Empatia all'Ariostea

Giuliano Sansonetti – EMPATIA. A PARTIRE DA EDITH STEIN
Presentazione a cura di Roberto Cassoli
Come osservava di recente Umberto Eco, il termine “Empatia” è divenuto nel linguaggio corrente tra i più comuni e inflazionati, di cui inevitabilmente si finisce per perdere l’autentico significato. L’Empatia in realtà sta ad indicare una delle grandi questioni della Filosofia e della Psicologia del Novecento, di cui l’opera della filosofa e mistica Edith Stein, “Il problema dell’empatia”, ha rappresentato una delle formulazioni più profonde. In questione è la stessa possibilità di una autentica apertura all’Altro e di una fondazione di una reale intersoggettività, questioni tanto più scottanti in un mondo in cui le barriere culturali e religiose rischiano di farsi insuperabili.
A cura dell’ Istituto Gramsci di Ferrara

Venerdì 17 maggio ore 17 – EUROPA, UNA VECCHIA, BUONA IDEA Percorsi Etici nel Novecento Europeo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.