali).
- Palazzina Marfisa d’Este, ore 21.00
Rinascimento in gioco negli spazi della Loggia degli Aranci. Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni (accompagnati dagli adulti). Attività a pagamento. Info: 349 2691426 – 328 4909350
Tariffe
Ingresso gratuito quando non diversamente specificato.
A Modena:
Mitra Tabrizian e Ahlam Shibli raccontano le loro ‘storie vere’
Due incontri con le protagoniste della mostra Three True Stories al Sant’Agostino di Modena
Mitra Tabrizian – sabato 18 maggio 2013 ore 18.00
Ahlam Shibli – domenica 2 giugno 2013 ore 17.00
Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena
Comunicato stampa
Hanno scelto l’immagine video-fotografica per conoscere e trasformare il mondo e, soprattutto, per raccontare le loro storie: Mitra Tabrizian, iraniana emigrata a Londra, cerca di comunicare il senso di sradicamento vissuto dalla comunità islamica trapiantata in Gran Bretagna, sospesa tra la voglia di integrazione e la necessità di preservare le proprie tradizioni; l’artista palestinese Ahlam Shibli rivela, attraverso un rigoroso approccio documentario, il culto della morte e dei martiri caduti nella resistenza, onnipresente nella vita quotidiana del suo popolo.
Mitra Tabrizian e Ahlam Shibli, protagoniste della mostra Three True Stories, allestita sino al 23 giugno nelle sale dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena, incontreranno il pubblico in occasione di due talk d’artista che si svolgeranno presso la sede espositiva.
L’incontro con Mitra Tabrizian è in programma sabato 18 maggio, alle ore 18. L’appuntamento fa parte del programma della Notte Bianca dei Musei, l’iniziativa promossa dal Mibac per valorizzare i percorsi museali, che prevede l’ingresso gratuito ai luoghi d’arte. Per l’occasione la mostra Three True Stories rimarrà aperta fino alle ore 24 e sarà ad ingresso gratuito.
Ahlam Shibli presenterà il suo lavoro al pubblico domenica 2 giugno, alle ore 17; si potrà accedere con il biglietto della mostra Three True Stories.
Promossa da Fondazione Fotografia Modena e da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e a cura di Filippo Maggia, Claudia Fini e Francesca Lazzarini, Three True Stories presenta inoltre le opere di Zanele Muholi, attivista visiva sudafricana che utilizza la fotografia e il video per documentare la condizione della comunità lesbica nera cui appartiene.
La mostra è accompagnata da un catalogo, corredato di tutte le immagini delle opere in mostra e di alcuni testi critici di approfondimento sul lavoro delle artiste.
____________
http://www.glass-studio.it/?portfolio=three-true-stories
www.fondazionefotografia.it
____________
Scheda tecnica mostra Three True Stories
titolo
THREE TRUE STORIES / TRE STORIE VERE
a cura di
Filippo Maggia
Claudia Fini
Francesca Lazzarini
promossa da
Fondazione Fotografia Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
date
fino al 23 giugno 2013
sede espositiva
ex Ospedale Sant’Agostino
Modena, Largo Porta Sant’Agostino 228
orari di apertura
martedì 11-13 e 15-19
mercoledì-venerdì 15-19
sabato, domenica e festivi 11-19
biglietto d’ingresso
€ 5,00
ingresso gratuito tutti i martedì
Belle opere, belle voci, musica immortale: quest’anno la notte dell’arte si festeggia al MUSEO MAGI 900 con una serata dedicata al bicentenario di Giuseppe Verdi, il grande maestro che ha saputo reinventare il vero.
Il preludio sarà nel pomeriggio con la lettura illustrata “La favola di John, per gli amici Falstaff ” (a cura di Angelo Zannarini e Sabrina Cavicchi). Alle ore 17.00 sarà visibile un inedito Giuseppe Verdi Rock nella, mostra di Fabrizio Bicio Fabbri “FumettoQuadri” presso il Magi’900.
Alle 18.00 in Piazza A. Costa si esibirà il Coro dei ragazzi delle classi seconde della scuola media dell’Istituto Comprensivo “E.Cavicchi” di Pieve di Cento, diretto dalla Prof.ssa Silvia Scardovi, aprirà ufficialmente la serata con il “Va’ Pensiero” (dall’opera “Nabucco”). Il Coro della Cappella Musicale di San Biagio di Cento, diretto dal Maestro Pierpaolo Scattolin, si esibirà con brani da “La forza del destino”.
Al calare del buio inizierà il viaggio della notte, dalle ore 21.00 con la visita guidata dalla curatrice Valeria Tassinari alla mostra La seduzione della luce e l’invenzione del vero, un breve itinerario visivo nella pittura italiana tra Ottocento e Novecento, attraverso i suggestivi paesaggi e gli intensi ritratti realizzati da grandi artisti contemporanei del musicista, come Fattori, Cecconi, Boldini. Durante la visita dalle opere d’arte prenderanno vita alcuni indimenticabili personaggi d’opera, che accompagneranno il pubblico nel salone dove sono esposte le pale d’altare provenienti dalla Chiesa Collegiata di Pieve di Cento. In questo suggestivo scenario inizierà un nuovo viaggio, sulle note di celebri brani per coro e solisti eseguiti in concerto dall’Accademia del Bel Canto di Cento, diretta dal Maestro Lorenzo Orlandi, con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Monica Minarelli.
La serata proseguirà alla Galleria “Il Ponte” con l’apertura della mostra collettiva “Giuseppe Verdi: i luoghi e le opere”, un omaggio di numerosi artisti contemporanei al compositore, cui farà seguito il balletto “Bonne Nuit Giuseppe”, coreografia originale su musiche verdiane di Andrea Guizzardi dell’a.s.d. Il mondo del ballo.?Non mancherà infine un brindisi con il pregiato lambrusco delle terre verdiane. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pieve di Cento in collaborazione con il Magi’900 e le associazioni culturali del territorio.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.
"Mi piace""Mi piace"